
Armenia, l'Azerbaijan bombarda la cattedrale di Shusha: giornalisti feriti. FOTO
Lo storico luogo di culto di Ghazanchetsots è stato bombardato dalle forze azere nel conflitto in corso sulla regione del Nagorno-Karabakh. Baku nega la responsabilità del gesto, mentre proseguono lentamente le trattative per la pace. LA FOTOGALLERY

La storica cattedrale di Ghazanchetsots, nella città di Shusha, è stata bombardata dalle forze azere nel conflitto in corso sulla regione del Nagorno-Karabakh
Armenia-Azerbaijan, notte di bombardamenti in Nagorno-Karabakh
La regione è contesa tra secessionisti armeni (sostenuti dall'Armenia) e forze azere di Baku. L'Armenia denuncia che i combattimenti, in cui hanno perso la vita finora oltre 300 persone tra cui 48 civili, imperversano lungo tutta la linea del fronte
Armenia-Azerbaijan, bombardamenti sulle città. Oltre 200 morti
La cattedrale, luogo storico della Chiesa apostolica armena, rappresenta una delle prime comunità cristiane nel mondo

Stando alle ultime informazioni disponibili, la cattedrale sarebbe stata colpita due volte e nel corso dell'ultimo attacco - scrive l'Afp - un giornalista russo è rimasto ferito

"Giornalisti russi e locali sono stati feriti nel secondo bombardamento", ha scritto su Twitter il governo armeno, aggiungendo che uno dei giornalisti è stato sottoposto a un intervento chirurgico

L'Azerbaijan ha respinto le accuse dell'Armenia sulla responsabilità del bombardamento

"Le informazioni sui danni alla chiesa di Shusha non hanno nulla a che fare con le azioni militari dell'esercito azero", ha dichiarato il ministero della Difesa in un comunicato

"A differenza delle forze armate armene, quelle dell'Azerbaijan non colpiscono obiettivi di importanza storica e culturale e specialmente edifici religiosi e monumenti", ha sottolineato il dicastero

Sulla questione è intervenuto anche il presidente turco, Recep Tayyip Erdogan: "L'Armenia deve abbandonare immediatamente le terre che non le appartengono. È questa la soluzione alla crisi nel Nagorno-Karabakh", ha affermato, sottolineando che “La Turchia sarà sempre con tutto il cuore al fianco dell'Azerbaijan"

La comunità armena di Roma, in una nota, ha dichiarato che "si tratta di un atto gravissimo" e ha accusato le forze armate di Baku. Per questo il Consiglio della comunità domanda "l'attenzione dell'Italia e dell'Europa e la condanna di queste azioni barbare che colpiscono la fede degli individui"

Secondo i rappresentanti della diaspora armena in Italia, l'Azerbaijan starebbe "cercando di spostare il conflitto sul piano di una guerra di religione"

La cattedrale di Shusha, infatti, sorge in un luogo piuttosto isolato, lontano da qualsiasi edificio che possa avere un minimo interesse strategico e sarebbe stata colpita in quanto "simbolo della rinascita del popolo armeno dopo la guerra di trenta anni fa"

Mentre continuano gli scontri prosegue, lentamente, anche il processo di pace

Il ministro degli esteri azero, Jeyhun Bayramovil, incontrerà oggi a Ginevra i delegati del gruppo di Minsk dell'Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (Osce), che funge da mediatore per il Nagorno-Karabakh

Il ministro degli Affari esteri francese, Jean-Yves Le Drian, ha riferito che anche i rappresentanti russi, francesi e statunitensi si incontreranno lunedì a Mosca per studiare i modi per convincere le parti a negoziare un cessate il fuoco