Esplora tutte le offerte Sky
Offerte Sky
Cosa vedere:
  • Serie e show
  • Sky & Netflix
  • Cinema
  • Sport
  • Calcio
  • Sport & Calcio
  • Offerta Prova 30 giorni
Come vederlo:
  • Il decoder Sky Stream
  • La smart TV Sky Glass
Online con Sky:
  • Sky Mobile
  • FIBRA SKY WIFI
Economia
Sky TG24 Insider
  • Guerra Israele-Iran
  • Delitto Garlasco
  • L'App di sky tg24
  • Sky TG24 Insider
  • Spettacolo
Cronaca Economia Mondo Politica Spettacolo Diretta TG24 Lifestyle Sport Salute e benessere Motori Tecnologia Scienze Ambiente News dalle citta Oroscopo Estrazioni Lotto e Superenalotto Meteo Podcast Video Voice Sky TG24 Insider La nostra app Sky Sport XFactor MasterChef Pechino Express Archivio Mappa del sito Chi siamo Notifiche
Economia
  • News
  • Approfondimenti
  • Finanza e Mercati
  • Sky TG24 Business
  • Bonus
  • Pensioni
  • Recovery

Inps, riscatto laurea agevolata 2024: tutte le novità

Economia fotogallery
12 gen 2024 - 06:30 11 foto
©IPA/Fotogramma

Il procedimento consente di ottenere una contribuzione per andare in pensione in anticipo. Gli anni di studio fuori corso non vengono considerati, non è obbligatorio riscattare l’intero titolo ma è possibile limitarsi al minimo necessario per raggiungere il requisito desiderato. Sono esclusi i master universitari e privati mentre i titoli acquisiti all’estero devono avere un riconoscimento da parte del ministero dell’Università

1/11 ©IPA/Fotogramma

A COSA SERVE IL RISCATTO DELLA LAUREA

  • Anche per il 2024 è attiva l’opzione di riscatto della laurea, uno strumento che consente di uscire prima dal lavoro incrementando la propria anzianità contributiva. Ecco quali sono i requisiti e quali i costi da sostenere 

Riscatto laurea agevolato, ora costa di più: come cambiano gli importi e a chi conviene
2/11 ©IPA/Fotogramma

ANNI FUORI CORSO ESCLUSI

  • Introdotto nel 1997, l'istituto del riscatto universitario ammette unicamente la durata legale del corso di studi ed esclude pertanto gli anni fuori corso. Il periodo riscattabile va dal 1° novembre dell’anno di immatricolazione al 31 ottobre dell’ultimo anno di durata legale prevista dal corso stesso

Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sulle notizie di economia
3/11 ©IPA/Fotogramma

FACOLTÀ DI RISCATTO PARZIALE

  • La legge contempla la possibilità di riscattare una parte del titolo di studio fino al minimo necessario per raggiungere un determinato requisito contributivo

Inps, a chi spetta la rata unica per il riscatto della laurea contributivo
4/11 ©IPA/Fotogramma

TITOLI RISCATTABILI

  • Sono riscattabili tutti i diplomi di laurea triennale, magistrale, specialistica o a ciclo unico. Rientrano nell'opzione anche i dottorati di ricerca mentre restano fuori i master pubblici o privati. Il ministero dell'Università riconosce eventuali titoli di studio equipollenti conseguiti all'estero

5/11 ©IPA/Fotogramma

CHI PUÒ FARE RICHIESTA

  • La domanda di riscatto può essere presentata da chi ha maturato almeno un contributo all'interno della gestione previdenziale presso la quale intende far accreditare la contribuzione. L'unica eccezione sono gli inoccupati

6/11 ©IPA/Fotogramma

COSTI

  • L'onere da versare per riscattare il titolo di studio dipende dal periodo in cui è avvenuta la laurea e dal sistema di calcolo della pensione che ha come discrimine il 1° gennaio 1996: prima di quella data gli assegni venivano calcolati con il metodo retributivo, successivamente con quello contributivo

7/11 ©IPA/Fotogramma

CALCOLO RETRIBUTIVO

  • Se il periodo da riscattare cade nel sistema retributivo, ovvero fino al 31 dicembre 1995, oppure fino al 31 dicembre 2011 con almeno 18 anni di contribuzione maturati prima del 1996, l'onere si stima attraverso il metodo della riserva matematica. In questo caso l'onere viene quantificato sulla base del beneficio pensionistico derivante dal riscatto stesso

8/11 ©IPA/Fotogramma

CALCOLO CONTRIBUTIVO

  • Il metodo "a percentuale" per il calcolo dell'onere trova applicazione nel caso in cui il periodo di studio rientri nel sistema pensionistico contributivo, ovvero dopo il 1° gennaio 1996. L'onere è determinato applicando l’aliquota della contribuzione indennità vecchiaia e superstiti (Ivs) alla retribuzione percepita nei 12 mesi precedenti la data di domanda del riscatto. Nel 2024 l'aliquota è pari al 33%, a cui si aggiunge l'1% oltre la prima fascia di retribuzione pensionabile

9/11 ©Ansa

RISCATTO AGEVOLATO

  • Per chi ha studiato dopo il 1995, dal 2019 è attiva l'opzione del riscatto agevolato che prevede un costo fisso e inferiore. Chi ha studiato prima del 1996 invece deve preventivamente optare per il metodo di calcolo contributivo. Nel 2023 l'onere ammontava a 5.700 euro per ogni anno di riscatto agevolato, mentre per il 2024 si attende la definizione da parte dell'Inps. L'onere in questo caso è lo stesso anche per gli inoccupati privi di pregressi rapporti di lavoro

10/11 ©Ansa

PENALIZZAZIONE

  • Il riscatto agevolato comporta costi inferiori ma anche il rischio di assegni decurtati del 20-30% per effetto del metodo contributivo di calcolo della pensione. In secondo luogo il massimale contributivo annuo comporta l'applicazione di un tetto massimo di retribuzione annua sul quale viene versata la contribuzione dal datore di lavoro: per il 2024 la soglia è di 119.650 euro

Pensioni e riscatto della laurea, come capire cosa conviene fare
11/11 ©IPA/Fotogramma

RATE E DEDUCIBILITÀ

  • A prescindere dalla modalità, l'onere da versare per il riscatto della laurea può essere spalmato fino a 120 rate a patto che vengano corrisposte prima di andare in pensione. L'unica eccezione riguarda i dipendenti pubblici che possono rateizzare l'onere anche una volta usciti dal lavoro tramite l'applicazione di trattenute mensili. In secondo luogo il riscatto della laurea è deducibile fiscalmente, una norma che abbatte il reddito imponibile

Pensioni, dall'Ape sociale a Quota 103: le previsioni per il 2024

TAG:

  • fotogallery
  • inps
  • laurea
  • pensione
  • pensioni
  • selezione sky tg24

Economia: Ultime gallery

Costo energia, in Italia l’elettricità più cara d’Europa: perché. DATI

Economia

Nel 2024 il prezzo all’ingrosso dell’elettricità in Italia è stato di 109 euro per megawattora....

30 mag - 08:00 7 foto

Chi è Antonio Filosa, il nuovo Ad di Stellantis

Economia

Attualmente Chief Operating Officer per le Americhe e Chief Quality Officer, assumerà i poteri di...

28 mag - 09:33 10 foto

Quanto costerebbe l'iPhone made-in-Usa che vuole Trump? Le stime

Economia

Il presidente Usa ha criticato Apple per la decisione di aumentare la produzione in India,...

24 mag - 17:52 6 foto

Usa, come sono cambiati i dazi sulle merci importate dal 1891 a oggi

Economia

Gli Stati Uniti e la Cina sospenderanno per 90 giorni una parte dei...

13 mag - 08:30 8 foto

Luciano Benetton compie 90 anni: la storia dell'imprenditore. FOTO

Economia

Imprenditore tra i più noti del made in Italy, ha fondato nel 1965 con i fratelli il Gruppo...

13 mag - 07:03 10 foto

Video in evidenza

    ALTRE NOTIZIE

    Signify, le soluzioni Philips Hue per illuminare gli spazi esterni

    Giovanni Mirenna

    Usa: distrutto programma nucleare Iran. Netanyahu: "Ora accordi pace"

    Mondo

    Trump: “Abbiamo completato con successo il nostro attacco a tre siti nucleari in Iran, inclusi...

    22 giu - 23:59

    Kiev: "Intensificheremo attacchi in profondità contro la Russia"

    Mondo

    L'Ucraina intensificherà "la portata e la profondità" degli attacchi contro la Russia. Lo ha...

    22 giu - 23:58
    • sky sport
    • sky tg24
    • sky video
    • sky arte
    • sky tv
    • sky apps
    • Now
    • sky bar
    • spazi sky
    • Programmi
    • gestione cookie
    • cookie policy
    • note legali
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Offerta Sky Media
    • corporate
    accedi a sky go logo-sky-go

    Per il consumatore clicca qui per i Moduli, Condizioni contrattuali, Privacy & Cookies, informazioni sulle modifiche contrattuali o per trasparenza tariffaria, assistenza e contatti. Tutti i marchi Sky e i diritti di proprietà intellettuale in essi contenuti, sono di proprietà di Sky international AG e sono utilizzati su licenza. Copyright 2025 Sky Italia - Sky Italia Srl  Via Monte Penice, 7 - 20138 Milano P.IVA 04619241005. SkyTG24: ISSN 3035-1537 e SkySport: ISSN 3035-1545. Segnalazione Abusi