
Il nome è stato dato per il mercato estero e fa riferimento al primo satellite artificiale a essere mandato in orbita intorno alla Terra, nel 1957, durante gli anni della Guerra Fredda tra Usa e Urss, che segnò la prima vittoria nella corsa alla conquista dello Spazio di Mosca

La Russia ha chiamato il suo vaccino contro il coronavirus, il primo al mondo a ottenere la registrazione, "Sputnik V". Il nome fa riferimento al primo satellite artificiale a essere mandato in orbita intorno alla Terra
Coronavirus, Putin: registrato il primo vaccino
Il lancio dello Sputnik dal remoto cosmodromo sovietico di Baikonur, nel 1957, segnò la prima vittoria dell'Urss sugli Stati Uniti nella cosiddetta "space race", negli anni della Guerra Fredda
Coronavirus, il punto sui vaccini
Kirill Dmitriev, a capo del Fondo russo per gli investimenti diretti (Rdif) che sta finanziando la ricerca ha spiegato che il nome "Sputnik V" è quello dato al vaccino per il mercato estero
Coronavirus, il Nyt segnala studi incoraggianti sul vaccino di Novavax
Proprio Dmitriev, a fine luglio, aveva parlato di "momento Sputnik" con la Cnn quando si era diffusa la notizia che la registrazione del vaccino sarebbe avvenuta entro il 12 agosto

"Gli americani sono rimasti sorpresi allora e lo stesso è col vaccino, la Russia ci arriverà per prima", aveva assicurato Dmitriev

Già a fine luglio, però, la comunità scientifica e le autorità sanitarie internazionali avevano invitato alla cautela, si teme che Mosca abbia bruciato le tappe sacrificando sicurezza ed efficacia del prodotto pur di registrare per prima il vaccino

Intanto la Russia ha annunciato anche di aver creato anche un sito web ufficiale per "diffondere informazioni dettagliate e aggiornate su Sputnik V e per combattere la campagna di disinformazione sul vaccino russo, diffusa da diversi media internazionali"

Per Dmitriev nel mondo sarebbero in corso "attacchi mediatici coordinati e preparati con cura contro il vaccino della Russia"

Il mese scorso, invece, le intelligence di Regno Unito, Stati Uniti e Canada hanno accusato Mosca di aver tentato, con operazioni di hackeraggio, di rubare informazioni sullo sviluppo del vaccino per il Covid-19

Le agenzie riportano che il nome Sputnik, che significa "compagno di viaggio" o "satellite", è stato scelto con l'auspicio che "come nel 1957 il satellite sovietico accelerò l'interesse mondiale per la ricerca spaziale, così faccia oggi il vaccino russo"

Per quanto riguarda la sfida tra Urss e Usa per la conquista dello Spazio, per alcuni anni a dominare è stata Mosca. Nel 1959, per esempio, l'Urss inviò per prima un manufatto sulla Luna e nel 1954 fu la prima a mandare animali nello Spazio

Nel 1961 c'è poi stata la missione storica di Yuri Gagarin, primo uomo a volare in assenza di gravità

Seguita dalla prima donna nello Spazio nel 1963: Valentina Tereshkova

Mentre nel 1965 il cosmonauta Aleksei Leonov fu il primo essere umano a lasciare una capsula per rimanere sospeso liberamente nello Spazio, compiendo la prima attività extraveicolare della storia

Alla fine, però, la "space run" sarebbe stata vinta dagli Usa che nel 1969 portarono per la prima volta l'uomo sulla Luna con la missione Apollo 11