
Danni da maltempo, l’ipotesi di un aiuto dello Stato per far assicurare i cittadini
Negli ultimi giorni si è riproposto il tema delle assicurazioni contro i danni da eventi estremi, dal momento che molti italiani sono scoperti in caso di episodi simili. Musumeci: “Chi vive in zone a rischio deve assicurarsi, anche con il concorso dello Stato”

Il maltempo che ha flagellato il Nord Italia nei giorni scorsi, sommato all’emergenza incendi al Sud, ha riproposto con urgenza il tema delle assicurazioni contro i danni da eventi estremi, dal momento che molti italiani sono scoperti in caso di episodi simili
Grandine, come proteggere l'auto. Dalla prevenzione all'assicurazione
Il ministro per la Protezione civile, Nello Musumeci, dopo il Consiglio dei ministri di ieri ha ricordato che "la cultura della prevenzione passa anche attraverso un nuovo approccio con le assicurazioni contro i rischi”
Auto distrutte e danni alle case, cosa fare? I consigli dell’esperto
“Il governo affronterà questo tema nelle prossime settimane: serve che ogni cittadino che vive e opera in un territorio a rischio debba ricorrere ad assicurazione, magari anche con il concorso dello Stato”, è l’ipotesi lanciata dal ministro. “Il riproporsi negli ultimi anni di eventi estremi impone al governo un riflessione, una seria riprogrammazione”
Danni da maltempo, chi paga? Dalle assicurazioni ai risarcimenti: domande e risposte
Per quanto riguarda le auto, ad esempio, nel 2022, su un totale di 44 milioni di veicoli che circolano in Italia, quelli assicurati contro nubifragi e trombe d’aria erano in tutto 7 milioni, ha ricordato Ania, l’Associazione nazionale per le imprese assicuratrici. Si tratta di meno di due vetture su 10
Maltempo, in Italia meno di 2 auto su 10 sono assicurate contro gli eventi atmosferici
Negli ultimi giorni sono aumentate in modo esponenziale le richieste di intervento su automobili danneggiate dalle grandinate. Le autocarrozzerie aderenti a Federcarrozzieri stanno registrando un picco di richieste di riparazioni su vetture che hanno subito danni a causa della grandine, quasi sempre non coperti da polizza assicurativa

L'Rc auto tradizionale, infatti, non prevede alcun indennizzo in caso di danni provocati da eventi atmosferici come la grandine, e nemmeno la cosiddetta polizza Kasko garantisce l'assicurato in caso di grandinate

Esistono tuttavia delle polizze aggiuntive alla classica Rc auto che coprono i danni provocati da eventi atmosferici naturali, tra cui grandine, tempeste, bufere, frane, valanghe, alluvioni, inondazioni, trombe d'aria e slavine. Polizze che, con l'aumentare dei fenomeni atmosferici avversi registrati in Italia, presentano un numero di limitazioni sempre maggiore, dalle franchigie elevate ai massimali irrisori, passando per l'obbligo di riparare la vettura presso centri indicati dalla compagnia di assicurazione
Assicurazione auto, prezzi polizze RC in aumento nel primo trimestre