
Da venerdì 30 ottobre è scattato il nuovo “confinement” nazionale. Nel primo giorno del nuovo provvedimento, che dovrebbe durare un mese, la capitale si è svuotata ma non è deserta come nel lockdown primaverile. A differenza di allora rimarranno aperte le scuole. Sono aperti anche uffici, fabbriche e tutto il settore pubblico

La Francia è tornata dal 30 ottobre in lockdown, il secondo dopo quello primaverile, per arginare l’impennata di nuovi contagi da coronavirus. La capitale Parigi, nel primo giorno del nuovo provvedimento, si è svuotata ma non è deserta
Macron annuncia il nuovo lockdown in Francia
Poca gente in strada, pochissime auto, ma la Parigi del primo giorno del nuovo lockdown non è spettrale come lo scorso 17 marzo, quando iniziò la prima chiusura generale anti-Covid
Lockdown in Francia, cosa rimane aperto e cosa chiude
A differenza di quel primo esperimento, questa volta rimarranno aperte le scuole - oggi ancora chiuse per le vacanze di Ognissanti ma in riapertura lunedì - e sono comunque aperti uffici, fabbriche e tutto il settore pubblico
Tutti gli aggiornamenti live sul coronavirus
Ieri pomeriggio e in prima serata, file di auto per 700 chilometri circondavano la capitale, fra parigini che lasciavano la capitale per trascorrere il mese di lockdown nelle case di campagna e altri che rientravano dopo le vacanze
Le tappe del contagio globale
Fino a tutto il weekend, il premier Jean Castex ha annunciato "tolleranza" per gli spostamenti fra le regioni proprio per consentire il rientro. Da lunedì, sarà vietato spostarsi all'interno del Paese
Lo speciale di Sky TG24 sul coronavirus
Il nuovo lockdown decretato dalla Francia porterà il livello di recessione per il 2020 al -11%, contro il -10% previsto finora, ha detto il ministro francese dell'Economia, Bruno Le Maire. Intanto nel terzo trimestre, secondo una stima dell'Insee, l'Istituto Nazionale di Statistica, il Pil è schizzato del 18,2%
Rimbalzo del Pil in Europa nel terzo trimestre: ecco i Paesi migliori
La maggioranza dei francesi, il 70%, approva il nuovo lockdown decretato dal presidente Emmanuel Macron: è quanto emerge da uno studio realizzato dall'istituto Odoxa-Dentsu consulting per Le Figaro e France Info. Oltre metà di essi, il 51%, afferma inoltre di essere stato convinto dall'intervento pronunciato mercoledì sera dal presidente, 9 punti in più rispetto all'annuncio del coprifuoco, due settimane fa, ma 14 punti in meno rispetto all'introduzione del primo lockdown - in Francia si usa il termine di 'confinement', confinamento - nel marzo scorso
I Paesi con più nuovi casi di contagio in 24 ore
Ieri l'Assemblée Nationale ha votato con una maggioranza molto ampia - 399 voti a favore, 27 contro - a favore del governo sul nuovo lockdown deciso per frenare la seconda ondata del Covid-19 nel Paese. Al termine del dibattito sulla crisi sanitaria, il premier Jean Castex ha espresso la sua "gratitudine per questo voto chiaro e senza ambiguità che è all'altezza della situazione grave che il nostro Paese attraversa"

Durante il secondo lockdown in Francia, non si potrà andare oltre 1 km da casa e gli spostamenti saranno limitati a un’ora, ha spiegato il premier francese, Jean Castex. Le nuove misure anti-covid che sono scattate alla mezzanotte

Gli spostamenti sono consentiti per portare i figli a scuola (tutte le scuole resteranno infatti aperte), per l'attività fisica o per passeggiate con gli animali domestici. Per quanto riguarda lo sport all'aperto, sono consentite solo le pratiche individuali come il jogging, mentre le palestre resteranno chiuse

Non sarà possibile, ha sottolineato il premier, fare visita ad amici o parenti, né gli assembramenti, ma resteranno aperti parchi, giardini e spiagge. Per gli spostamenti sarà necessario esibire un'autocertificazione

I negozi potranno consegnare ai clienti gli ordini fatti online, così come ai ristoranti saranno consentiti l'asporto e le consegne a domicilio. Durante il nuovo lockdown, resteranno aperti i luoghi di culto (che erano rimasti chiusi in primavera), ma saranno vietate le cerimonie religiose, tranne che per i funerali con un massimo di 30 persone, 6 per i matrimoni

Per la celebrazione dei morti resteranno aperti cimiteri e fiorai. Sul fronte degli spettacoli e della cultura, sono consentite le attività senza pubblico come le riprese, le prove teatrali, le registrazioni. Le frontiere esterne dell'Ue resteranno chiuse, mentre quelle interne rimarranno aperte. Ma chiunque arriverà sul territorio francese dovrà mostrare un test negativo effettuato nelle 72 ore precedenti, oppure dovrà farlo all'arrivo in Francia. Non sarà possibile inoltre viaggiare all'interno del territorio nazionale, nemmeno per spostarsi nelle seconde case

Le scuole, dall'asilo nido al liceo, resteranno aperte durante il lockdown, con un "protocollo rafforzato" sulle misure anti-Covid. Tra le principali novità, l'uso della mascherina in classe diventa obbligatorio per i bambini dai 6 anni in su, mentre finora era imposto solo a partire dalla prima media. Gli ingressi e le uscite da scuola saranno scaglionati per evitare il più possibile che gli alunni si incontrino, così come le ricreazioni che avverranno per gruppi. Resteranno operative le mense scolastiche, mantenendo la distanza di almeno 1 metro tra i ragazzi

Per affrontare la seconda ondata di coronavirus in Francia, il governo incoraggia il ricorso al massimo dello smartworking. "Ovunque sia possibile, il telelavoro dovrà essere la regola", ha detto il premier francese Jean Castex. Resteranno aperti, e quindi con la presenza dei dipendenti, gli sportelli degli uffici pubblici

"Ogni 15 giorni, faremo il punto sull'evoluzione dell'epidemia, decideremo eventuali misure complementari e valuteremo se ne potremmo alleggerire altre, in particolare quelle sul commercio”, ha spiegato Macron nel suo intervento alla nazione

Macron ha spiegato che il lockdown nazionale durerà "almeno fino al primo dicembre"