
Il corteo delle 12 Marie, accompagnate dai mercenari della “White Company” di Livorno, è partito da Santa Sofia e arrivato in Piazza San Marco. La compagnia si è poi esibita in una dimostrazione di abilità marziali tardo medievali con duelli e addestramenti, con loro la Schola Tamburi Storici di Conegliano Veneto

CARNEVALE A VENEZIA
- Sfilate di maschere che hanno registrato il "tutto esaurito", giocolieri, magia e comicità, la commedia dell'arte e le danze storiche sul palco di Piazza San Marco, e sulle acque del Canal Grande la tradizionale "Regata de Carneval" su mascarete a due remi mista uomo e donna in maschera

IL TEMA DI QUEST'ANNO
- È stata una domenica piena di divertimento per il Carnevale di Venezia "Ad Oriente. Il mirabolante viaggio di Marco Polo", che quest'anno celebra i 700 anni dalla morte del grande mercante e viaggiatore veneziano

SPETTACOLI PER STRADA
- Nei campi di Venezia e nel cuore e nelle vie di Mestre gli spettacoli di strada hanno attirato un vasto pubblico; a San Marco si sono alternate le danze popolari ai tempi di Marco Polo con l'Associazione La Farandola, le danze storiche dell'associazione Amici del Carnevale e le danze storiche delle Maschere di Mario

CARNEVALE DELLA CULTURA
- Domani appuntamento con il Carnevale della Cultura all'Ateneo Veneto, con "Chi ha paura del lupo?" che andrà a investigare quali erano le paure di Marco Polo durante le sue esplorazioni, cosa aveva imparato da bambino quando ascoltava i racconti e le favole

SFILATA SUL CANAL GRANDE
- Sul Canal Grande sabato si è svolto l'atteso corteo delle 12 Marie, con partenza da Santa Sofia e arrivo sul palco di Piazza San Marco

LE MARIE
- Le Marie sono state accompagnate dai mercenari della “White Company” di Livorno che si è poi esibita in una dimostrazione di abilità marziali tardo medievali con duelli e addestramenti con armi in asta. Con loro la Schola Tamburi Storici di Conegliano Veneto

LA RASSEGNA
- Sempre all'interno della rassegna "Venezia, ovvero l'arte della commedia", spettacoli in Campo Santo Stefano. Mentre all'Arsenale continua lo spettacolo "Terra incognita" che poi riprenderà dal giorno 8 fino al 13 febbraio.

PIAZZA SAN MARCO
- In Piazza San Marco e Piazza Ferretto spazio alla Sfilata della Maschera più Bella e della Mascherina, mentre nei campi, nelle strade e nelle piazze spazio agli spettacoli diffusi del Venice Carnival Street Show

IL CARNEVALE OLTRE VENEZIA
- Gli spettacoli arrivano anche nelle Municipalità a Marghera in Piazza Mercato, a Zelarino in Piazza Maria Immacolata, a Favaro in Piazza Municipio, a Chirignago in Piazza San Giorgio, a Tessera in Piazza Santa Maria Assunta, a Murano in Campo San Donato e nel chiostro della Chiesa di San Pietro