Esplora tutte le offerte Sky
Offerte Sky
Cosa vedere:
  • Serie e show
  • Sky & Netflix
  • Cinema
  • Sport
  • Calcio
  • Sport & Calcio
  • Offerta Prova 30 giorni
Come vederlo:
  • Il decoder Sky Stream
  • La smart TV Sky Glass
Online con Sky:
  • Sky Mobile
  • FIBRA SKY WIFI
Economia
Sky TG24 Insider
  • Guerra Israele-Iran
  • Delitto Garlasco
  • L'App di sky tg24
  • Sky TG24 Insider
  • Spettacolo
Cronaca Economia Mondo Politica Spettacolo Diretta TG24 Lifestyle Sport Salute e benessere Motori Tecnologia Scienze Ambiente News dalle citta Oroscopo Estrazioni Lotto e Superenalotto Meteo Podcast Video Voice Sky TG24 Insider La nostra app Sky Sport XFactor MasterChef Pechino Express Archivio Mappa del sito Chi siamo Notifiche
Economia
  • News
  • Approfondimenti
  • Finanza e Mercati
  • Sky TG24 Business
  • Bonus
  • Pensioni
  • Recovery

Medici, da aumento stipendi a stop ore di lavoro regalate: cosa cambia col nuovo contratto

Economia fotogallery
02 ott 2023 - 06:45 12 foto
©IPA/Fotogramma

Nei giorni scorsi è stato firmato all'Aran il nuovo contratto della dirigenza medica e sanitaria 2019-2021: riguarda 135mila camici bianchi del Servizio sanitario nazionale. Dagli aumenti in busta paga all’orario di lavoro, passando dalle guardie e dalla parità in corsia: ecco le novità principali

1/12 ©Ansa

IL NUOVO CONTRATTO DEI MEDICI

  • Lo scorso 28 settembre è stato firmato all'Aran il nuovo contratto della dirigenza medica e sanitaria 2019-2021: riguarda 135mila camici bianchi del Servizio sanitario nazionale, cioè 120.063 medici e 14.573 dirigenti sanitari non medici. Le risorse per il contratto ammontano a 618 milioni di euro. Hanno firmato tutte le sigle sindacali. Dagli aumenti in busta paga all’orario di lavoro, passando dalle guardie e dalla parità in corsia: ecco cosa cambia per i medici

Rinnovo contratto medici, firmata la pre-intesa: aumenti medi di 289 euro al mese
2/12 ©Ansa

7 MESI DI TRATTATIVA

  • Il contratto è stato firmato dopo sette mesi di trattative serrate. Prima del via libera finale, il testo dovrà ora passare le verifiche di competenza per entrare in vigore verosimilmente a inizio 2024. I sindacati medici si sono detti soddisfatti, ma hanno chiesto di avviare subito la trattativa per il nuovo contratto 2022-24. Questo contratto "segna un importante passo avanti per il miglioramento delle condizioni di lavoro dei medici", ha detto il presidente dell'Aran Antonio Naddeo

Veneto, medici pagati un euro in più a paziente se prescrivono meno esami e visite urgenti
3/12 ©Ansa

I PUNTI PRINCIPALI

  • In breve, nel contratto c’è un aumento dello stipendio. Ma non solo. Ci sono anche percorsi di carriera e un netto miglioramento delle condizioni di lavoro. Sono stati stabiliti, infatti, dei paletti su guardie, reperibilità ed extra orario. Basta, quindi, all'orario illimitato e alle ore in più non pagate e “regalate” alle aziende. L’obiettivo è mettere fine ai turni massacranti e provare ad arginare la fuga - nel privato o all’estero - di medici stanchi e stressati

Carenza medici e infermieri, i benefit offerti da Asl e Regioni per attrarre personale
4/12 ©IPA/Fotogramma

GLI AUMENTI

  • Per quanto riguarda gli stipendi, gli aumenti complessivi medi mensili sono di 289 euro lordi per 13 mensilità. Ci sono, poi, gli arretrati: sono compresi tra i 6mila e gli oltre 10mila euro pro capite. I soldi in più saranno erogati dopo la firma definitiva, alla fine dell’iter di controllo

Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sulle notizie di economia
5/12 ©IPA/Fotogramma

STOP ALLE ORE “REGALATE”/1

  • Uno dei punti più dibattuti del contratto è stato quello sull’orario di lavoro. Alessandro Vergallo, presidente del sindacato degli anestesisti rianimatori (Aaroi), ha spiegato che "viene di fatto ristretta l'applicabilità del comma 3 dell'art. 15 della Legge 502/92. Un articolato che rendeva possibili da parte delle Amministrazioni aziendali interpretazioni tali da portare alla cancellazione per i medici, in quanto dirigenti, di centinaia di ore lavorate oltre alle 34 + 4 contrattualmente dovute"

Da protesi a screening per celiachia, in Gazzetta Ufficiale le nuove cure: il punto
6/12 ©IPA/Fotogramma

STOP ALLE ORE “REGALATE”/2

  • Non sarà più così. Antonio Naddeo, presidente dell'Aran (l'agenzia per la rappresentanza negoziale delle pubbliche amministrazioni), ha sottolineato: “È stato sancito il diritto del dipendente a recuperare le eventuali ore che si fanno in più. Le ore vanno necessariamente recuperate. Abbiamo sancito, dunque, che non c'è un orario di lavoro illimitato. Questo aspetto non chiaro ora si è trasformato in un diritto chiaro". Soddisfazione per lo stop alle "ore di lavoro regalate alle aziende" è arrivata da tutte le sigle sindacali

GUARDA IL VIDEO: Medici, cosa cambia con il contratto
7/12 ©IPA/Fotogramma

STOP ALLE ORE “REGALATE”/3

  • Con il nuovo accordo, quindi, è stato stabilito lo stop alle ore di lavoro “regalate” oltre le 34 più 4 contrattualmente dovute. Il nuovo testo riconosce le ore in più e ne stabilisce il recupero. Superata una soglia che varierà da ospedale a ospedale e verrà decisa in base a un algoritmo, le ore in più andranno recuperate entro 12 mesi

8/12 ©IPA/Fotogramma

LE ALTRE NOVITÀ/1

  • I sindacati parlano di "risultati storici" anche per altre novità, dopo oltre tre anni di attesa. Sono stati assicurati e sbloccati, ad esempio, percorsi di carriera e riposi. Sono state ridotte guardie e reperibilità ed è stata stabilita l’impossibilità di fare guardie o reperibilità contemporaneamente in più presidi. Sono state definite anche le regole per i medici in formazione assunti nel Ssn: per gli specializzandi sono previste maggiori tutele, con un riconoscimento più certo di ruolo, diritti e competenze

9/12 ©IPA/Fotogramma

LE ALTRE NOVITÀ/2

  • Inoltre, nel nuovo contratto c’è il riconoscimento delle ferie anche in caso di trasferimento ad altra azienda. Si è cercato di arginare anche il fenomeno dei medici “globetrotter”: finora, infatti, i sanitari potevano essere chiamati a coprire un turno in una sede ospedaliera della stessa azienda sanitaria, ma distante. Ora è stato ricondotto alla normalità il lavoro quotidiano dei dirigenti medici e sanitari, eliminando il servizio esterno per ospedali e presidi ospedalieri e definendo la sede di lavoro e la sede di guardia

10/12 ©LaPresse

LE DONNE MEDICO

  • Andrea Filippi, segretario medici e dirigenti Ssn di Fp Cgil, ha sottolineato che nel contratto "sono previste delle novità che favoriranno in primo luogo le professioniste della sanità". Le donne medico rappresentano il 54% dei professionisti under-65 ma, nonostante i numeri, in vari casi si registrano forti criticità nella conciliazione dei tempi vita-lavoro. Il nuovo contratto dovrebbe contenere dei passi avanti significativi anche in questo senso, dal part time ai percorsi di carriera

11/12 ©IPA/Fotogramma

PART TIME

  • Il nuovo contratto, ha sottolineato Filippi, porta elementi di novità importanti. A partire dal part time: "A oggi la richiesta è limitata e non supera il 10% tra i medici del Ssn, ma tra i richiedenti il 90% sono donne. Un freno era rappresentato dalla prevista decurtazione del 50% sulla voce dell'indennità di esclusività, che sul totale dello stipendio pesava dai 600 ai 1.000 euro al mese". Con le nuove norme, "tale decurtazione è stata eliminata e questo credo che faciliterà l'utilizzo del part time andando incontro soprattutto alle donne medico"

12/12 ©Ansa

CARRIERA

  • Sulla carriera, Filippi ha detto: “Le aziende raramente hanno proceduto all'assegnazione degli incarichi all'interno dei reparti. Gli incarichi da assegnare ai professionisti, previsti contrattualmente, oltre a implicare una maggiore remunerazione rappresentano degli step necessari per un percorso di carriera. Il nuovo contratto prevede una tempistica precisa per la loro assegnazione, limitando la discrezionalità delle aziende. Questa norma avrà una ricaduta positiva soprattutto sulle donne medico, che spesso non hanno le stesse opportunità dei colleghi"

Medico va in pensione e distrugge telefono in piazza: "La reperibilità era un incubo"

TAG:

  • fotogallery
  • medici
  • contratti

Economia: Ultime gallery

Costo energia, in Italia l’elettricità più cara d’Europa: perché. DATI

Economia

Nel 2024 il prezzo all’ingrosso dell’elettricità in Italia è stato di 109 euro per megawattora....

30 mag - 08:00 7 foto

Chi è Antonio Filosa, il nuovo Ad di Stellantis

Economia

Attualmente Chief Operating Officer per le Americhe e Chief Quality Officer, assumerà i poteri di...

28 mag - 09:33 10 foto

Quanto costerebbe l'iPhone made-in-Usa che vuole Trump? Le stime

Economia

Il presidente Usa ha criticato Apple per la decisione di aumentare la produzione in India,...

24 mag - 17:52 6 foto

Usa, come sono cambiati i dazi sulle merci importate dal 1891 a oggi

Economia

Gli Stati Uniti e la Cina sospenderanno per 90 giorni una parte dei...

13 mag - 08:30 8 foto

Luciano Benetton compie 90 anni: la storia dell'imprenditore. FOTO

Economia

Imprenditore tra i più noti del made in Italy, ha fondato nel 1965 con i fratelli il Gruppo...

13 mag - 07:03 10 foto

Video in evidenza

    ALTRE NOTIZIE

    Incendio all'aeroporto di Roma Fiumicino, spento principio di rogo

    Cronaca

    Le fiamme sono divampate su una parte del tetto esterna dell'area finger del Terminal...

    17 giu - 16:11

    Madre e figlia trovate morte a Villa Pamphilj, chi è il 46enne fermato

    Cronaca

    Californiano, dal 2019 era in possesso di documenti validi che lo identificavano con l'alias...

    17 giu - 16:00

    Atp Halle, in corso la sfida Sinner-Hanfmann

    Sport

    Il tennista numero 1 al mondo debutta ai sedicesimi di finale del torneo Atp 500 in Germania...

    17 giu - 15:53
    • sky sport
    • sky tg24
    • sky video
    • sky arte
    • sky tv
    • sky apps
    • Now
    • sky bar
    • spazi sky
    • Programmi
    • gestione cookie
    • cookie policy
    • note legali
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Offerta Sky Media
    • corporate
    accedi a sky go logo-sky-go

    Per il consumatore clicca qui per i Moduli, Condizioni contrattuali, Privacy & Cookies, informazioni sulle modifiche contrattuali o per trasparenza tariffaria, assistenza e contatti. Tutti i marchi Sky e i diritti di proprietà intellettuale in essi contenuti, sono di proprietà di Sky international AG e sono utilizzati su licenza. Copyright 2025 Sky Italia - Sky Italia Srl  Via Monte Penice, 7 - 20138 Milano P.IVA 04619241005. SkyTG24: ISSN 3035-1537 e SkySport: ISSN 3035-1545. Segnalazione Abusi