![](https://static.sky.it/editorialimages/5e33a38c2706cfe5e4e68231b3fa4695f8905d1b/skytg24/it/economia/2023/11/09/prezzi-bottiglie-vetro-antitrust/bottiglie_vetro_getty_hero.jpg?im=Resize,width=375)
L'Antitrust ha avviato un'istruttoria nei confronti di alcune società che “si sarebbero coordinate, almeno a partire dal 2022, nel richiedere ai propri clienti analoghi aumenti di prezzo delle bottiglie di vetro nello stesso arco temporale. Questo coordinamento potrebbe essere il risultato di un accordo o di una pratica concordata per evitare il confronto concorrenziale tra i principali operatori del settore"
![1140411018](https://static.sky.it/editorialimages/1eb158fc3b80752c71590e4dff4e21409013619f/skytg24/it/economia/2023/11/09/prezzi-bottiglie-vetro-antitrust/bottiglie_vetro_getty_10.jpg?im=Resize,width=335)
L'ISTRUTTORIA DELL'ANTITRUST
- L'Antitrust ha avviato un'istruttoria nei confronti di Berlin Packaging Italy, Bormioli Luigi, O-I Italy, Verallia Italia, Vetreria Cooperativa Piegarese, Vetreria Etrusca, Vetri Speciali, Vetropack Italia e Zignago Vetro per una presunta intesa restrittiva della concorrenza nella vendita delle bottiglie di vetro
![465296833](https://static.sky.it/editorialimages/d558812b6b671147100a92ec31aac800850df45a/skytg24/it/economia/2023/11/09/prezzi-bottiglie-vetro-antitrust/bottiglie_vetro_getty_4.jpg?im=Resize,width=335)
GLI AUMENTI DI PREZZO
- Lo fa sapere la stessa Autorità garante della concorrenza e del mercato con una nota. Secondo l'Antitrust "le società si sarebbero coordinate, almeno a partire dal 2022, nel richiedere ai propri clienti analoghi aumenti di prezzo delle bottiglie di vetro nello stesso arco temporale”
![133398813](https://static.sky.it/editorialimages/dd760f0231e6eae6c9b49f0ca21a4428167cfe1d/skytg24/it/economia/2023/11/09/prezzi-bottiglie-vetro-antitrust/bottiglie_vetro_getty_1.jpg?im=Resize,width=335)
IPOTESI ACCORDO
- “Questo coordinamento – spiega l'Autorità garante - potrebbe essere il risultato di un accordo o di una pratica concordata per evitare il confronto concorrenziale tra i principali operatori del settore"
![1162086306](https://static.sky.it/editorialimages/f061007d34234a33c85c8794b65862eaf77772df/skytg24/it/economia/2023/11/09/prezzi-bottiglie-vetro-antitrust/bottiglie_vetro_getty_11.jpg?im=Resize,width=335)
I CONTROLLI
- I funzionari dell'Antitrust con l'ausilio del Nucleo Speciale Antitrust della Guardia di Finanza, hanno svolto ispezioni nelle principali sedi delle società e di altri soggetti ritenuti in possesso di elementi utili all'istruttoria, tra cui Assovetro, l'Associazione nazionali degli industriali del vetro
![186853912](https://static.sky.it/editorialimages/911a6ae4518baf897d68fc9f5eb46bcc274e208c/skytg24/it/economia/2023/11/09/prezzi-bottiglie-vetro-antitrust/bottiglie_vetro_getty_3.jpg?im=Resize,width=335)
VETRO + 58% IN 18 MESI
- Secondo quanto riporta il Sole 24 Ore, i dati di Coldiretti e Filiera Italia, il costo del vetro cavo per le bottiglie ha fatto segnare un aumento del 58% nell’arco di 18 mesi
![519840188](https://static.sky.it/editorialimages/3df34c06d86f87676a628e7c21f4242f2ade3dcd/skytg24/it/economia/2023/11/09/prezzi-bottiglie-vetro-antitrust/bottiglie_vetro_getty_6.jpg?im=Resize,width=335)
I COSTI DI PRODUZIONE
- Stando all’analisi del Centro Studi Divulga, su un campione di 300 aziende nel periodo dicembre 2021- maggio 2023, se nel 2022 il balzo dei costi è stato giustificato dai picchi di prezzo per l’elettricità e per il gas, la successiva discesa delle quotazioni non ha avuto nessun effetto positivo
![952759314](https://static.sky.it/editorialimages/45154374b91eac7673e6ab4d3a434d4f6ca55f88/skytg24/it/economia/2023/11/09/prezzi-bottiglie-vetro-antitrust/bottiglie_vetro_getty_7.jpg?im=Resize,width=335)
RIPERCUSSIONI SULLA COMPETITIVITÀ
- L’aumento incontrollato del prezzo del vetro, sostengono i vignaioli, contribuisce a minare la competitività del vino italiano sul mercato proprio in un momento in cui le vendite del vino made in Italy hanno subito una battuta d’arresto sul mercato nazionale e su quello internazionale, spiega ancora il Sole 24 ore
![1298312404](https://static.sky.it/editorialimages/3a9fc7cdf6b11ae452b9b1e81a98ec50439a651f/skytg24/it/economia/2023/11/09/prezzi-bottiglie-vetro-antitrust/bottiglie_vetro_getty_12.jpg?im=Resize,width=335)
IL MERCATO DEL VINO
- Per quanto riguarda il mercato del vino, come spiega il quotidiano, a calare sono state soprattutto le vendite all'estero, e in particolare negli Stati Uniti, che rappresentano il principale mercato di sbocco del vino italiano, con un crollo dell’8% nei primi sette mesi del 2023
![169954203](https://static.sky.it/editorialimages/b2e4aeb38ae49b64da83afaab663d7a467d5b163/skytg24/it/economia/2023/11/09/prezzi-bottiglie-vetro-antitrust/bottiglie_vetro_getty_2.jpg?im=Resize,width=335)
CALA LA PRODUZIONE
- L’Italia, inoltre, non è più il primo produttore di vino in Europa e nel mondo con una produzione stimata di 43,9 milioni di ettolitri, in calo del 12% rispetto allo scorso anno
![1053077996](https://static.sky.it/editorialimages/913fc91881c62818ddc3f71238ac0a97d9e4431f/skytg24/it/economia/2023/11/09/prezzi-bottiglie-vetro-antitrust/bottiglie_vetro_getty_8.jpg?im=Resize,width=335)
FRANCIA LEADER MONDIALE
- La Francia, al contrario, è diventata il primo produttore con 45 milioni di ettolitri, in aumento dell’1,5% rispetto all’anno precedente