
Bonus smart working, l'Olanda aumenta lo stipendio dei dipendenti pubblici. FOTO
I Paesi Bassi sono il primo Paese al mondo a stanziare un indennizzo per i dipendenti della pubblica amministrazione costretti a lavorare in modalità agile. La cifra, pari a 363 euro all'anno, tiene conto delle utenze come gas, acqua, elettricità. LA FOTOGALLERY

L’Olanda è il primo Paese che ha deciso di istituire il bonus smart working con un aumento di stipendio per i dipendenti
Smart working, 77% italiani supportato dai datori di lavoro
La diffusione di questa nuova modalità negli ultimi mesi sta avendo un forte impatto sulle abitudini e sui conti economici dei lavoratori di tutto il mondo
Proroga dello stato di emergenza e smart working, cosa cambia
Essendo però una pratica relativamente nuova per la maggior parte dei dipendenti e delle aziende, rimangono ancora da chiarire i vantaggi e gli svantaggi per entrambe le parti coinvolte

Lo smart working, infatti, prevede costi per gli impiegati che lavorano da casa, come ad esempio la connessione Internet, ma anche il riscaldamento e la corrente elettrica

Per questo, nei Paesi Bassi, in occasione della negoziazione del nuovo contratto collettivo è stato inserito un assegno con un valore di 363 euro all’anno per i dipendenti pubblici

L’importo è stato calcolato da NIBUD, osservatorio olandese specializzato in materia di temi finanziari per le famiglie, su un paniere di prodotti di cui è previsto un incremento di consumo lavorando da casa

Tra questi, ad esempio, le utenze come luce, gas e acqua

NIBUD ha inserito nel bilancio anche il consumo di tè e caffè, carta igienica e l’ammortamento di sedie e scrivanie: tutti i servizi che sul posto di lavoro verrebbero sostenuti dalle aziende

Esclusi dal calcolo invece tutte le voci che dovrebbero già essere prese in carico dai datori di lavoro come computer e telefoni

Il risultato di questi fattori è pari a un incremento giornaliero di 2 euro per persona che, considerando i giorni lavorativi in Olanda, porterebbe in realtà a un totale di 500 euro annui

Il governo olandese ha riconosciuto un bonus di “soli” 363 euro su base annuale per ciascun lavoratore della pubblica amministrazione, tuttavia è comunque il primo ad aver stanziato un indennizzo

Anche altri Stati stanno valutando misure simili, puntando però prevalentemente sull’erogazione di nuovi benefit

Ad esempio, la Spagna ha deciso di obbligare i datori di lavoro a pagare le attrezzature per la realizzazione di un ufficio casalingo

In Germania si sta studiando un disegno di legge per stabilire nuove misure per la tutela dei lavoratori da remoto

In Francia è stata approvata la legge per regolare il cosiddetto diritto alla disconnessione, riguardante le email e le comunicazioni che si ricevono fuori orario di lavoro