
La città spagnola vicina al confine col Portogallo è uno dei luoghi del Paese in cui si commemorano con riti, processioni e antiche usanze, i sette giorni prima della Pasqua. LA FOTOGALLERY

Nelle prime ore di lunedì 10 aprile a Zamora, nel nord della Spagna, si è tenuta la processione dei penitenti della confraternita del “Cristo della buona Morte”: uno delle tantissime celebrazioni che nel Paese accompagnano la settimana che precede la Pasqua. Nella foto, I membri della confraternita durante la processione -
Processioni, fiori e candele: la Settimana Santa nel mondo
La processione è organizzata dalla “Hermandad penitencial del Santísimo Cristo de la Buena Muerte”, la confraternita religiosa cattolica della città. Fondata nel 1974, la confraternità ha celebrato la sua prima processione il 25 marzo 1975 -
Papa: la Chiesa porti speranza al mondo, ne è assetato
La confraternita è composta da circa quattrocento membri e ha sede nella chiesa di San Vicente. Da qui ha inizio e fine la processione dellla statua del Cristo della Buona Morte, l'unica a Zamora a sfilare inclinata per le vie della città -
Israele, i preparativi della Pasqua tra gli ebrei ultraortodossi. FOTO
L'immagine del Cristo non è, infatti, appoggiata su una tavola come da tradizione, ma su una semplice croce progettata per essere trasportata da 8 confratelli, con un'inclinazione di circa 30 gradi -

La processione inizia alla mezzanotte della domenica e continua per le prime ore del lunedì spostandosi per le strade della città vecchia fino a Plaza de Santa Lucía dove il coro canta la tradizionale “Jerusalem, Jerusalem” e altri canti come, fra gli altri, “Pater”, “Sitio” e “Tenebrae”. Dopo due ore la processione ritorna nella chiesa di San Vicente Martire nella quale viene intonata “Vexila Regis”. Nella foto, la partenza della processione -
Il Papa riceve le Ceneri: “Mai ridurre la fede a cultura di ghetto"
I confratelli che partecipano alla processione indossano un abito monastico col cappuccio bianco, dei sandali e una cintura. Durante il corteo tutti hanno una torcia in mano -
Il Papa apre la Quaresima: "Non andiamo in paradiso in carrozza". FOTO
La statua che viene portata in processione è una scultura in legno policromo raffigurante un Cristo crocifisso. L'opera è di incerta fattura: alcuni l'attribuiscono a Gaspar Becerra, altri a Ruiz de Zumeta. La sua prima immagine documentata risale al 1855. Nella foto, un gruppo di fedeli osserva il passaggio della processione -
Le "Semanas santas" più belle di Spagna secondo Abc
La settimana santa di Zamora è caratterizzata da diverse celebrazioni organizzate dalle tante confraternite cittadine come quella del Cristo del Amparo, quella del Santo Entierro e quella di Jesús Nazareno. Nella foto, la lunga sfilata di lunedì notte -
La Settimana Santa di Zamora