
Covid in Europa, Oms: "Di nuovo al centro della pandemia". La situazione Paese per Paese
Nel vecchio continente i contagi sono in continuo aumento. L'Organizzazione Mondiale della Sanità manifesta preoccupazione: da qui a febbraio si potrebbe registrare un altro mezzo milione di morti. In Germania si registrano più di 100 vittime ogni 24 ore. In Francia superati i 10mila positivi giornalieri per la prima volta da metà settembre. La Bulgaria sospende tutte le operazioni chirurgiche e i ricoveri ospedalieri non urgenti

La ripresa dei contagi da Covid-19 preoccupa tutta l'Europa. E l’Oms lancia l’allarme: per la quinta settimana consecutiva, i casi sono aumentati. Nel Vecchio Continente il dato sui nuovi malati ha fatto registrare negli ultimi 7 giorni un aumento del 6%, il dato più alto a livello globale. Non solo. "Siamo, di nuovo, all'epicentro" della pandemia, ha detto il direttore per l'Europa dell'Oms, Hans Kluge
GUARDA IL VIDEO: Covid, Oms: Europa di nuovo epicentro della pandemia
L'Europa è anche la regione con il più alto tasso di contagi al mondo, con 192 casi ogni 100mila persone. L'Organizzazione Mondiale della Sanità ha poi manifestato preoccupazione per il ritmo in cui ha ripreso a diffondersi la pandemia, stimando che da qui a febbraio si potrebbe registrare un altro mezzo milione di morti nel Vecchio continente. Dalla Germania all'Ucraina, ecco i dati dei diversi Paesi e le misure che stanno prendendo in considerazione
Covid, chi vaccina di più in Europa? Il confronto con l'Italia. I DATI
GERMANIA - La Germania sta vivendo "una pandemia dei non vaccinati”, come ha detto il ministro della Salute tedesco, Jens Spahn. Secondo quanto riportato dal Robert Koch Institut, i nuovi contagi delle ultime 24 ore sono stati 33.949. In tutta la Germania sono stati registrati nelle ultime 24 ore 165 decessi. Una settimana fa erano stati 126
TUTTI GLI AGGIORNAMENTI SUL CORONAVIRUS IN DIRETTA
Il numero dei contagi rappresenta un record assoluto dall'inizio della pandemia, dal momento che il numero massimo di positivi registrati in 24 ore in territorio tedesco era stato di 33.777, il 18 dicembre scorso

"Se la situazione pandemica si aggrava ulteriormente negli ospedali, le nuove restrizioni sono possibili solo per chi non è vaccinato”, ha già anticipato Steffen Seibert, il portavoce del governo tedesco
Covid in Germania: "È la pandemia dei non vaccinati". Cosa succede
FRANCIA - Per la prima volta da metà settembre, la Francia ha superato la soglia dei 10mila nuovi casi di Covid in 24 ore. Le autorità sanitarie hanno registrato 10.050 contagi e 35 morti: i pazienti ricoverati sono aumentati di 84, a 6.764 - un incremento che non si vedeva da inizio settembre - mentre quelli nelle terapie intensive sono cresciuti di 5 unità a 1.096

L'Assemblea nazionale intanto ha deciso, in conformità alle indicazioni del governo francese, di prorogare al 31 luglio dell'anno prossimo la possibilità di ricorrere al Green pass nella lotta al Covid, tornando sulla decisione del Senato che aveva fissato il 28 febbraio come termine

BELGIO - Sono circa 7.750 i casi quotidiani di Covid-19 e una ventina i decessi giornalieri riportati nella settimana dal 25 al il 31 ottobre secondo i dati distribuiti dall'Istituto Superiore di Sanità del Belgio. L'aumento dei contagi segna un dato superiore del 36% rispetto alla settimana precedente. Aumentati del 31% anche i ricoveri ospedalieri

BULGARIA - Il governo bulgaro ha annunciato la sospensione di tutte le operazioni chirurgiche e dei ricoveri ospedalieri non urgenti a causa dell'aumento dei pazienti Covid, che occupano ormai il 90% di tutti i posti letto di terapia intensiva nel Paese, fino alla metà del mese di novembre

Il provvedimento entra in vigore dopo un nuovo record di morti e contagi registrati nel Paese balcanico, che con solo il 26,2% è quello con la popolazione meno vaccinata dell'intera Unione Europea. Sono ricoverati negli ospedali bulgari 8.149 pazienti con Covid-19 (+1.000 in 24 ore). Dei circa 750 posti letto di terapia intensiva nel Paese, 696 sono occupati da pazienti con coronavirus

In Bulgaria il numero di decessi dovuti al Covid-19 è inoltre cresciuto del 22% in una settimana, secondo i dati del sito web Our World in Data. La Bulgaria ha registrato negli ultimi 14 giorni un tasso di 683 casi ogni 100.000 abitanti, quasi il triplo della media dell'Unione Europea, e la mortalità è pari a 202 decessi per milione di abitanti, la seconda più alta dopo la Romania

POLONIA - Sono stati 10.429 i nuovi contagi da Covid registrati, e 124 le vittime in 24 ore in Polonia, stando al bollettino del 3 novembre. Il portavoce del governo ha sottolineato che il contagio ha visto un aumento del 24% rispetto a una settimana fa. L'esecutivo di Varsavia per ora non ha disposto nuove restrizioni, ma ha aumentato i controlli della polizia sul rispetto dell'uso delle mascherine nei luoghi pubblici. Il numero dei vaccinati (con la prima e seconda dose del richiamo) si assesta intorno a 20 milioni di persone (46% della popolazione)

UCRAINA - Il numero totale dei casi in Ucraina ha superato i 3 milioni, con oltre 70mila morti. Nelle ultime settimane il Paese ha registrato livelli record di contagi, e il governo ha imposto nuove restrizioni