
Le attiviste del movimento Women of the Wall hanno manifestato rivendicando la possibilità di pregare insieme agli uomini. Migliaia di ebrei ultra-ortodossi le hanno contestate, anche con insulti, sputi e spintoni. LA FOTOGALLERY

Momenti di tensione al Muro del Pianto nella mattinata di venerdì 8 marzo: le manifestanti dell'associazione Women of the Wall hanno celebrato i 30 anni dell'associazione e rivendicato il diritto a pregare insieme agli uomini. La loro presenza ha scatenato la contro-protesta di migliaia di ebrei ortodossi -
Festa della Donna: perché si festeggia l’8 marzo
Women of the Wall è un movimento religioso che rivendica parità tra i praticanti ebrei uomini e donne, divisi ancora da rigide norme che regolano la preghiera. Lo stesso Muro del Pianto, uno dei luoghi più sacri per la religione ebraica, vede infatti due diverse sezioni per la preghiera in base al sesso dei fedeli -
Come mai si regalano le mimose?
Le donne di Women of the Wall chiedono il diritto di indossare capi riservati agli uomini, di recitare la Torah collettivamente e ad alta voce -
Da Madrid alla Cambogia, le donne di tutto il mondo in piazza per chiedere più diritti. FOTO
Contro le Women of the Wall hanno protestato migliaia di giovani ultra-ortodossi, soprattutto donne, come riporta il Jerusalem Post. Contrari alle rivendicazioni delle attiviste, hanno interrotto la loro preghiera -
Gender Pay Gap, ecco cos’è e a che punto siamo in Italia
Le forze dell'ordine hanno evitato che gli ultra-ortodossi raggiungessero le attiviste di Women of the Wall, arrivando allo scontro completo. I media israeliani riportano comunque momenti di tensione, con spintoni, insulti e perfino sputi all'indirizzo delle manifestanti. Due di loro hanno ricevuto cure mediche secondo quanto afferma il Times of Israel, mentre un ventenne ultra-ortodosso è stato arrestato dalla polizia -
8 marzo: le manifestazioni a Milano e Torino
Women of the Wall denuncia anche il comportamento delle autorità, che non avrebbero protetto la manifestazione nonostante fossero state informate a tempo debito. L'organizzazione, trasversale a livello politico, è stata fondata nel 1989 e si propone di diffondere un messaggio di "pluralismo e tolleranza" -
Trovato sigillo a Gerusalemme: conferma quanto scritto in Bibbia
Anat Hoffman, leader di Women of the Wall, ha detto che le manifestazioni, che durano da 30 anni, continueranno fino a che non saranno riconosciuti alle donne gli stessi diritti degli ebrei uomini -
Le Femen protestano ad Amburgo
Gli ebrei Haredi, anche definiti ultra-ortodossi, sono invece nettamente contrari a ogni tipo di riforma delle pratiche religiose, che sarebbe a loro parere oltraggiosa di quanto prescrive la Torah -
Israele, nome di Gerusalemme su iscrizione del I secolo a.C. FOTO