Giornate Fai d'Autunno 2023, i luoghi da visitare a Milano: date e orari

Lombardia
©IPA/Fotogramma

Sabato 14 e domenica 15 ottobre 2023 tornano le "Giornate FAI d’Autunno", giunte alla loro dodicesima edizione. Ecco gli edifici visitabili nel capoluogo lombardo

 

ascolta articolo

Sabato 14 e domenica 15 ottobre 2023 tornano le Giornate FAI d’Autunno, l’atteso evento di piazza che il FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano ETS dedica, da dodici anni, al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese. Scopriamo quali sono alcuni dei luoghi da non perdere a Milano (LE GIORNATE FAI IN LOMBARDIA - NEL LAZIO - A ROMA E IN SICILIA.

 

Palazzo degli Uffici Finanziari

Il palazzo degli Uffici Finanziari si colloca all'incrocio tra via Manin e via della Moscova con affaccio monumentale sui giardini Indro Montanelli. La zona è ricca di edifici storici e di edifici della stessa epoca con caratteristiche molto diverse tra di loro che testimoniano i cambiamenti a livello urbano e architettonico all'inizio del secolo scorso. La nuova apertura prevederà un percorso di visita rivisto con la possibilità (per gli iscritti FAI) di accedere al caveau mai aperto prima dove saranno esposti alcuni cimeli della storia finanziaria milanese. Si visiteranno inoltre le parti monumentali del grande edificio, il cortile con la "loggia della fortuna", per terminare nel grande salone dell'ex Catasto visibile per la prima volta come appariva nella prima metà del secolo scorso, senza gli uffici mobili provvisori che ne occupavano gran parte della superficie. Orari: Sabato: 10:00 - 18:00 (ultimo ingresso 17:30). Domenica: 10:00 - 18:00 (ultimo ingresso 17:30).

Villa Necchi Campiglio

Una residenza circondata da un silenzioso giardino nel centro di Milano, custode di capolavori d'arte, dove si respira ancora intatta l'atmosfera colta e vivace della città tra le due guerre. Appartata nel cuore di un tranquillo quartiere nel centro di Milano, Villa Necchi Campiglio venne progettata nei primi anni '30 dall'architetto Piero Portaluppi su incarico delle sorelle Nedda e Gigina Necchi e di Angelo Campiglio, marito di Gigina, esponenti di una borghesia industriale lombarda colta e al passo coi tempi. Oltre alla villa, il giardino ospitava la casa del custode con la portineria, la serra, il garage, il campo da tennis e la piscina (la prima di proprietà privata a Milano). Il piano rialzato fungeva da zona di rappresentanza, mentre il primo piano era riservato alle camere private della famiglia. Orari: Sabato: 10:00 - 18:00 (ultimo ingresso 17:00). Domenica: 10:00 - 18:00 (ultimo ingresso 17:00).

Sede storica della Banca Cesare Ponti

Banca Cesare Ponti, banca private di BPER Banca, si affaccia su Piazza del Duomo, in quella che è la sua sede storica, aperta e rimasta pressoché intatta fin dal lontano 1881. La sua insegna, a caratteri dorati su sfondo nero (come esigono i dettami estetici del luogo), si accosta alle restanti del Portico Settentrionale della piazza, che comprende il complesso della Galleria Vittorio Emanuele II. La struttura, realizzata negli anni ‘70 dell'Ottocento, sorge laddove un tempo i milanesi altolocati erano soliti ritrovarsi: il Coperto dei Figini. La visita in questo luogo sarà un'occasione unica per ammirare tesori artistici e ambienti riservati, solitamente non accessibili. Scopriremo la storia della Banca strettamente legata al contesto architettonico e artistico della Galleria Vittorio Emanuele II, per poi accedere nella Sala Consiglio e apprezzare una fedele riproduzione del dipinto di Francesco Hayez, attualmente in prestito in mostra presso l'Accademia Carrara di Bergamo. Infine, si potrà ammirare l'esposizione d'arte contemporanea dell'artista Fabrizio Dusi dal titolo "All that glitter is not gold", a cura di Giorgia Ligasacchi e promossa da La Galleria BPER. Orari: Sabato: 10:00 - 18:00 (ultimo ingresso 17:30). Domenica: 10:00 - 18:00 (ultimo ingresso 17:30).

Caserma dei Vigili del Fuoco

La caserma - comando provinciale dei Vigili del Fuoco - si trova a due passi dalla fermata metropolitana di Cenisio e dalla Fabbrica del Vapore quindi in un'area fortemente urbanizzata. La superficie su cui risiede è molto vasta (33.000mq), suddivisa in quattro cortili in cui trovano collocazione tutti i vari settori di intervento dei Vigili del Fuoco, dal rischio batteriologico, ai sommozzatori, alle unità cinofile. Chi da bambino non ha mai sognato di diventare "Pompiere"? Ebbene questa è l'occasione per visitare la Caserma sede del Comando Provinciale dei VVF di Milano che è attiva 24 ore al giorno per 365 giorni l'anno e che vi accoglie spalancando le sue porte per spiegarvi dall'interno come si svolge una giornata di operatività quotidiana. Potrete vedere non solo i diversi cortili, dove gli stessi Vigili del Fuoco illustreranno alcune delle loro attività, ma ammirerete mezzi storici unici al mondo, perfettamente conservati e funzionanti grazie all'attività costante dei Vigili del Fuoco ormai in congedo. Orari: Sabato: 10:00 - 18:00 (ultimo ingresso 17:30). Domenica: 10:00 - 18:00 (ultimo ingresso 17:30).

Palazzina Appiani

L'apertura in giornate FAI consentirà di conoscere un piccolo gioiello neoclassico nel cuore di Milano, Palazzina Appiani, con ingressi ogni 30 minuti. Inoltre, sia Sabato che Domenica alle ore 15.30 per i soci Fai o chi volesse tesserarsi in loco sarà possibile scoprire la storia di Parco Sempione e dei suoi monumenti con una speciale visita guidata della durata di 60 minuti. Orari: Sabato: 10:00 - 18:00 (ultimo ingresso 17:00). Domenica: 10:00 - 18:00 (ultimo ingresso 17:00).

cover_1

leggi anche

L’Italia dei borghi, viaggio tra gli alberghi diffusi del Bel Paese

Banca d'Italia

La sede di Milano della Banca d'Italia sorge in pieno centro cittadino, a due passi dal Duomo e da Palazzo Marino. La sua struttura imponente, la scalinata che precede il cancello monumentale in ferro, bronzo e marmi colorati più alto del portale maggiore del Duomo, superato il quale si accede al salone del pubblico, sono ciò che normalmente i milanesi possono vedere di questo storico palazzo. Con queste giornate di apertura si potrà entrare nel cuore dell'edificio ed avere modo di ammirarne i capolavori contenuti. La visita partirà dall'ingresso su via Cordusio, per proseguire poi con la visita del Salone del Pubblico, lo Scalone d'onore, il velario e le vetrate liberty, il Salone delle assemblee, con il suo velario e con le opere d'arte in esso esposte, la Sala del "Tavolo rotondo" e la Sala del Consiglio, la Sala del "Balla" e altri ambienti di Direzione. Orari: Sabato: 10:00 - 18:00 (ultimo ingresso 17:30). Domenica: 10:00 - 18:00 (ultimo ingresso 17:30).

Prefettura di Milano a Palazzo Diotti

Palazzo Diotti, oggi sede della Prefettura di Milano, un tempo era situato in una delle aree verdi, più preziose della città, l'antico viridarium, che si qualificava per la presenza di ampi giardini e ortaglie, pertinenza di enti monastici risalenti ai secoli XVI e XVII e di palazzi aristocratici del '700-'800. Il processo di edificazione nel corso del Novecento ha eroso solo in parte gli spazi verdi che appartengono a edifici prestigiosi, come Palazzo Serbelloni in Corso Venezia, Villa Necchi Campiglio in via Mozart e Palazzi Cicogna e Isimbardi. L'eccezionale visita della sede di un'importante istituzione dello Stato è resa possibile grazie alla particolare disponibilità della Prefettura. L'apertura consentirà di scoprire un luogo poco conosciuto e solitamente non accessibile ai cittadini e di ripercorrere un arco di tempo lungo più di quattro secoli sullo sfondo di vicende storiche, urbanistiche, architettoniche e artistiche strettamente legate alla storia di Milano. Orari: Sabato: 10:00 - 18:00 (ultimo ingresso 17:30). Domenica: 10:00 - 18:00 (ultimo ingresso 17:30).

Il Politecnico

Campus Leonardo oggi costituisce un vero e proprio quartiere universitario, comunemente denominato "Città Studi", che si sviluppa tra le vie Bassini, Ponzio, Mancinelli e Colombo. La sede di Milano Leonardo è la più antica tra le sedi del Politecnico di Milano. Inaugurata nel 1927 negli edifici situati in piazza Leonardo da Vinci, nel corso dei decenni si è ampliata fino a comprendere nuovi campus e a dare vita al complesso che oggi conosciamo. L'apertura eccezionale darà la possibilità ai visitatori di fare un percorso che va dai magnifici documenti originali che raffigurano il Duomo di Milano conservati nella Biblioteca storica del Politecnico fino alle recenti tecniche di indagine Il percorso di visita inizierà visitando il Rettorato, l'Aula Natta con la presentazione di un video multimediale sugli interventi che le unità del dipartimento ABC stanno eseguendo sul Duomo) e una visita alla Biblioteca storica del PoliMi per visionare antichi e preziosi documenti che vi sono conservanti inerenti il Duomo stesso tra i quali spicca l'edizione del 1521 del "De Architectura" di Vitruvio . Orari: Sabato: 10:00 - 18:00 (ultimo ingresso 17:30). Domenica: 10:00 - 18:00 (ultimo ingresso 17:30).

Teatro Verdi

Nato agli inizi del ‘900 come sede di una corale esterna del Teatro alla Scala, il Teatro Verdi diviene sala da ballo nel dopoguerra, poi sala d'incisione, finché negli anni ‘70, viene restituita alla vocazione teatrale e musicale dall'Arci. Nel 1975 il Teatro del Buratto subentra nella gestione, facendone sede delle proprie produzioni e luogo significativo del teatro a Milano. Recettore e promotore del nuovo teatro popolare d'arte il Verdi si è configurato come importante nodo di diffusione di una nuova cultura teatrale, quella del "teatro d'innovazione". Dopo circa quattro anni di chiusura, che hanno permesso di restaurare i propri spazi, il Teatro Verdi riapre le sue porte alla città di Milano. La visita durante GFA sarà l'occasione per scoprire le origini di questa istituzione culturale, che nasce nel 1913 come sede di una corale legata al Teatro Alla Scala all'interno di una palazzina caratterizzata da stucchi e fregi Liberty risalenti ai primi del ‘900. Il percorso di visita vuole essere un vero e proprio viaggio nel tempo in cui ripercorrere le diverse anime del Teatro: da luogo ricreativo nell'allora quartiere operaio di Isola a sala da ballo. Passando lungo gli anni in cui è stato adibito a studio di registrazione musicale fino a diventare, grazie al Teatro del Buratto, un punto di riferimento per compagnie teatrali emergenti e centro culturale rivolto in particolare modo a ragazzi e famiglie. Orari: Sabato: 10:00 - 18:00 (ultimo ingresso 17:30). Domenica: 10:00 - 18:00 (ultimo ingresso 17:30).

Teatro Grassi e Chiostro Nina Vinchi

Il Teatro Grassi, sede storica del Piccolo Teatro di Milano, si trova all'interno del Palazzo Carmagnola, le cui prime notizie risalgono al 1415, quando Filippo Maria Visconti ne fece dono a Francesco Bussone, detto il Carmagnola, comandante delle truppe Viscontee. Dopo i primi lavori eseguiti nel 1947, un più profondo restauro e adeguamento funzionale delle parti destinate al teatro venne realizzato nel 1952, su progetto degli architetti Rogers e Zanuso. Un ulteriore intervento sarà poi realizzato nel 2008-2009, interesserà l'intero palazzo, concentrandosi soprattutto sul restauro del chiostro oggi intitolato a Nina Vinchi. Durante le Giornate FAI, avremo la possibilità da un lato di ripercorrere la storia antica del Palazzo, rievocando le figure del Carmagnola, di Leonardo da Vinci e di Cecilia Gallerani. Restano come testimonianze di quel tempo, gli affreschi e il bellissimo soffitto a cassettoni del chiostro. La storia più recente verrà invece testimoniata dal cortile posteriore (solitamente inaccessibile al pubblico), dove rimangono ancora le tracce dei bombardamenti del 1943. Potremo infine entrare nella vita del teatro di oggi, percorrendo gli spazi destinati ad attori e tecnici, e approdando alla sala, dove riecheggiano le memorie di tantissimi spettacoli che, a partire dal primo Albergo dei poveri che nel 1947 inaugurò la nuova vita del teatro, sono entrati a far parte della storia del teatro mondiale e della vita milanese. Orari: Sabato: 09:30 - 18:00 (ultimo ingresso 17:00). Domenica: 08:30 - 13:00 (ultimo ingresso 12:00).

rsz_cover_small

leggi anche

Milano da bere, tra i rooftop e i mixology bar del capoluogo lombardo

Milano: I più letti