
Assicurazione auto per grandine, eventi atmosferici e naturali: cos'è e cosa copre
Diverse compagnie assicurative offrono una copertura facoltativa – e quindi non compresa già nella classica RC Auto obbligatoria - per tutelarsi dai danni derivanti da trombe d’aria, frane e smottamenti, alluvioni e altri avvenimenti meteo eccezionali. Ecco come funzionano

Grandinate, alluvioni, frane. Gli eventi climatici estremi sono sempre più frequenti, anche in Italia. E portano con sé tutta una serie di problematiche, come i danni che possono causare a coltivazioni, infrastrutture e veicoli dei cittadini. Sull’ultimo punto è però possibile agire d’anticipo e tutelarsi con una specifica assicurazione
Grandine a Mantova, chicchi grandi come limoni: danni ad auto e case
Diverse compagnie assicurative offrono infatti una copertura facoltativa – e quindi non compresa già nella classica RC Auto obbligatoria - contro gli eventi atmosferici, generalmente chiamate garanzia (o polizza) eventi naturali, garanzia eventi atmosferici e naturali o garanzia eventi atmosferici
Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sulle notizie di economiaDi solito queste forme di polizze vanno a coprire i danni ad automobili e motocicli che potrebbero essere causati da forti grandinate, trombe d’aria, frane e smottamenti, alluvioni, slavine, tempeste, valanghe e uragani. Alcune offerte includono anche la remota ipotesi della caduta di meteoriti
Grandine, perché e quando si forma
Come ricorda la testata di settore alVolante, possono essere inclusi nella polizza anche i danni provocati ad esempio dalla caduta di alberi o dai detriti trasportati dai venti. In ogni caso, prima di stipulare l’assicurazione, è sempre bene controllare quali eventi naturali sono effettivamente coperti
Monopattini e nuovo Codice della strada, le incognite su obbligo Rc
Solitamente sono esclusi da queste assicurazioni avvenimenti come i terremoti. Così anche gli incendi, per cui esiste infatti la polizza contro il furto e l’incendio. In ogni caso, una volta che si verifica il danno, bisogna poi chiedere il risarcimento

Le coperture di questo tipo chiedono che siano i bollettini dei centri metereologici ufficiali a mettere nero su bianco l’eccezionalità dell’evento atmosferico che ha provocato i danni. Serve poi un’altra condizione: l’evento atmosferico deve essere stato riscontrato da più di un proprietario di mezzi a motore

Prima di presentare la richiesta di risarcimento alla propria assicurazione, va presentata apposita denuncia alle forze dell’ordine. La stima economica dei danni è affidata a un perito, nominato dalla stessa compagnia assicurativa

Data la vasta offerta di polizze per eventi naturali non è possibile fornire una cifra base che valga per tutte. In genere, si tiene conto di variabili come il valore di partenza dell’auto e le abituali condizioni metereologiche della zona di provenienza

Diverse assicurazioni possono prevedere alcuni limiti che altre non hanno, tra cui massimali, franchigie, responsabilità dell’assicurato, riparazioni in officine convenzionate. Le polizze per eventi estremi spesso sono disponibili solamente per veicoli giovani (entro i 10 anni), e quindi ancora in buono stato
Ricarica aria condizionata dell'auto, quando farla e quanto costa