
In questo giorno del 1904 sono ambientate le vicende di Leopold Bloom, dal quale la ricorrenza prende il nome, protagonista del romanzo "Ulysses" dello scrittore di Dublino. La celebrazione è un modo per ricordare uno dei più importanti autori della letteratura e, in particolare, uno dei suoi testi più celebri

Il 16 giugno è il Bloomsday, la giornata dedicata a "Ulysses" dello scrittore irlandese James Joyce. In questo giorno sono infatti ambientate le vicende del famoso romanzo con protagonista Leopold Bloom (Nella foto la ricorrenza a New York nel 2011)
A Trieste biscotti con stampati i volti di Joyce, Saba e Svevo
Il Bloomsday prende il nome proprio dal personaggio di Bloom. In "Ulysses" si narra la giornata del 16 giugno 1904 e quello che accadde in 24 ore al protagonista del libro (Nella foto un uomo vestito da James Joyce durante il Bloomsday a New York nel 2019)
Coronavirus, bavaglio-mascherina protettiva sulla statua di Joyce a Trieste
Quel giorno Joyce aveva conosciuto Nora Barnacle, che sarebbe poi diventata sua moglie. Ogni anno, in particolare a Dublino dove nacque lo scrittore e nei luoghi dove è ambientato "Ulysses", viene celebrato il Bloomsday con letture pubbliche del romanzo e spettacoli (Nella foto Joyce al centro con Nora Barnacle)
Consigli di lettura
Molte persone, durante la ricorrenza, indossano abiti d'epoca di inizio '900. A Dublino si ripercorrono le strade percorse da Leopold Bloom, mentre al James Joyce Centre vengono rappresentate diverse scene del libro (Nella foto le celebrazioni per il Bloomsday a New York nel 2019)

Giochi di parole, parodie, allusioni, compongono la prosa del romanzo che, a prima vista, rende caotica e destrutturata la trama del libro. In realtà "Ulysses" è probabilmente il più alto esempio dello stile innovativo e sperimentale dello scrittore James Joyce

(Nella foto il Bloomsday a New York nel 2011)