
Solstizio d'estate a Stonehenge, la spettacolare alba tra i megaliti. FOTO
Nel giorno più lungo dell'anno, si rinnova il rito in uno dei festival pagani più popolari in Gran Bretagna. Riunisce hippie, druidi e seguaci di religioni neopagane come il celtismo e la Wicca - CINQUE CURIOSITÀ SUL SOLSTIZIO D'ESTATE

Migliaia di adepti e curiosi anche quest'anno si sono dati appuntamento a Stonehenge, il sito neolitico inglese, per assistere allo spettacolare solstizio d'estate tra i megaliti
Cinque curiosità sul solstizio d'estate
L'appuntamento riunisce hippie, druidi e seguaci di religioni neopagane come il celtismo e la Wicca, in uno dei festival pagani più popolari in tutta la Gran Bretagna
Equinozi e solstizi, tutte le date delle stagioni astronomiche
Nel giorno più lungo dell'anno, i raggi del sole hanno centrato esattamente - alle 4.52 ora locale, le 5.52 in Italia - la grande pietra (Hill Stone)
Cinque curiosità sul solstizio d'estate
La Hill Stone è indicata come antico ingresso dello Stone Circle, dove si ritiene che il solstizio sia stato celebrato per migliaia di anni
Equinozi e solstizi, tutte le date delle stagioni astronomiche
Tra canti scanditi dal suono dei tamburi, costumi caratteristici tipici delle credenze neopagane e balli rituali, si è salutato il sorgere del sole
Cinque curiosità sul solstizio d'estate
Il 21 giugno, ogni anno, è il giorno in cui il solstizio d'estate arriva nell'emisfero nord del globo e il sole tocca il picco della sua elevazione
Cinque curiosità sul solstizio d'estate
Stonehenge si trova al centro di una vasta zona di interesse archeologico (2.600 ettari) che si stende attorno al circolo di enormi pietre
Equinozi e solstizi, tutte le date delle stagioni astronomiche
Il sito comprende 350 colline-sepolcro, alcune di epoca neolitica, altre dell'età del bronzo
Cinque curiosità sul solstizio d'estate
La costruzione di Stonehenge, secondo gli archeologi, risale al 3.100 a.C., quando locali popolazioni neolitiche iniziarono a scavare nella zona usando corna di cervo come unico strumento
Equinozi e solstizi, tutte le date delle stagioni astronomiche
Le colossali pietre del circolo, che resiste ancora oggi, furono portate nella zona circa mille anni più tardi. Alcune anche da 385 km di distanza
Cinque curiosità sul solstizio d'estate
Non c'è certezza tra gli studiosi su cosa fosse questo cerchio di pietre: un tempio, un luogo di sepoltura o un calendario astronomico, sono le ipotesi più accreditate
Equinozi e solstizi, tutte le date delle stagioni astronomiche
Nessuno ha poi scoperto come fecero quegli antichi costruttori ad innalzare massi che pesano fino a 45 tonnellate l'uno
Cinque curiosità sul solstizio d'estate
Per i seguaci della religione druidica, un culto che risale alla Gran Bretagna celtica, Stonehenge era un centro di spiritualità, oltre 2.000 anni fa
Equinozi e solstizi, tutte le date delle stagioni astronomiche
Il sito è aperto ai visitatori tutto l'anno, ma solo in occasione della celebrazione del solstizio d'estate viene permesso di sedersi tra le pietre e toccarle
Cinque curiosità sul solstizio d'estate
Balli e canti tradizionali accompagnano l'alba del giorno più lungo dell'anno
Equinozi e solstizi, tutte le date delle stagioni astronomiche