
La cerimonia è dedicata agli arcivescovi metropoliti nominati nel corso dell'anno a cui viene destinato il Pallio, la stola di lana bianca simbolo della comunione con la Sede apostolica. La messa è celebrata in occasione della festa dei Santi Apostoli Pietro e Paolo

Papa Francesco ha celebrato questa mattina nella Basilica di San Pietro la messa dedicata ai Santi Apostoli Pietro e Paolo, patroni di Roma
Il Papa a Casal Bertone: “Roma soffre di degrado e abbandono”
Nell'occasione, ha celebrato il rito della benedizione dei Palli, le stole bianche simbolo della comunione con la Sede apostolica, destinate agli arcivescovi metropoliti nominati nel corso dell'anno
Camerino, il Papa ai terremotati: "Vicino a voi, nessuno vi dimentichi". LE FOTO
Sono 31 i metropoliti da tutto il mondo che hanno ricevuto oggi il Pallio: gli italiani sono monsignor Andrea Bellandi, arcivescovo di Salerno-Campagna-Acerno, monsigno. Roberto Carboni, arcivescovo di Oristano, monsignor Augusto Paolo Lojudice, arcivescovo di Siena-Colle Val d'Elsa-Montalcino
Corpus Domini: cosa significa e cosa si festeggia
Come di consueto in occasione della festa dei Santi Apostoli Pietro e Paolo, patroni della Città di Roma, è presente alla messa una delegazione del Patriarcato Ecumenico di Costantinopoli, inviata dal patriarca Bartolomeo
Papa Francesco: "Porti chiusi alle persone ma aperti alle armi"
"Il punto di partenza della vita cristiana non è l'essere degni; con quelli che si credevano bravi il Signore ha potuto fare ben poco. Quando ci riteniamo migliori degli altri è l'inizio della fine", ha detto il Pontefice nell'omelia, spiegando il "grande insegnamento" nel fatto che Gesù scelse Pietro e Paolo, i "peccatori pentiti"
Il Papa: "Nell'era dei computer siamo più social e meno sociali"
"Il Signore non compie prodigi con chi si crede giusto, ma con chi sa di essere bisognoso - ha osservato - Non è attratto dalla nostra bravura, non è per questo che ci ama. Egli ci ama così come siamo e cerca gente che non basta a sé stessa, ma è disposta ad aprirgli il cuore. Pietro e Paolo sono stati così, trasparenti davanti a Dio"
Il monito di Papa Francesco ai politici: "Mai seminare odio e paura"
Entrambi hanno poi "mantenuto questa umiltà, fino alla fine". "Hanno compreso che la santità non sta nell'innalzarsi, ma nell'abbassarsi: non è una scalata in classifica, ma l'affidare ogni giorno la propria povertà al Signore, che compie grandi cose con gli umili", ha aggiunto Bergoglio
Papa Francesco, mea culpa ai rom: "Perdono per le discriminazioni"
"Solo quando sperimentiamo il perdono di Dio rinasciamo davvero. Da lì si riparte, dal perdono; lì ritroviamo noi stessi: nella Confessione dei peccati", ha sottolineato il Pontefice
Papa: “L’esclusione verso migranti è il segno del declino morale”