
Auto senza assicurazione, sanzioni e cosa si rischia in caso di incidente
L’assicurazione RC Auto è obbligatoria per tutti i mezzi immatricolati che viaggiano su strada o che restano parcheggiati su suolo pubblico o privato. Circolare senza porta a sanzioni e a conseguenze finanziarie in caso di incidente: il conducente e il proprietario del veicolo dovranno garantire il rimborso di tutte le spese mediche e i danni causati a terzi e alle loro proprietà anche attraverso il patrimonio personale

L'ASSICURAZIONE AUTO
- L’assicurazione auto è un requisito necessario per guidare un veicolo su strada, ma spesso ci si imbatte in automobilisti indisciplinati che circolano senza non rendendosi conto delle conseguenze a cui vanno incontro

L'OBBLIGO DI RC AUTO
- L’assicurazione RC Auto, la Responsabilità Civile del veicolo, è obbligatoria per tutti i mezzi immatricolati che circolano su strada o che restano parcheggiati su suolo pubblico o privato. L’articolo 193 del Codice della Strada e prevede l'obbligo di una polizza assicurativa di responsabilità civile verso terzi a copertura del rischio di danni a cose e persone

I RISCHI
- Circolare senza l’assicurazione auto porta a conseguenze finanziarie in caso di incidente: se si è privi di copertura assicurativa, il responsabile è tenuto personalmente al risarcimento dei danni causati. Il conducente e il proprietario del veicolo dovranno garantire il rimborso di tutte le spese mediche e i danni causati a terzi e alle loro proprietà anche attraverso il patrimonio personale

MULTE E SANZIONI
- Chi circola senza assicurazione o con assicurazione scaduta da oltre 15 giorni, può essere multato con una sanzione che varia da 866 a 3.464 euro, a cui si aggiunge la confisca del veicolo con trasporto e deposito in area privata non adibita alla circolazione

COME RIDURRE LA SANZIONE
- L’importo della sanzione può essere ridotto del 50% se il premio assicurativo viene pagato nei 15 giorni successivi alla scadenza stabilita dall’articolo 1901 del Codice Civile, oppure se l’automobilista, entro 30 giorni dall’accertamento della violazione, demolisce il veicolo

QUANDO AUMENTANO LE SANZIONI
- Oltre alla sanzione, l'automobilista dovrà sostenere anche le spese di prelievo, trasporto e custodia del veicolo sottoposto a sequestro. La sanzione raddoppia nel caso di recidiva nel biennio (da 1.732 a 6.928 euro)

LA RECIDIVA
- In caso di recidiva, oltre alla sanzione possono essere applicate misure accessorie: sospensione della patente fino a 2 mesi e fermo amministrativo di 45 giorni del veicolo

ASSICURAZIONE FALSA O CONTRAFFATTA
- In caso l'automobilista utilizzi un'assicurazione falsa o contraffatta il Codice della Strada prevede il sequestro amministrativo del veicolo, una sanzione che varia da 866 a 3.464 euro e la sospensione della patente per un anno

IN CASO DI INCIDENTE
- Chi causa un incidente con un’auto senza assicurazione è chiamato a risarcire i danni causati. Se non avviene, la persona danneggiata può rivolgersi alla propria compagnia per chiedere un risarcimento diretto o ricorrere al Fondo di garanzia delle vittime della strada