
Salone del Libro di Torino 2023, gli ospiti più attesi: da Julian Barnes a Sandro Veronesi
Dal 18 al 22 maggio torna la manifestazione letteraria internazionale del capoluogo piemontese. Tantissimi gli appuntamenti e altrettanti i protagonisti che intervengono agli eventi, da Roberto Saviano a Dacia Maraini passando per il mondo del fumetto con Zerocalcare e Milo Manara, al cinema con Alessandro Borghi e Carlo Verdone fino allo sport con Federica Pellegrini

Tantissimi gli ospiti attesi al Salone del Libro di Torino dal 18 al 22 maggio. Tra gli scrittori internazionali Svetlana Aleksievič, Premio Nobel per la Letteratura nel 2015, è l'ospite d'onore che inaugura l'apertura della manifestazione il 18 maggio alle 11.30. Presente in una delle giornate anche il vincitore del Premio Pulitzer 2018 Andrew Sean Greer con la sua nuova avventura Less si è perduto (La nave di Teseo)
Salone Off, tutti gli appuntamenti del Fuorisalone del libro
Sempre a livello internazionale, Peter Cameron, autore di Un giorno tutto questo dolore ti sarà utile, incentrerà il suo intervento sulla raccolta di racconti Aria (Adelphi). Al Salone del Libro 2023 Julian Barnes, l'autore di L'uomo con la vestaglia rossa, riceve il Premio letterario internazionale Mondello
Salone del Libro, il programma dell'edizione 2023
Passando alla scena autoriale italiana, tra gli appuntamenti ci sono: l'incontro con Niccolò Ammaniti il 21 maggio, autore di La vita intima (Einaudi); il 19 maggio Alessandro Cattelan (editore) e Matteo B. Bianchi (direttore editoriale) raccontano la nascita della casa editrice indipendente Accento, dedicata principalmente agli autori esordienti; il 20 maggio è la giornata di Andrea Canobbio, autore di La traversata nottura (La nave di Teseo)
Salone del Libro, tutto quello che c'è da sapere
Ancora tra gli autori italiani, lo scrittore Marco Malvaldi prenderà parte a vari appuntamenti nel corso delle giornate del Salone del Libro, mentre il 20 maggio Dacia Maraini presenta il volume Dacia Maraini. Per un nuovo lessico del teatro e della letteratura (Viella). Dal 19 al 21 maggio alla manifestazione è presente anche Paola Mastrocola, finalista al premio Strega nel 2001
Salone del libro, lo speciale
Il 20, il 21 e il 22 maggio interviene alla manifestazione letteraria lo scrittore Roberto Saviano, mentre il due volte premio Strega Sandro Veronesi prende parte all'incontro "Chi dite che io sia?" il 20 maggio e "Comandante che facciamo?" il 21 maggio con il collega Edoardo De Angelis

Dal mondo del fumetto sono presenti al Salone del Libro di Torino i fumettisti: Zerocalcare, Paco Roca e Milo Manara

Dal mondo dello sport: al Salone del Libro è presente Adriano Galliani, mentre la campionessa Federica Pellegrini il 20 maggio presenta la sua autobiografia "Oro"

Dal mondo del cinema intervengono ad alcuni appuntamenti del Salone del Libro 2023: Alessandro Borghi, Luc Dardenne e Carlo Verdone

Presenti anche gli attori: Luca Argentero, Luigi Lo Cascio e Lino Guanciale

Il 18 maggio la Gialappa's Band, insieme a Luciana Littizzetto, presenta il libro "Mai dire noi". La descrizione dell'incontro riporta: "Benché abbiano trent’anni di carriera alle spalle, pochi conoscono i loro volti, quasi nessuno i loro cognomi, nessuno sa perché il loro trio si chiami così. Eppure i tre della Gialappa’s Band sono autori di programmi che hanno segnato la storia della televisione, scopritori di molti dei più grandi comici italiani e, soprattutto, proprietari delle voci fuori campo più famose d’Italia"
Anna Benini direttrice del Salone del Libro 2023