
Bollette in aumento: ecco come risparmiare fino a 200 euro all'anno
Fra gli stratagemmi da adottare: non lasciare le apparecchiature elettriche in standby, scegliere elettrodomestici ad alta classe energetica e ridurre i lavaggi di lavastoviglie e lavatrice

Le bollette sono destinate ad aumentare nei prossimi mesi e, in questo scenario, può essere importante conoscere alcuni stratagemmi per risparmiare quanto più possibile. Adottando alcuni accorgimenti, il risparmio potrebbe arrivare ad ammontare fino a 200 euro annui: ecco come fare
GUARDA IL VIDEO: Bollette, da ottobre luce +59%, incertezza sul gas
Prima di tutto, occorre non lasciare le apparecchiature elettriche in standby. Secondo i calcoli dell’Enea, una qualsiasi apparecchiatura lasciata in stand by consuma da 1 a 4 Watt. In un’ora si consumano tra i 24 e i 96 Watt. Che in un anno significano, a seconda di quanti piccoli elettrodomestici si lasciano accesi, un consumo tra 8.760 e 35mila Wh. Si possono anche acquistare gli "standby stop": interrompono l'alimentazione degli apparecchi spenti con il telecomando, azzerandone il costo energetico
Bollette luce, scattano gli aumenti: ecco quanto saliranno a ottobre
Ci sono poi altri accorgimenti, come quello di ridurre il numero dei lavaggi di lavatrice e lavastoviglie, che, per esempio, può far risparmiare fino a 307 chilowattora l’anno. Un risparmio in media, stima sempre l’Enea, come riporta il Messaggero, di 127 euro. Si può poi pensare di sostituire tutte le lampadine in casa con i nuovi modelli a led. In questo modo si potrebbero risparmiare altri 18 euro l’anno. Anche sbrinare regolarmente il frigorifero è buona prassi, perché un apparecchio sbrinato ha un’efficienza energetica maggiore
Risparmio energetico in casa, quali sono gli elettrodomestici che consumano di più.jpg?im=Resize,width=335)
Già nel febbraio di quest'anno poi, l'Enea ricordava l'importanza di scegliere elettrodomestici ad alta classe energetica: la differenza di spesa fra avere in casa frigorifero, lavatrice, asciugatrice, lavastoviglie, forno e pompa di calore di classe energetica elevata e la classe energetica più bassa arriva fino al 40%
Quali elettrodomestici comprare per risparmiare energia: come scegliere
In quest'ottica è bene considerare quali sono gli elettrodomestici che richiedono più energia. Tra questi ci sono, ad esempio, forni, phon, lavatrici e lavastoviglie oltre che ferri da stiro e stufe elettriche. Da precisare che i consumi possono variare molto anche in base al modo e alle tempistiche di utilizzo dei singoli elettrodomestici
Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sulle notizie di economia
Con questi accorgimenti, e un risparmio fino a 200 euro all’anno, si potrebbe andare incontro più facilmente ai già annunciati aumenti sulle bollette. L’Arera ha annunciato l’aumento del 59% del costo dell’elettricità e, secondo le stime, una famiglia “tipo”, spenderà in un anno 1.322 euro, quasi il doppio rispetto ai 632 euro del 2021
Bollette, intervento straordinario Arera evita raddoppio prezzi: a ottobre +59% costo luce
E per il gas? Si attendono aumenti anche per il metano, con la decisione dell’Arera attesa a fine ottobre. Su questo fronte, usare le pompe di calore al posto della caldaia per il riscaldamento farebbe risparmiare ad una famiglia 607 metri cubi di gas l’anno, che significa un risparmio di 197 euro sulla bolletta. Questo però vale soltanto per chi dispone di un sistema di climatizzazione in casa. Fra gli altri accorgimenti, anche quello di fare docce brevi, per risparmiare così acqua calda
Fuga di gas dal Nord Stream, nube di metano sopra l'Italia: nessun pericolo