
Angela Merkel oggi a Roma, incontri con Papa Francesco e Draghi. Le foto della giornata
La cancelliera tedesca uscente è arrivata in Italia per il suo "viaggio d'addio" come guida della Germania. Dopo gli incontri con il Pontefice e con il presidente del Consiglio, tutti e tre nel pomeriggio andranno al Colosseo per una preghiera per la pace. Il premier: "Una campionessa di multilateralismo, esempio per tutte le donne in politica". Merkel: "Draghi un garante dell'euro. Il mio amore per l'Italia continuerà"

Angela Merkel è a Roma per gli incontri con Papa Francesco e il presidente del Consiglio Mario Draghi, in quella che lei stessa ha definito “la sua visita d’addio” da cancelliere tedesca
GUARDA IL VIDEO: In 16 anni di governo Merkel crescita record per Germania
Dopo l’incontro privato con il Papa in Vaticano, Merkel ha incontrato il presidente del Consiglio. Nel pomeriggio, la cancelliera uscente e Draghi sisono uniti al pontefice e ad altri leader religiosi in una preghiera per la pace al Colosseo, organizzata dalla Comunità di Sant'Egidio. "Ringrazio la cancelliera a nome del governo e mio personale per il ruolo determinante che ha avuto nel disegnare il futuro dell'Europa in questi anni", ha detto Draghi al termine dell'incontro
Merkel in Italia per 'visita di congedo': vedrà Papa e Draghi
Negli scorsi giorni, Merkel si era detta molto contenta del viaggio in Italia. Oggi, da Palazzo Chigi, Merkel ha detto che il suo "amore per l'Italia continuerà" e che tornerà in Italia "in altre vesti", una volta cessata la carica da cancelliere. Per Merkel la Germania "può apprendere moltissimo dall'Italia", che ha definito un grande rappresentante dell'Unione Europea
Germania, Merkel cancelliera ad interim fino al nuovo governo
Papa Francesco ha ricevuto in Vaticano Angela Merkel e l'incontro, a porte chiuse, è durato circa 45 minuti. Il Pontefice ha donato alla cancelliera un quadro in bronzo raffigurante la Porta Santa della basilica vaticana e diversi volumi con le sue Encicliche, il Messaggio per la pace di quest'anno e il Documento sulla Fratellanza umana. Merkel ha invece donato a Papa Francesco un volume su Michelangelo, tre libri con i commenti ai Vangeli e alcuni prodotti alimentari

“Nel corso dei cordiali colloqui – riferisce il Vaticano - è stato espresso compiacimento per le buone relazioni bilaterali esistenti e per la fruttuosa collaborazione tra la Santa Sede e la Germania. Ci si è poi soffermati su questioni di reciproco interesse in ambito internazionale e regionale, convenendo sull'opportunità di rilanciare la cooperazione per affrontare le molteplici crisi in atto, con particolare riferimento alle conseguenze dell'emergenza sanitaria e alle migrazioni"

"È stato un grande onore e una gioia incontrare in udienza privata Papa Francesco. Abbiamo avuto scambi sui problemi della Chiesa, ma anche sulle sfide politiche, come quelle dell'Unione europea", dopo che "il Papa ha visitato da poco l'Europa orientale", ha detto Merkel dopo il suo incontro con il Pontefice. "Abbiamo discusso della Conferenza per il clima che avrà luogo a Glasgow. Nel colloquio è stato molto importante l'Accordo di Parigi, ed è incoraggiante che anche nella Chiesa cattolica ci sia questo tema di conservazione del creato", ha aggiunto

In mattinata Merkel ha fatto visita alla sede di Civiltà Cattolica, la rivista dei Gesuiti. Il direttore padre Antonio Spadaro, in foto con la cancelliera, ha scritto in un tweet: "Sono molto onorato di accoglierla nella nostra sede che ha un grande significato culturale e storico per la comunità tedesca di Roma"
Germania, Soeder: "Tocca a Scholz"
Prima di incontrare Papa Francesco, Merkel è stata anche alla basilica vaticana, insieme all'arciprete, il cardinale Mauro Gambetti. Dopo l'udienza con il Pontefice nel Palazzo apostolico, la cancelleria ha incontrato anche il Segretario di Stato vaticano, il cardinale Pietro Parolin

In viaggio con Merkel, anche il marito Joachim Sauer

Dopo l'incontro con Papa Francesco, Angela Merkel è stata ricevuta a Palazzo Chigi dal presidente del Consiglio Mario Draghi, che ha definito la cancelliera "una campionessa del multilateralismo quando altri Paesi si schierarono con il protezionismo" e "un esempio per tante ragazze e tante donne interessate alla politica". Draghi ha ricordato come "in questi anni la cancelliera ha saputo guidare la Germania e l'Unione europea, con calma determinazione e sincero europeismo"

Draghi ha poi ricordato il rapporto con Merkel negli anni in cui è stato presidente della Banca Centrale Europea: "Ha sostenuto con grande convinzione l'indipendenza della banca centrale anche quando venivamo attaccati per le politiche espansive necessarie per salvaguardare l'integrità della moneta unica, criticati perché agivamo per allontare i rischi di deflazione, le sono personalmente grato per gli scambi in quegli anni difficili". Dal canto suo, la cancelliera ha parlato di "collaborazione molto stretta" con Draghi, che ha definito "un garante dell'euro"

Tra i temi dell’incontro, anche il dossier energetico. "Abbiamo concordato sul fatto che Italia e Germania debbano coordinare maggiormente le loro posizioni sulla gestione dei dossier ambientali ed energetici, soprattutto per quanto riguarda l'impatto di queste politiche sulle nostre imprese”, ha detto Draghi

I due leader hanno parlato di politica estera, in particolare “delle implicazioni per l'Europa della nuova politica estera americana" e della "necessità di accelerare i processi di costruzione di una politica estera e di difesa europea". Si è discusso di Libia -dove la priorità, ha detto Draghi, è assicurare "il cessate il fuoco e il ritiro delle truppe straniere" - e di Afghanistan: "Siamo d'accordo sulla necessità di aiutare la popolazione afghana, e allo stesso tempo ribadire l'importanza della difesa dei diritti umani e delle libertà fondamentali"

Merkel ha anche preso parte a un pranzo privato col premier italiano in un hotel. Al termine del pasto, la cancelliera è uscita dall'albergo accompagnata da un applauso dei presenti.

Nella sua udienza in Vaticano Merkel ha affrontato anche la questione degli scandali di pedofilia che hanno colpito la Chiesa, e la cancelliera, nella sede dell'università gregoriana, ha incontrato Hans Zollner, incaricato apostolico per la protezione dei bambini. "Nella mia visita volevo sottolineare che noi crediamo che la verità debba venire alla luce - ha detto subito dopo ai giornalisti - e che il tema degli abusi sui bambini vada affrontato fino in fondo”

"Senza il rispetto dell'altro e di chi la pensa diversamente o ha un'altra fede non possiamo vivere in pace, invece col dialogo comune cresce la comprensione reciproca", ha detto Angela Merkel all'incontro al Colosseo per la pace. Il ripetersi delle guerre mostra "in modo doloroso" che la via della pace non è facile ma "disperare non è una soluzione, non dobbiamo rassegnarci, non dobbiamo diventare spettatori passivi di fronte ai conflitti", ha aggiunto Merkel