Difesa e Piano Mattei, con l’Arabia Saudita accordi da 10 miliardi. Cosa prevedono

Economia
©Ansa

Introduzione

Dalla difesa all'energia, passando per il Piano Mattei: valgono poco meno di 10 miliardi di euro gli accordi siglati con partner sauditi da imprese e società partecipate italiane durante la visita della presidente del Consiglio Giorgia Meloni in Arabia Saudita, che ha portato a una serie di intese tra i due governi, a partire dalla dichiarazione congiunta sulla partnership strategica.

 

Roma e Riad avviano anche una cooperazione nelle tecnologie avanzate su trasporti, mobilità urbana, ferrovie, porti, aeroporti e hub logistici. Due accordi riguardano i ministeri degli Esteri, e nasce un programma esecutivo per formazione e gestione museale, tra quello della Cultura italiana e la Comissione Reale per Al-Ula, su protezione del patrimonio, ricerca archeologica e scambi culturali.

Quello che devi sapere

Sace: esportazioni ed elettricità sostenibile

  • Nell'ambito della missione del governo italiano in Arabia Saudita, Sace firma 5 operazioni e accordi per un valore complessivo di 6,6 miliardi di dollari, "con l'obiettivo di sostenere le esportazioni italiane in Arabia Saudita nonché i rapporti commerciali e di investimento tra i due Paesi". "Siamo orgogliosi e onorati di essere al fianco di player di primario standing in Arabia Saudita per facilitare le esportazioni italiane e lo sviluppo di relazioni commerciali e di investimento win-win tra i nostri due Paesi - ha dichiarato l'amministratrice delegata, Alessandra Ricci - Crediamo che queste partnership apriranno un grande potenziale per la crescita delle esportazioni italiane in linea con gli obiettivi di Saudi Vision 2030". Le iniziative firmate e annunciate oggi comprendono innanzitutto l'operazione con Neom, in cui Sace ha garantito un finanziamento multi-currency del valore complessivo di 3 miliardi di dollari reso disponibile da un pool di nove banche internazionali per aprire nuove opportunità di export per Pmi e filiere italiane in infrastrutture, sviluppo urbano, edilizia e trasporti ferroviari, stradali e marittimi. Nell'accordo con Saudi Electricity Company (Sec), la principale fonte di elettricità nel Regno dell'Arabia Saudita, Sace si impegna a esplorare potenziali opportunità per fornire garanzie creditizie a Sec per lo sviluppo di nuovi progetti sostenibili legati allo sviluppo del sistema elettrico saudita, facilitando attività di business e di investimento tra cui Epc (ingegneria, approvvigionamento e costruzione) e O&M (operazioni e manutenzione) servizi di aziende italiane

Per approfondire: Meloni in Arabia Saudita: "Inizia una nuova era per la cooperazione fra i nostri Paesi"

Leonardo: sistemi di combattimento aereo e ambito elicotteristico

  • Leonardo ha firmato con il ministero degli Investimenti di Riad e l'Autorità generale per l'industria militare un nuovo memorandum of understanding. Lo rende noto un comunicato in cui si specifica che l'accordo segue il MoU firmato e annunciato all'inizio del 2024 che aveva quale obiettivo la valutazione ed esplorazione di molteplici aree di cooperazione: spazio, manutenzione/riparazione/revisione per aerostrutture, localizzazione per sistemi di guerra elettronica, radar e per l'assemblaggio di elicotteri, un focus sul settore del combattimento aereo e dell'integrazione multi-dominio, processi di industrializzazione e sviluppo del capitale umano, opportunità per la supply chain nazionale in Arabia Saudita e, più in generale, per il ruolo di Leonardo nella regione e nella catena del valore globale. "A seguito degli eccellenti risultati raggiunti attraverso l'implementazione dell'accordo del 2024, il MoU firmato oggi apre la strada ad un'ulteriore espansione della collaborazione industriale nel campo dei sistemi di combattimento aereo e in ambito elicotteristico", precisa la nota.

Per approfondire: Gedda, Meloni sull'Amerigo Vespucci: "Nave come l'Italia, non naviga in tempesta". VIDEO

pubblicità

Elettronica: aerospazio e difesa cyber

  • Elettronica ha siglato due memorandum, con Sami Aec per esplorare opportunità in ambito aerospazio e difesa, e con Shamal per collaborare su soluzioni training in ambito difesa elettronica e cyber

Fincantieri: il settore navale civile e militare

  • Le intese di Fincantieri riguardano la collaborazione con Aramco nel settore della cantieristica navale civile in Arabia Saudita, e con Ozone for Military Industries Company per individuare opportunità di business in ambito servizi logistici per navi militari e civili

pubblicità

Gli accordi per il Piano Mattei

  • Alcuni accordi sono rilevanti per il Piano Mattei. Il gruppo Cassa depositi e prestiti ha siglato due protocolli d'intesa con Saudi Fund for Development e ACWA Power. I due accordi, spiega una nota, saranno finalizzati a rafforzare la collaborazione su progetti in ambito energetico e infrastrutturale prevalentemente nel continente africano, in linea con il Piano Mattei. In particolare, il MoU siglato con il Saudi Fund for Development è volto ad avviare una collaborazione per identificare opportunità di co-finanziamento su progettualità ad elevato impatto di sviluppo sostenibile, mentre l'accordo siglato con ACWA Power mira ad approfondire la cooperazione in iniziative nei settori dell'energia rinnovabile, della desalinizzazione dell'acqua e dell'idrogeno verde
  • Nello stesso ambito le intese di Sace con Acwa Power su rinnovabili e desalinizzazione (del valore di 500 milioni di euro) e con Banca araba per lo Sviluppo economico in Africa
  • Progetti energetici in Africa sono al centro anche della collaborazione fra Ansaldo Energia e Acwa Power

Snam e Gewiss: energia e idrogeno verde

  • Acwa Power, colosso saudita dell'idrogeno verde e della desalinizzazione, ha inoltre firmato un MoU con Snam per esplorare la collaborazione e gli investimenti congiunti finalizzati alla creazione di una catena di fornitura di idrogeno verde in Europa, nonché per la valutazione dello sviluppo di un terminale di importazione dell'ammoniaca in Italia per facilitare la consegna di idrogeno verde attraverso il SoutH2 Corridor
  • Gewiss ha invece annunciato un investimento iniziale di 20 milioni di euro in Arabia per promuovere soluzioni innovative per la mobilità elettrica e la gestione intelligente dell'energia

pubblicità

Il Salone del Mobile

  • Anche il Salone del Mobile di Milano ha firmato un memorandum of understanding con la commissione Architettura e cultura del ministero della cultura dell'Arabia Saudita e a breve dovrebbe tenere un'edizione nel Paese del Golfo. "Saudi Vision 2030 è un'idea di futuro, in cui il design, nelle sue molteplici dimensioni, è un elemento di primo piano - ha sottolineato la presidente del Salone del Mobile, Maria Porro, intervenendo alla tavola rotonda organizzata ad Al'-Ula - Perché il design è un costruttore di mondi. Anche il Salone del Mobile, da oltre 60 anni, ha questo ruolo strategico. Connette il Made in Italy con oltre 150 Paesi. È un acceleratore per la competitività di imprese, che hanno come know how tre parole chiave: qualità, innovazione, sostenibilità"

Musei, archeologia e patrimonio

Infine nascono anche due collaborazioni fra la Direzione generale Musei e il Parco archeologico di Pompei e la Royal Commission for Al'-Ula, per la cooperazione archeologica e la valorizzazione del patrimonio:

  • Il programma esecutivo firmato dalla Direzione generale Musei e dalla Rcu ha l'obiettivo di rafforzare la cooperazione nei settori dell'archeologia e della valorizzazione del patrimonio culturale, con particolare attenzione alle politiche di conservazione, manutenzione, gestione, promozione dell'accessibilità e sviluppo di competenze nei musei e nei luoghi della cultura. Tra le attività previste figurano seminari e incontri di studio e ricerca, la produzione di pubblicazioni scientifiche multilingue, l'organizzazione di programmi formativi, mostre ed eventi condivisi, nonché lo scambio di esperti e competenze, con particolare attenzione all'applicazione di tecnologie innovative
  • La cooperazione con il Parco Archeologico di Pompei è invece focalizzata sullo sviluppo sostenibile dei siti archeologici, con particolare attenzione al contributo che questi possono offrire nella salvaguardia e valorizzazione delle tradizioni agricole locali come patrimoni immateriali. Sono previsti progetti mirati a perseguire questi obiettivi strategici e a rafforzare il ruolo del Museum of Incense Road, parte integrante del Journey Through Time di AlUla, che posiziona il museo in una prospettiva globale. Inoltre, Pompei sarà un partner chiave per alcune mostre della RCU in Italia.

Per approfondire: Pompei, emerge dagli scavi un grande complesso termale privato. Le foto della scoperta

pubblicità