Introduzione
La Consap, una società per azioni del Ministero dell’Economia e delle Finanze, è stata incaricata di gestire un fondo, chiamato Fondo di garanzia mutui prima casa, creato appositamente per garantire l’accesso a un mutuo agevolato. È possibile fare richiesta fino al 31 dicembre 2027, come stabilito dall’approvazione della Legge di Bilancio 2025.
Quello che devi sapere
Tassi più bassi, non sono richieste altre garanzie
Alessandro Carlini, content & creator assistant di Immobiliare.it, elenca i vantaggi del mutuo Consap, a cominciare dall' accesso a mutui al 100%: è possibile acquistare una casa anche senza un anticipo, i tassi sono più bassi, i costi accessori sono ridotti o azzerati. Con alcune banche l’istruttoria è gratuita (gli sconti possono variare da banca a banca). Non è richiesta nessuna garanzia aggiuntiva: non è necessario inserire garanti fisici o ipoteche su altre case per ottenerlo.
Per approfondire: Mutui, come cambiano le rate con il nuovo taglio della Bce? Le stime
A chi è concesso
L’articolo 1 commi 113 e 115 della Legge n. 207 del 30.12.2024 “Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2025 e bilancio pluriennale per il triennio 2025-2027”, ha disposto dal 1 gennaio 2025 l’accesso al Fondo prima casa “esclusivamente”:
- alle giovani coppie coniugate oppure conviventi, il cui nucleo familiare sia stato costituito da almeno 2 anni e in cui uno dei due componenti non abbia superato 35 anni di età
- ai nuclei familiari monogenitoriali con figli minori
- ai conduttori di alloggi di proprietà degli Istituti autonomi per le case popolari
- ai giovani che non hanno compiuto trentasei anni di età
- ai nuclei familiari che includono tre figli di età inferiore a 21 anni e con un valore dell’indicatore della situazione economica non superiore a 40.000 euro annui;
- ai nuclei familiari che includono quattro figli di età inferiore a 21 anni e con un valore dell’indicatore della situazione economica equivalente non superiore a 45.000 euro annui;
- ai nuclei familiari che includono cinque o più figli di età inferiore a 21 anni e con un valore dell’indicatore della situazione economica non superiore a 50.000 euro annui.
La norma ha inoltre previsto la possibilità di richiedere l’innalzamento della garanzia per coloro che hanno un ISEE qualificato e richiedono un mutuo superiore all’80% del prezzo d’acquisto dell’immobile, comprensivo di oneri accessori
I passaggi da seguire
Carlini consiglia di seguire questi passaggi per portare a buon fine il proprio progetto:
- Definire il budget e quanto si vuole spendere per la casa
- Verificare se si dispone dei requisiti per fare un acquisto di prima casa
- Calcolare il proprio Isee sul portale di Inps
- Verificare gli altri requisiti per accedere al Fondo Consap
- Fare una simulazione online e confrontare le soluzioni di mutuo
- Prenotare una consulenza gratuita per trovare la soluzione più conveniente (facoltativo)
- Avviare la richiesta entro il 31 dicembre 2027
Gli altri immobili di proprietà
La normativa prevede che i richiedenti alla data di presentazione della domanda non siano ”proprietari di altri immobili ad uso abitativo, salvo quelli di cui il Mutuatario abbia acquistato la proprietà per successione a causa di morte, anche in comunione con altro successore, e che siano in uso a titolo gratuito a genitori o fratelli.” Pertanto, il nudo proprietario di un immobile, può fare richiesta di accesso al Fondo solo se abbia acquisito tale diritto per successione e l’immobile sia stato concesso in usufrutto ai genitori o ai fratelli/sorelle
Abitazione principale
L'abitazione acquistata con mutuo garantito dal Fondo dovrà essere "adibita ad abitazione principale del mutuatario" – (Art.1 decreto interministeriale 21 luglio 2014) e tale destinazione deve essere dichiarata nei contratti di acquisto e mutuo. Si conferma che la garanzia del Fondo si estende unicamente ad immobili adibiti ad abitazione principale del richiedente
Le categorie di abitazioni escluse
L'immobile per il quale si chiede il finanziamento non deve inoltre rientrare nelle categorie catastali A1 (abitazioni signorili), A8 (ville) e A9 (castelli, palazzi) e non deve avere le caratteristiche di lusso indicate nel decreto del Ministero dei lavori pubblici 1072/69
Come fare domanda
La richiesta deve essere inoltrata alle banche o agli intermediari finanziari aderenti all’iniziativa e non direttamente a Consap. È sempre facoltà della banca in base a proprie ed esclusive valutazioni decidere sulla concessione del mutuo e sul ricorso alla garanzia del Fondo. Le banche si impegnano a non chiedere ai mutuatari garanzie aggiuntive – non assicurative – queste ultime nei limiti consentiti dalla legislazione vigente, oltre all’ipoteca sull’immobile e alla garanzia fornita dallo Stato.
Per approfondire: Mercato immobiliare, quali sono i prezzi delle case nelle città italiane nel 2025