
Bollette luce e gas, possibile proroga di 6 mesi per il mercato tutelato
La data per l'abolizione delle tariffe con mercato tutelato per il gas è il 10 gennaio 2024, mentre per l'energia elettrica si andrà ad aprile. Ma il governo lavora a una proroga, per rimandare il passaggio al mercato libero: ecco i dettagli

IPOTESI DI UNA PROROGA
- Al momento la data per l'abolizione delle tariffe con mercato tutelato per il gas è il 10 gennaio 2024, mentre per l'energia elettrica si andrà ad aprile. Ma il governo lavora a una proroga per rimandare di almeno 6 mesi il passaggio al mercato libero

DA 6 MESI A UN ANNO
- La notizia riguarda circa 15 milioni di utenti che pagano le bollette in base a tariffe del regime tutelato. Il rinvio previsto potrebbe essere da 6 mesi e fino a un anno

LE IPOTESI
- Secondo quanto riporta Il Messaggero, tra le ipotesi c’è anche quella di concedere fino a un anno di tempo in più ai nuclei meno abbienti e particolarmente numerosi che rasentano i requisiti per accedere al bonus sociale (Isee fino a 15mila euro o fino a 30mila euro per le famiglie numerose con almeno quattro figli a carico)

IN CDM
- La prossima riunione del Consiglio dei Ministri, o forse quella successiva, dovrebbe occuparsi del tema. Nei giorni scorsi il ministro Gilberto Pichetto Fratin ha spiegato a Sky TG24 che “è una valutazione che stiamo facendo in questi giorni”

GLI AUMENTI SULLA LUCE
- L’Arera, intanto, ha comunicato nei giorni scorsi che le bollette della luce aumenteranno per il mercato in tutela del 18,6% nel quarto trimestre rispetto a luglio-settembre. Ma se si guarda allo stesso periodo dello scorso anno, si registra una flessione del 57%

GLI AUMENTI SUL GAS
- Per l’Arera è destinata a rincarare anche la bolletta del gas. Per adesso il governo è intervenuto con il decreto Energia, che ha prorogato al quarto trimestre l’azzeramento degli oneri di sistema sulla bolletta del gas, l’Iva al 5% sul metano e il bonus sociale elettrico

LE RICHIESTE DELLE ASSOCIAZIONI DEI CONSUMATORI
- "L’abolizione del mercato tutelato per l’energia e per il gas avverrà con troppe criticità aperte – avverte Federconsumatori – ecco perché secondo noi sarebbe doveroso e di buon senso, vista la situazione di difficoltà che coinvolge le famiglie e tenuto conto dei forti aumenti, prorogare di un tempo congruo il mercato tutelato"

CHI SONO I VULNERABILI
- Tra i vulnerabili, per esempio, rientra chi ha un’età superiore ai 75 anni o è percettore del bonus sociale di luce e gas