
La tradizionale celebrazione religiosa si tiene tra il 16 e il 17 gennaio a San Bartolome de Pinares, vicino ad Avila, in onore di Sant'Antonio Abate, patrono degli animali ma anche "santo del fuoco". LA FOTOGALLERY

Fuoco, cavalli e cavalieri sono i protagonisti delle Luminarias, tradizionale celebrazione spagnola. Anche in altre località del Paese iberico si tengono festival simili, ma quello più celebre è ospitato dalla cittadina di San Bartolome de Pinares -
Catalogna, lo spettacolo della "Festa del Pi" a Centelles. FOTO
Le origini delle Luminarias sono incerte: al riguardo non esiste una documentazione vera e propria. Si pensa però che affondino le proprie radici nel XVIII secolo -
Le 10 tradizioni di Natale più curiose del mondo
Il passaggio degli animali attorno al fuoco, che caratterizza la festa, è un rito di purificazione, un modo per liberare da ogni male i cavalli che hanno lavorato duramente nei campi -
Pamplona, il meglio della festa di San Firmino. FOTO
La festa è scandita da orari e rituali precisi, immutati nel tempo. Alle 19.30 inizia la messa in onore di Sant'Antonio -
Spagna, le spettacolari immagini della "Tomatina"
Al termine della funzione religiosa, il "mayordomo" (cioè il responsabile della festa) e i suoi assistenti controllano che i falò inizino ad ardere -
Spagna, la variopinta Feria de abril a Siviglia. FOTO
Alle 21, dopo la benedizione del prete, i cavalieri iniziano a saltare sulle fiamme, dando così il via alle "Luminarias" vere e proprie -
Spagna, il monito Onu: "Vietare la corrida ai bambini"
I fuochi continueranno ad ardere tutta la notte. Il rito di purificazione di uomini e animali dura infatti fino all'alba -
Capodanno nel mondo: tradizioni originali e curiosità
La festa si conclude il 17 gennaio (giorno di Sant'Antonio) con "Las Cincas", una gara di destrezza tra cavalieri che consiste nell'afferrare dei nastri che pendono da una corda -
Perù, le celebrazioni per la festa della "Stella della neve". FOTO