
Bonus 2024, dalle bollette agli alimentari: ecco le agevolazioni per gli Isee più bassi
Dagli aiuti per gas ed elettricità alle misure di sostegno al lavoro e il veterinario: ecco gli incentivi fruibili soltanto da chi è in condizioni economiche svantaggiate

BONUS 2024, QUALI SONO QUELLI FRUIBILI CON ISEE BASSO
- Per accedere alla maggioranza dei bonus pubblici bisogna rientrare dentro soglie Isee prestabilite. Non esiste però una cifra valida per tutte le agevolazioni attive: serve controllare per ogni caso specifico se si ha diritto al beneficio oppure no. Ecco una selezione di diversi bonus fruibili soltanto da chi ha un Isee considerato basso

SUPPORTO FORMAZIONE E LAVORO: 6MILA EURO
- Non è tecnicamente un bonus, ma è comunque un aiuto per chi è in condizioni svantaggiate il Supporto per la formazione e il lavoro, dal valore di 350 euro per ogni componente occupabile del nucleo familiare che prende parte a iniziative formative o di orientamento per trovare lavoro. Il limite Isee è di 6mila euro

CARTA ACQUISTI: 8.052,75 EURO
- Attiva, per i nuclei familiari con componenti di età minore ai 3 anni o maggiore ai 65 anni, è la Carta acquisiti ordinaria. Prevede l'accredito bimestrale di 80 euro, da utilizzare per la spesa alimentare negli esercizi convenzionati e per il pagamento delle bollette di gas e luce presso gli uffici postali. La soglia Isee è di 8.052,75 euro, ma sale sale a 10.737 euro per gli over 75

BONUS BOLLETTE TELEFONICHE: 8.112,23 EURO
- C'è un aiuto anche per pagare il servizio telefonico, anche se limitato soltanto a chi ha contratti con Tim: è uno sconto del 50% sul canone di accesso alla rete telefonica, che da 19 euro scende quindi a 9,50 euro. Per ottenerlo, l'Isee non deve superare i 8.112,23 euro

BONUS BOLLETTE: 9.350 EURO
- Tra gli aiuti più importanti per le famiglie in condizioni economiche svantaggiate c’è il bonus sociale sulle bollette di luce e gas. Nella sua versione base – cioè per i nuclei con meno di quattro figli a carico - il limite Isee è di 9.350 euro. La soglia è innalzata a 20mila euro per le famiglie con più di quattro figli

ASSEGNO DI INCLUSIONE: 9.360 EURO
- Il Reddito di cittadinanza è stato sostituito ufficialmente dal 2024 dall’Assegno di inclusione, riservato però solamente ai nuclei familiari composti da almeno un minore, un disabile e una persona over 60. L’Isee da non oltrepassare è di 9.360 euro

SOCIAL CARD ‘DEDICATA A TE’: 15MILA EURO
- Anche per il 2024 il governo ha deciso di proseguire con la social card ‘Dedicata a te’, che agevola l’acquisto di beni alimentari e di prima necessità con un contributo una tantum di 382,50 euro, a cui si aggiungono 77,20 euro disponibili anche per carburante e trasporti. In questo caso il limite Isee è di 15mila euro

BONUS TRASPORTI: 15MILA EURO
- La stessa cifra è quella che permette di accedere anche al bonus trasporti, che è stato però rimodulato rispetto al 2023: solo chi è percettore della carta ‘Dedicata a te’ può ottenerlo

BONUS ANIMALI DOMESTICI: 16.215 EURO
- Non esiste ancora il decreto ministeriale con i dettagli sul bonus animali domestici, però si sa già che per poter ottenere un aiuto per le spese legate a “visite veterinarie, operazioni chirurgiche veterinarie, acquisto di farmaci veterinari” l’Isee non deve superare i 16.215 euro (prima si arrivava a 35mila)

ALTRI BONUS
- Ci sono poi bonus il cui importo varia a seconda dell’Isee, ma che in linea di principio sono fruibili anche da chi ha Isee non considerati particolarmente bassi. Tra questi c’è ad esempio il bonus psicologo: per redditi sotto i 15mila euro può valere fino a 1500 euro; per quelli tra 15mila e 30mila arriva a mille euro e per quelli tra 30mila e 50mila scende a 500 euro. Meccanismi simili valgono per il bonus asilo nido e l’Assegno unico