
Dal "dolcetto o scherzetto" dei Paesi anglofoni al Dia de los Muertos in Messico, passando per i festival religiosi di Haiti e Giappone, ecco come viene festeggiata la ricorrenza in diverse parti del globo. LA FOTOGALLERY

Nata per commemorare i morti e l'occulto, la festa di Halloween viene celebrata con modalità differenti in diverse parti del mondo (talvolta persino in altri periodi dell'anno): dalle sfilate in maschera negli Stati Uniti, alle cerimonie religiose di Haiti, passando per il Dia de los Muertos in Messico, ecco alcune delle tradizioni più suggestive -
Halloween, cinque ricette dagli Stati Uniti per festeggiarlo
Abitazioni e giardini finemente decorati e travestimenti all'insegna dell'horror caratterizzano Halloween negli Stati Uniti. Qui, la notte del 31 ottobre, i bambini girano di porta in porta chiedendo: "dolcetto o scherzetto?" -
Halloween, Wonder Woman è il travestimento più richiesto negli Usa
Differiscono di poco le celebrazioni nelle Filippine. Il primo novembre si festeggia "Pangangaluluwâ" che vede i bambini del posto mettersi alla prova con canti tradizionali in cambio degli agognati dolcetti -
Halloween, le 10 cose da sapere sulla notte delle streghe
In Messico va invece in scena il primo e il 2 novembre il Dia de los muertos: si festeggia indossando costumi variopinti, si tengono processioni e danze e si porgono offerte ai propri cari defunti su degli altari, soprannominati ofrendas -
Tutti i film da guardare ad Halloween
In alcune parti della Scozia e dell'Irlanda il 31 ottobre si celebra ancora "Samhain", ricorrenza celtica considerata antesignana di Halloween. Nata per indicare la fine dell'estate, viene celebrata con l'accensione di torce e fiaccole -
Caratteristiche, proprietà, storia: la mappa genetica della zucca
Di tutt'altro genere la tradizione ad Haiti. Qui le comunità di religione voodoo celebrano "Fed Gede" (Festa degli antenati), accendendo candele per i propri cari defunti o bevendo davanti alle loro tombe infusi di rum e peperoncino -
A rischio estinzione il pipistrello simbolo di Halloween
In Giappone il culto dei defunti viene invece osservato da metà luglio a metà agosto e prende il nome di "Obon". Come parte della festa, vengono effettuati pellegrinaggi verso le tombe dei cari oltre che numerose danze e canti propiziatori -
Halloween, lo show di luci e musica della casa "parlante"
La Festa dei morti assume connotati molto singolari in Cambogia. Dopo due settimane di preghiere e riti, la festività si chiude con corse di cavalli e bufali -
Halloween, le 10 cose da sapere sulla notte delle streghe
L'"Hungry Ghost Festival" (Festa degli spiriti affamati) viene invece celebrato in Cina ed Hong Kong. Per trenta giorni le persone cercano di "placare" la fame degli spiriti bruciando monete finte e offrendo miniature di televisori e telefoni cellulari di carta per il loro utilizzo nell'altro mondo -
California, la sfilata di Halloween dedicata ai cani