
Dalla casa-pino all’abitazione-avocado: i progetti selezionati per il Fondo Wow di AirBnb
Dall’alloggio a forma di pino ideato da un architetto italiano a una casa sull’albero accessibile solo via acqua. E ancora da un’abitazione a forma di avocado volante fino a quella con le sembianze di un teschio di dinosauro nel deserto degli Stati Uniti. Cento aspiranti designer, architetti e guru del tuttofare provenienti da 23 Paesi diversi potranno adesso accedere ai 10 milioni stanziati per il Fondo Wow grazie al concorso lanciato lo scorso giugno da AirBnb
a cura di Costanza Ruggeri

Airbnb ha selezionato tra decine di migliaia di candidature da tutto il mondo, i progetti di 100 aspiranti designer, architetti, artisti del DIY e guru del tuttofare che, da 23 paesi diversi, potranno accedere ai 10 milioni stanziati per il Fondo Wow (in foto Jungle Eco Treehouse with leaf petal Shape)
Boom di prenotazioni su Airbnb: 100 milioni di di notti, è record
Lanciato lo scorso giugno, il fondo metteva a disposizione 10 milioni di dollari per la creazione e lo sviluppo delle 100 idee di alloggi unici più creative (in foto Sustainable Beehive House)
Airbnb e Interrail, alla ricerca di 6 amici per un tour in Europa
Le idee vincitrici, selezionate da una giuria dedicata composta dalla designer e icona di stile Iris Apfel, l’architetto Koichi Takada, la Superhost di Airbnb Kristie Wolfe e Bruce Vaughn, Vice President Experiential di Airbnb, si sono distinte per il loro design unico, la considerazione verso tematiche come la sostenibilità e la volontà di offrire nuove esperienze di soggiorno agli ospiti (in foto Bush plane in Alaskan ghost town)
California, la Mystery Machine di Scooby Doo è su Airbnb
Ogni ideatore dei 100 progetti finalisti riceverà fino a un massimo di 100mila dollari per trasformare le proprie fantasie in realtà: nei prossimi mesi infatti, queste 100 idee diventeranno alloggi reali pronti per essere prenotati dagli ospiti per l’estate 2023 all’interno della nuova Categoria Wow (in foto Avocado)
Giornata mondiale delle api, dormire circondati dalle arnie in Basilicata
Tra questi, anche Il Pino (in foto), un progetto dell’architetto Luca Beltrame, nato a Udine e tornato a Tarvisio, in Friuli-Venezia Giulia, dopo aver studiato e lavorato in varie città del mondo, tra cui Roma, Vienna, Los Angeles e Tokyo
Parigi, dormire al Moulin Rouge per una notte: la proposta su Airbnb
È la natura, insieme alla ricerca architettonica, uno dei principali elementi che caratterizzano tutti i progetti inviati. 400 idee miravano sulla possibilità di ammirare le stelle; 777 idee si ispiravano alla frutta e 680 al mondo del vino (in foto Giant pig)
Airbnb, casa gratis un anno a Sambuca: il concorso per ripopolare la città
7931 idee proponevano l’utilizzo di pannelli solari per poter contare su energia sostenibile; 1214 idee sviluppavano il concetto di casa sull’albero e 389 erano strutture sospese; 509 erano le case a forma di fungo che spuntavano dal terreno (in foto Bubble)
Mamma, ho perso l'aereo, la casa del film è disponibile su Airbnb
“Vogliamo che i nostri guest entrino in contatto con ciò che li circonda e pensino alle responsabilità che tutti noi abbiamo nei confronti della natura”, dice Kimberly S., ideatrice della Casa a forma di pneumatico gigante (in foto). "L'alloggio che ho ideato verrà realizzato con mille vecchi pneumatici prelevati da una discarica e altri materiali di recupero”
House of Gucci, su Airbnb soggiorno di una notte a Villa Balbiano
Rispetto agli alloggi unici, le notti prenotate in questo tipo di sistemazioni su Airbnb sono aumentate di quasi il 50% dal 2019 al 2021 a livello globale (in foto Cereal box)
Scream, la casa del film è su Airbnb per il 25° anniversario
In foto Orion Constellation
Una notte da Jessica Fletcher: la casa della Signora in Giallo su Airbnb
In foto Fruit shaped
Da Sherlock a Downton Abbey: le case di film e serie tv dove dormire con Airbnb