
Libri, i 100 migliori volumi di sempre per bambini. La classifica della Bbc
La sezione "Culture" del media britannico ha intervistato 177 esperti provenienti da 56 Paesi per valutare quali siano i migliori volumi della letteratura per bambini. Al primo posto spicca “Nel Paese dei mostri selvaggi” di Maurice Sendak, seguito da “Alice nel Paese delle Meraviglie” e “Pippi Calzelunghe”. Appena fuori dal podio “Il piccolo principe” di Antoine de Saint Exupéry

Discussi, amati, valutati. Come evidenzia il recente caso di Roald Dahl e della riscrittura dei suoi libri, ancora oggi la letteratura per i bambini è ampiamente al centro della scena, con tutti i benefici e i problemi del caso. La Bbc ha intervistato 177 esperti provenienti da 56 Paesi, dall’Austria all’Uzbekistan, per valutare i migliori 100 libri per l’infanzia: il risultato riflette la vasta portata della letteratura per i più piccoli attraverso le epoche
La classifica della Bbc
Dalla posizione 100 alla 90 troviamo i seguenti libri: Haroun e il mare delle storie (Salman Rushdie, 1990); American Born Chinese (Gene Luen Yang e Lark Pien, 2006); Il figlio del cimitero (Neil Gaiman, 2008); Un infausto inizio (Ben Handler, 1999); Il coniglietto di velluto (Margery Williams, 1921); I fratelli neri (Lisa Tetzner, 1940); L’onda (Suzy Lee, 2008); L’uomo di neve (Raymond Briggs, 1978); Danny il campione del mondo (Roald Dahl, 1975); La piccola casa nei grandi boschi (Laura Ingalls Wilder, 1932); Moominvalley in November (Tove Jansson, 1970)
Libri per bambini, 7 novità per bimbi tra 3 e 11 anni
Dalla posizione 89 alla 80 sono presenti questi volumi: Out of my mind (Sharon M Draper, 2010); Il topo e suo figlio (Russell Hoban, 1967); Gli scemi (Roald Dahl e Quentin Blake, 1980); Just William (Richmal Crompton, 1922); Il meraviglioso mago di Oz (L Frank Baum, 1900); The Moomins and the great flood (Tove Jansson, 1945); I racconti di Mamma Oca (Charles Perrault, 1697); Lorax- Il guardiano della foresta (Dr Seuss, 1971); Io me ne vado (Katherine Paterson, 1980) e La mia famiglia e altri animali (Gerald Durrell, 1956)
Festa della mamma, 5 libri per bambini da 2 a 10 anni
Dalla posizione 79 alla posizione 70 ci sono invece: Niente baci per la mamma (Tomi Ungerer, 1973); Papà gambalunga (Jean Webster, 1912); Black Beauty (Anna Sewell, 1877); Il Piccolo Nicolas (René Goscinny e Jean-Jacques Sempé, 1959); Una specie di scintilla (Elle McNicoll, 2020); Ernest e Celestine (Gabrielle Vincent, 1981); Shum bola (G'afur G'ulоm, 1936); Quando Hitler rubò il coniglio rosa (Judith Kerr, 1971); Il segreto della vecchia signora (EL Konigsburg, 1967) e Le mille e una notte
Libri per bambini, 10 novità di maggio da 2 a 12 anni
Dalla posizione 69 alla 60 ci sono i titoli: Peter e Wendy (JM Barrie , 1911); Lo straordinario viaggio di Edward Tulane (Kate DiCamillo e Bagram Ibatoulline, 2006); Il gatto con il cappello (Dr Seuss, 1957); Il casello magico (Norton Juster e Jules Feiffer, 1961); Karlsson sul tetto (Astrid Lindgren, 1955); Roll of Thunder, Hear My Cry (Mildred D Taylor, 1977); Il vento tra i salici (Kenneth Grahame, 1908); Un orso chiamato Paddington (Michael Bond, 1958); Le streghe (Roald Dahl e Quentin Blake, 1983); Il cappello del Gran Bau (Tove Jansson, 1948)
Libri per bambini, 10 novità di maggio per bimbi da 2 a 10 anni
Dalla posizione 59 alla 50 ci sono i libri: Caccia alla cometa (Tove Jansson, 1946); Juliàn è una sirena (Jessica Love, 2018); Il Gruffalò (Julia Donaldson e Axel Scheffler, 1999); L'albero che dona (Shel Silverstein, 1964); Le avventure di Cipollino (Gianni Rodari, 1951); Andiamo a caccia di orsi (Michael Rosen e Helen Oxenbury, 1989); So Much! (Trish Cooke and Helen Oxenbury, 1994); Ballet Shoes (Noel Streafield, 1936); Mary Poppins (PL Travers, 1934); L'isola del tesoro (Robert Louis Stevenson, 1883)
Giornata Mondiale della Terra, 12 libri per spiegarla ai bambini
Dalla posizione 49 allo 40 ci sono invece: Pañcatantra (Autore anonimo, intorno al 200); La storia infinita (Michael Ende, 1979); Ronia, la figlia del ladro (Astrid Lindgren, 1981); The Owl service (Alan Garner, 1967); Il Signore degli Anelli (JRR Tolkien, 1954); La storia di Ferdinando (Munro Leaf e Robert Lawson, 1936); Momo (Michael Ende, 1973); Le regole dell'estate (Shaun Tan, 2013); Il grande gigante gentile (Roald Dahl e Quentin Blake, 1982); Il bianco e il nero (Malorie Blackman, 2001)

Dalla posizione 39 alla 30 ci sono i seguenti libri: The Railway Children (Edith Nesbit, 1906); La storia di Peter il coniglio (Beatrix Potter, 1902); Fiabe del focolare (Fratelli Grimm, 1812); Il giardino di mezzanotte (Philippa Pearce, 1958); La collina dei conigli (Richard Adams, 1972); Nelle pieghe del tempo (Madeleine L'Engle, 1962); Il castello errante di Howl (Diana Wynne Jones, 1986); La tigre che venne al tè (Judith Kerr, 1968); Il giorno nevoso (Ezra Jack Keats, 1962); I tre ladri (Tomi Ungerer, 1961)

Dalla posizione 29 alla 20 ci sono questi titoli: Brown Girl Dreaming (Jacqueline Woodson, 2014); Harry Potter e il prigioniero di Azkaban (JK Rowling, 1999); I fratelli Cuor di leone (Astrid Lindgren, 1973); Papera, la morte e il tulipano (Wolf Erlbruch, 2007); Il giardino segreto (Frances Hodgson Burnett, 1911); Rivoglio il mio cappello (Jon Klassen, 2011); Il libro dell’inverno (Tove Jansson, 1957); Il mago di Earthsea (Ursula K Le Guin, 1968); Le avventure di Pinocchio (Carlo Collodi, 1883); Buonanotte Luna (Margaret Wise Brown e Clement Hurd, 1947)

Dalla posizione 19 alla posizione 10 ci sono questi libri: Heidi (Johanna Spyri, 1880); Charlie e la fabbrica di cioccolato (Roald Dahl, 1964); Piccole donne (Louisa May Alcott, 1868); L’arrivo (Shaun Tan, 2006); Uno spicchio di tenebra (Susan Cooper, 1973); Il piccolo bruco mai sazio (Eric Carle, 1969); Harry Potter e la pietra filosofale (JK Rowling, 1997); Fairy Tales (Hans Christian Andersen, 1827) Anna dai capelli rossi (LM Montgomery, 1908) e Matilda ((Roald Dahl e Quentin Blake, 1988)

Dalla posizione 9 alla prima sono invece presenti questi titoli: La tela di Carlotta (EB White e Garth Williams, 1952); Winnie-the-Pooh (AA Milne e EH Shepard, 1926); Il leone, la strega e l'armadio (CS Lewis, 1950); La bussola d’oro (Philip Pullman, 1995); Lo Hobbit (JRR Tolkien, 1937); Il piccolo principe (Antoine de Saint-Exupéry, 1943); Pippi Calzelunghe (Astrid Lindgren, 1945); Le avventure di Alice nel paese delle meraviglie (Lewis Carroll, 1865) e Nel Paese dei mostri selvaggi (Maurice Sendak, 1963)
Giornata della Memoria, 13 libri per bimbi sulla Shoah da 6 a 12 anni