
Durante i temporali estivi, ma non solo, è frequente che si formino chicchi di ghiaccio che, precipitando a terra, possono causare danni. Ma da dove nasce il fenomeno? E che differenza c'è con la neve?

Durante i temporali estivi, ma non solo, è frequente che arrivino anche i chicchi di grandine. Ma come si formano? E quando? Ecco tutto quello che c'è da sapere su questo fenomeno
Maltempo in Veneto, 37 persone ferite dalla grandine. Danni a case e auto
La grandine è costituita da chicchi di ghiaccio grandi più o meno come palline da ping pong. Come spiega Focus Junior, queste sfere di ghiaccio si formano nelle grandi nubi chiamate cumulonembi che si trovano ad alta quota. Nella parte alta di queste nubi la temperatura arriva ai -20 °C e fa sì che le goccioline d'acqua si congelino
Grandine a Mantova, chicchi grandi come limoni: danni ad auto e case
Dopodiché, le forti correnti calde e fredde all’interno della nube fanno in modo che i chicchi percorrano diversi moti, ascendenti e discendenti. Ogni volta che i chicchi effettuano questo percorso si ingrossano sempre di più, fino a diventare troppo pesanti e a cadere dunque verso terra

Spesso la grandine è un fenomeno associato all’estate. Questo è da ricondurre al fatto che le nuvole hanno maggiori probabilità di diventare grandi nei periodi più caldi dell'anno e quindi di “ospitare” i chicchi che poi cadono numerosi a terra, causando anche danni

La grandine può arrivare però anche nei periodi di transizione (autunno e primavera), quando fanno irruzione masse d’aria fredda, ma al suolo permangono condizioni di caldo e quindi si formano comunque diverse nubi

Le grandinate in genere durano poco, ma sono in grado di provocare forti danni. Il danno è direttamente proporzionale alla dimensione del chicco, non solo per la sua grandezza, ma anche perché la velocità di caduta aumenta con il diametro

La grandine non deve essere confusa con la neve. Anche se sia neve che grandine sono formate da cristalli di ghiaccio che cadono dal cielo, dati dal congelamento dell'acqua (liquida o gassosa), c'è una differenza sostanziale tra i due tipi di precipitazione: è il modo in cui il ghiaccio si forma

La grandine si forma per solidificazione delle gocce di pioggia, mentre la neve per brinamento del vapore acqueo
Cambiamento climatico, cosa sapere sulle cause e le conseguenze che ne derivano