
Carnevale 2025: le sfilate più belle d'Italia, da Viareggio a Venezia. FOTO
Feste da ballo, sfilate allegoriche, cortei storici e riti ancestrali: ogni città ha un suo modo di interpretare il Carnevale. Vediamo i più suggestivi, da nord a sud

VIAREGGIO
- Il Carnevale di Viareggio torna in grande stile dall' 8 febbraio al 4 marzo 2025. Un intero mese di festeggiamenti seguendo le speranze, i desideri e le riflessioni che gli artisti del Carnevale 2025 interpreteranno sotto forma di grandi opere in cartapesta

VENEZIA
- Nel 300° anniversario dalla sua nascita, il Carnevale di Venezia torna a incantare il mondo dal 14 febbraio al 4 marzo 2025, con un’edizione speciale, intitolata “Il tempo di Casanova”, dedicata all’intramontabile figura del veneziano. Confermate anche quest’anno le sfilate dei carri allegorici in tutto il territorio, dalle isole della laguna a Mestre fino a coinvolgere tutta la terraferma veneziana

IVREA
- Allo Storico Carnevale di Ivrea (Torino), tra i più suggestivi d'Italia, da domenica a martedì grasso, nelle principali piazze della città, si svolge la spettacolare Battaglia delle Arance, rappresentazione della rivolta popolare contro le armate del tiranno. Dura per ben 3 pomeriggi e vede sfidarsi, a suon di lancio delle arance, le squadre a piedi, prive di protezione, e quelle sui carri, riparati da caschi di cuoio

PUTIGNANO
- Tutto pronto a Putignano dove per il Carnevale sono in programma 87 eventi, oltre 10 ospiti di rilievo nazionale, un susseguirsi di riti, tradizioni, workshop, dialoghi e installazioni in cartapesta. Un’edizione inclusiva, accessibile a tutti, compresi i più piccoli. Queste sono le principali novità della 631ª edizione del Carnevale di Putignano, dedicata al tema della “sovversione”

BARBAGIA
- In Barbagia per il Carnevale si rinnovano antichi riti propiziatori, che affondano le radici nella realtà agropastorale sarda tra suoni di campanacci, vesti di pelli, maschere con fattezze umane e animali. Rivivono a Mamoiada, Ottana, Orotelli, ma anche a Fonni, Orani, Ovodda e a Samugheo, nell'Oristanese, per citarne alcuni e con origini diverse da un paese all'altro. A Mamoiada escono i celebri Mamuthones e Issohadores, con il loro incedere cadenzato e saltellante al suono dei campanacci

FANO
- Il Carnevale di Fano è uno degli eventi più antichi e significativi d'Italia, celebrato annualmente tra febbraio e marzo. I festeggiamenti nella cittadina marchigiana sono ben noti per l’atteso "getto" di dolciumi e le spettacolari sfilate di carri allegorici che animano il centro. L’edizione di quest’anno avrà come tema “I sogni son desideri” e il simbolo della manifestazione, il Vulón condurrà i visitatori attraverso gli eventi, i carri e il lancio di dolciumi

MADONNA DI CAMPIGLIO
- Festeggiare il Carnevale a Madonna di Campiglio significa partecipare ad un evento affascinante ed esclusivo, in cui romanticismo, tradizione e rievocazione storica si fondono trasmettendo a chi partecipa una sensazione unica. Dal 2 al 7 marzo rivivono infatti i fasti del Carnevale Asburgico. Tra carrozze, ombrellini, divise militari e abiti principeschi, dal 2 al 7 marzo 2025, sarà infatti possibile rivivere le atmosfere sfarzose dell’epoca della Principessa Sissi

ACIREALE
- Ad Acireale, elegante città barocca a pochi chilometri da Catania, si tiene uno dei carnevali più spettacolari d'Italia, con iniziative ed eventi fino per tutto il periodo carnevalizio

SAPPADA
- Il Carnevale di Sappada, sulle Dolomiti friulane, è uno dei più antichi e suggestivi dell'arco alpino. Gli abitanti del borgo sfilano per le vie del centro e molti indossano i 'Rollate', una maschera antropomorfa con una pesante pelliccia scura di montone e un cappuccio scuro. Legata alla vita una catena con dei campanacci, che suonano a ogni passo richiamando l'attenzione. Il 'Rollate' è un personaggio che incute timore per il suo aspetto di uomo-orso; è il simbolo del potere e della forza della natura e rappresenta l'inverno che sta per finire

SCIACCA
- Il Carnevale di Sciacca inizierà il 15 febbraio alle ore 20:00 in Piazza Angelo Scandaliato quando ci sarà la presentazione dei gruppi mascherati dei carri allegorici in concorso per la nuova edizione. La cerimonia di apertura del Carnevale di Sciacca 2025 si terrà il 22 febbraio a partire dalle ore 15:45