Real estate di lusso, la classifica delle città più richieste: Milano nella top 5

Economia
©IPA/Fotogramma

Introduzione

In un anno il capoluogo lombardo ha scalato posizioni nella lista del Barnes City Index con ripercussioni sui prezzi delle case, non solo di lusso. La classifica identifica le 50 città più richieste dagli Ultra High-Net-Worth-Individuals, ovvero coloro che dispongono di un patrimonio investibile di almeno 30 milioni di dollari.

 

Ma quali sono le caratteristiche che rendono una località la meta preferita dei super ricchi e quale gradino della classifica ricopre Milano?

Quello che devi sapere

In che posizione è Milano nella lista del Barnes City Index

Milano, al pari di Dubai e Monaco, è diventata meta privilegiata per i super ricchi. In un anno il capoluogo lombardo ha scalato la classifica globale delle capitali del luxury real estate passando dal 17° al 5° posto del Barnes City Index

Per approfondire: Mutui, i tassi tornano a salire: cosa scegliere tra variabile e fisso? La guida

In che posizione è Milano nella lista del Barnes City Index

Le caratteristiche che rendono una cità “di lusso”

Ad attirare i super ricchi verso una città piuttosto che un’altra concorrono diversi fattori. Molto dipende dal regime fiscale favorevole per chi trasferisce la propria residenza fiscale in Italia. Di fatto, si tratta di una flat tax che consente ai nuovi residenti di pagare una somma fissa annuale - in precedenza pari a 100mila euro, di recente salita a 200mila euro - sui redditi prodotti all’estero, indipendentemente dal loro ammontare

Per approfondire: Cresceremo nonostante i dazi? Cosa dicono le previsioni Ue

pubblicità

Quanto contano dimensioni e posizione geografica

Ovviamente ai vantaggi fiscali si aggiungono altre caratteristiche che rendono “comoda” una determinata località come le dimensioni a misura d’uomo, quindi non troppo grande e neanche troppo piccola, la posizione geografica strategica che permette di raggiungere in poco tempo sia il mare sia la montagna, la scena culturale vivace, la ricca offerta di negozi e ristoranti. Tutti elementi che Milano può vantare in abbondanza

Per approfondire: Tassi dei mutui, i consigli per risparmiare tra fisso e variabile

Quali sono i quartieri milanesi più ricercati

La domanda dei super-ricchi si concentra su immobili di fascia alta, secondo il Barnes Global Property Handbook, si cercano case con metrature elevate, che partono da un minimo di 120 metri quadri, ubicate in quartieri centrali storici, come il Quadrilatero, Brera, Corso Magenta, o di più recente costruzione, come Porta Nuova. 

Per approfondire: Prima casa under 36, cos’è e come funziona il mutuo Consap

pubblicità

Che tipo di immobili si cercano

Chi può spendere tanto per l’abitazione, vuole acquistare immobili soprattutto ai piani alti, con terrazzo e vista panoramica. Un valore aggiunto è costituito dalla disponibilità di garage/posto auto riservato e di servizi all’interno del palazzo, come il concierge 24/7, la palestra o la piscina.

Gli effetti sui prezzi al metro quadro

Come prevedibile, l’aumento delle compravendite di immobili di lusso ha un conseguente effetto sull’aumento dei prezzi al metro quadro. Secondo i dati dell’Osservatorio del Mercato Immobiliare dell’Agenzia delle Entrate, nel 2024 il prezzo medio nel segmento Prime - che include gli immobili di lusso situati nelle zone più esclusive della città - si è attestato a 13.349 euro al metro quadro, con punte di 23.000 euro al metro quadro per le residenze top di gamma. 

pubblicità

Gli effetti anche su immobili non di lusso

Il rialzo dei costi per l’acquisto di immobili di lusso fa da traino all’intero mercato immobiliare, favorendo il complessivo incremento delle quotazioni. “Nel corso degli ultimi anni abbiamo assistito a un’accelerazione dei prezzi che ha coinvolto l’intero territorio cittadino”, ha detto Sara Damasceni, fondatore di Dama Re, al Corrier della Sera. “Il trend non sembra destinato a fermarsi, anche a fronte dei giochi olimpici invernali che si terranno a Milano all’inizio dell’anno prossimo”, ha aggiunto

La top 5 delle città più richieste dai super ricchi

Nella classifica delle città più richieste dai super ricchi, al primo posto c’è una località forse poco prevedibile: Madrid. Seguono rispettivamente Dubai, Miami, Monaco e, a chiudere la top 5 c’è appunto Milano. Da Barnes spiegano che “Madrid o Milano soddisfano le aspettative degli UHNWI, che prediligono destinazioni autentiche dove immergersi nell’arte di vivere, beneficiando al contempo di solide basi, ovvero scuole e università di qualità, infrastrutture moderne e un significativo potenziale di valore aggiunto”

Per approfondire: Tutte le notizie sul mercato immobiliare

La top 5 delle città più richieste dai super ricchi
pubblicità