Esplora tutte le offerte Sky
Offerte Sky
Cosa vedere:
  • Serie e show
  • Sky & Netflix
  • Cinema
  • Sport
  • Calcio
  • Sport & Calcio
  • Offerta Prova 30 giorni
Come vederlo:
  • Il decoder Sky Stream
  • La smart TV Sky Glass
Online con Sky:
  • Sky Mobile
  • FIBRA SKY WIFI
Economia
Sky TG24 Insider
  • DAZI
  • GUERRA UCRAINA
  • Medio Oriente
  • Delitto di Garlasco
  • Sky TG24 Insider
  • Spettacolo
Cronaca Economia Mondo Politica Spettacolo Diretta TG24 Lifestyle Sport Salute e benessere Motori Tecnologia Scienze Ambiente News dalle citta Oroscopo Estrazioni Lotto e Superenalotto Meteo Podcast Video Voice Sky TG24 Insider La nostra app Sky Sport XFactor MasterChef Pechino Express Archivio Mappa del sito Chi siamo Notifiche
Economia
  • News
  • Approfondimenti
  • Finanza e Mercati
  • Sky TG24 Business
  • Bonus
  • Pensioni
  • Recovery

Guerra in Israele, le possibili conseguenze sull'economia mondiale, dal gas al petrolio

Economia fotogallery
10 ott 2023 - 06:00 10 foto

Come tutti i conflitti, gli effetti negativi si riversano anche sul lato finanziario, in particolare a causa degli scambi tra materie prime e dei collegamenti con i diversi Paesi in tutto il mondo. Per esempio, l’Iran produce circa un terzo delle quantità di petrolio di Russia e Arabia Saudita, ma nell’ultimo paio di anni ha aggiunto circa un milione di barili al giorno

1/10 ©Ansa

LE CONSEGUENZE ECONOMICHE DELLA GUERRA IN ISRAELE

  • Ogni conflitto porta inevitabili effetti sull’economia mondiale. Nel caso della guerra in Israele, gli occhi sono puntati al gas e al petrolio con molti Stati che giocano un ruolo fondamentale a partire da Iran, Russia, Algeria, Turchia e Azerbajan

Israele, strage al rave party
2/10 ©IPA/Fotogramma

IL PETROLIO IN IRAN

  • La produzione di petrolio dell’Iran a luglio scorso è tornata a 3,3 milioni di barili al giorno, settimo Paese al mondo nel 2023. L’Iran produce circa un terzo delle quantità di Russia e Arabia Saudita, ma nell’ultimo paio di anni ha aggiunto circa un milione di barili al giorno. È una grandezza da tenere a mente, perché anche i tagli decretati all’inizio dell’estate scorsa dall’Opec Plus sono esattamente di un milione di barili al giorno. Sono in vigore da oltre tre mesi e arriveranno almeno fino alla fine dell’anno

Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sulle notizie di economia
3/10 ©Ansa

Il RUOLO DELL’IRAN

  • I tagli di produzione dell’Opec Plus sono stati dettati da Mohammed bin Salman e da Putin. Il tiranno di Riad è interessato soprattutto alle ricadute finanziarie di un aumento del prezzo del barile, che finanzi il suo piano di diversificazione dell’economia saudita entro il 2030

Guerra Hamas-Israele, tutti gli aggiornamenti
4/10 ©Ansa

Il RUOLO DI PUTIN

  • Lo zar, invece, ha l’obiettivo di tenere alto il prezzo del gallone di carburante negli Stati Uniti durante tutta la campagna presidenziale del 2024, in modo che la frustrazione degli elettori si scarichi contro Joe Biden

5/10 ©Ansa

GLI EFFETTI SUL PETROLIO DELLA GUERRA IN ISRAELE

  • Sia Iran che Russia potrebbero vedere i loro obiettivi più che soddisfatti dopo l’attacco di Hamas in Israele. La reazione nel mercato ha infatti datto salire il prezzo del petrolio e gli investitori temono che gli Stati Uniti inizino ad applicare con più rigore le sanzioni con l’Iran

6/10 ©IPA/Fotogramma

I RISCHI PER ENERGIA, INFLAZIONE E TASSI D’INTERESSE

  • Gli occhi sono poi puntati alla reazione d’Israele anche contro chi sta potrebbe supportare l’azione di Hamas, per l’appunto l’Iran (che però smentisce coinvolgimenti). Se dovesse estendere l’azione militare a Teheran, salirebbe il costo dell’energia, l’inflazione e i tassi d’interesse in Occidente, con tutte le ramificazioni negative immaginabili per il debito pubblico e gli investimenti privati

7/10 ©Ansa

COSA SUCCEDEREBBE

  • L’Iran, se minacciato, può decidere di togliere dal mercato quantità di petrolio che ne farebbero esplodere i prezzi. La stessa capacità inutilizzata dell’Opec Plus – circa 2,5 milioni di barili al giorno – è inferiore alla produzione iraniana e non potrebbe supplire in caso di guerra aperta

8/10 ©Ansa

IL PROBLEMA DEL GAS

  • Il prezzo del gas naturale in Europa ha smesso di scendere a maggio, ma a settembre è raddoppiato attorno ai 40 euro a megawattora. La realtà è che l’Europa non si è ancora del tutto sottratta al mercato russo. Dai dati riportati dal centro studi Bruegel, nella prima settimana di ottobre, è stato comprato l’80% di gas russo in più dalla Turchia, via Turkstream, di quanto ne comprassimo nel 2021, prima della guerra. Questo denaro va ovviamente a finanziare un aumento del 67% del budget militare di Mosca a cento miliardi di euro

9/10 ©Ansa

Il RUOLO DELL’ALGERIA

  • Per sostituire la dipendenza dal gas russo, l’Italia si è affidata principalmente all’Algeria, lo stesso Paese che, a seguito dell’attacco di Hamas, insieme all’Iran ha espresso “piena solidarietà al popolo palestinese. Il Paese nordafricano è quindi il più vicino a Hamas, oltre a essere legato a Mosca da una relazione storica

10/10 ©Ansa

IL RUOLO DELL’AZERBAIGIAN

  • Un’altra fonte vitale è il gas azero con il quale stiamo sostituendo le forniture in meno dalla Russia e che arriva in Italia attraverso il gasdotto Tap. Il mese scorso l’Azerbaijan ha aggredito il Nagorno-Karabach, avviando la pulizia etnica degli armeni. L’Europa non ha attualmente reagito, ma anche questa situazione di conflitto va ad aggravare le possibili ricadute sulla situazione economica globale

I motivi del conflitto tra Israele e Palestina

TAG:

  • fotogallery
  • israele
  • gas
  • petrolio
  • hamas
  • guerra

Economia: Ultime gallery

Pane, pesce, frutta: in oltre 200 Comuni nessun negozio al dettaglio

Economia

Questa la fotografia emersa da un’indagine condotta da Unioncamere, presentata nel corso di...

17 lug - 07:00 9 foto

Guerra dei dazi Usa e Ue, quali effetti e chi pagherebbe il conto

Economia

Quali saranno le conseguenze dei dazi imposti dal presidente Usa Donald Trump sull'economia dei...

09 lug - 08:00 12 foto

Dazi Trump, dopo l’accordo con Vietnam a che punto sono le trattative?

Economia

Il presidente americano ha annunciato su Truth l'intesa per tariffe commerciali al 20% sulle...

03 lug - 06:30 10 foto
donald trump e due grafiche di numeri

Nato, come cambia la spesa entro il 2035 e cosa farà la Spagna. I dati

Economia

L'intesa siglata al summit dell'Aja fissa al 2035 i nuovi oneri per le spese militari e in...

26 giu - 08:00 10 foto
trump e sanchez al vertice Nato all'Aja e due grafiche di numeri

Forbes, la classifica dei 25 chef più influenti d’Italia. FOTO

Economia

Forbes Italia ha stilato la lista dei cuochi e delle cuoche più influenti del nostro Paese....

24 giu - 18:39 27 foto
Chef premiati da Forbes

Video in evidenza

    ALTRE NOTIZIE

    Isole Tremiti, sei diportisti salvati dalla Guardia di finanza

    Cronaca

    Un barchino sovraccarico e in evidente difficoltà, spostato dal moto ondoso, rischiava di finire...

    20 lug - 09:05

    Alligator Alcatraz, come funziona il centro di detenzione di Trump

    Mondo

    La struttura ha la capacità di ospitare fino a 3mila migranti, con la possibilità di aggiungerne...

    20 lug - 08:18

    Tabellone calciomercato, acquisti e cessioni delle squadre di serie A

    Sport

    Sono già diversi i movimenti di mercato ufficializzati dalle 20 squadre di Serie A: l’Inter ha...

    20 lug - 14:17
    Acquisti e cessioni del calciomercato estivo 2025
    • sky sport
    • sky tg24
    • sky video
    • sky arte
    • sky tv
    • sky apps
    • Now
    • sky bar
    • spazi sky
    • Programmi
    • gestione cookie
    • cookie policy
    • note legali
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Offerta Sky Media
    • corporate
    accedi a sky go logo-sky-go

    Per il consumatore clicca qui per i Moduli, Condizioni contrattuali, Privacy & Cookies, informazioni sulle modifiche contrattuali o per trasparenza tariffaria, assistenza e contatti. Tutti i marchi Sky e i diritti di proprietà intellettuale in essi contenuti, sono di proprietà di Sky international AG e sono utilizzati su licenza. Copyright 2025 Sky Italia - Sky Italia Srl  Via Monte Penice, 7 - 20138 Milano P.IVA 04619241005. SkyTG24: ISSN 3035-1537 e SkySport: ISSN 3035-1545. Segnalazione Abusi