
Dai Balcani al Caucaso, ecco le celebrazioni del Natale ortodosso 2020. FOTO
La riccorrenza per i cristiani ortodossi, che seguono il calendario giuliano invece di quello gregoriano, cade ogni anno il 7 gennaio. LA FOTOGALLERY

Il 7 gennaio non è un giorno qualsiasi per le Chiese Orientali cattoliche e alcune Chiese ortodosse. In questa data, infatti, viene celebrato il Natale. La differenza non è strettamente teologica, ma burocratica ed è legata all'adozione del calendario giuliano invece di quello gregoriano
Natale ortodosso, ecco dove e quando si festeggia
Sono diversi i Paesi in cui la Chiesa ortodossa è preponderante e il Natale viene celebrato seguendo il calendario giuliano. Tra questi spicca la Russia. Nella foto il presidente Vladimir Putin prende parte alle celebrazioni del Natale ortodosso presso la cattedrale di San Pietroburgo

Le chiese ortodosse, però, decisero di non adottare le modifiche andando a creare quel gap che resiste ancora tutt'oggi. Nella foto le celebrazioni nel Natale ortodosso nella cattedrale di Saint Clement a Skopje, capitale della Macedonia del Nord

Una commerciante egiziana suona il rebab, uno strumento ad arco, mentre aspetta i clienti in una strada del Cairo, durante le celebrazioni natalizie copte ortodosse

Tra le chiese di confessione ortodossa c'è anche quella dell'Azerbaijan. Nella foto una fedele prega presso la cattedrale di Baku

La cattedrale di Tbilisi in Georgia ospita le celebrazioni del Natale ortodosso il 7 gennaio
Dalla Turchia alla Corea del Nord: i Paesi che non festeggiano il Natale