Confindustria: “Prezzi e tassi bloccano l'economia italiana”

Economia

“Al calo di industria e costruzioni si affianca la battuta d'arresto nei servizi. Non si fermano i rialzi dei tassi Bce, il credito è in caduta insieme alla liquidità, il costo dell'energia torna a salire. Ne risentono consumi e investimenti, mentre latita la domanda estera", è questo il quadro tracciato da Confindustria nella congiuntura flash

ascolta articolo

"Dopo la caduta nel secondo trimestre, il Pil italiano è stimato debole anche nel terzo e le attese sul quarto non sono migliori: al calo di industria e costruzioni si affianca la battuta d'arresto nei servizi. Non si fermano i rialzi dei tassi Bce, il credito è in caduta insieme alla liquidità, il costo dell'energia torna a salire. Ne risentono consumi e investimenti, mentre latita la domanda estera", è questo il quadro economico del Paese tracciato da Confindustria nella congiuntura flash.

L'analisi di Confindustria

L'inflazione italiana, prosegue l'analisi di Confindustria, è scesa al +5,3% annuo a settembre. I prezzi core di beni e servizi rallentano (+3,9%), mentre per gli alimentari la moderazione è ancora agli inizi (+8,6%) grazie alla flessione recente delle materie prime. I prezzi energetici al consumo crescono poco (+1,7% annuo), ma a settembre le quotazioni di gas e petrolio sono risalite (35 euro/mwh e 93 dollari al barile). A settembre, la Fed ha tenuto fermo il tasso USA a 5,50%, non escludendo nuovi rialzi. La Bce, invece, ha deciso un altro aumento, a 4,50%, perché prevede un'inflazione troppo alta e troppo a lungo, ma ha ammorbidito il tono su eventuali ulteriori mosse. I mercati ora ritengono altri rialzi negli Usa e nell'Eurozona possibili, ma non probabili, intravedendo i primi tagli entro il 2024.

Carrello spesa lungo i banchi del supermercato - Apertura nuovo supermercato punto vendita  Lidl in via delle Forze Armate 314, Milano 1 Luglio 2020  Ansa/Matteo Corner

approfondimento

Supermercati, la lista di chi aderisce al trimestre anti inflazione

La stretta sul credito alle imprese

Prosegue così la corsa del costo del credito (5,09% a luglio) per le imprese italiane e peggiora la caduta dei prestiti (-4,0% annuo). Una quota crescente di imprese non ottiene credito (8,2% a settembre): la domanda è frenata da condizioni troppo onerose, ma pesano anche i più rigidi criteri di accesso. Perciò, la liquidità delle imprese si sta prosciugando (-10,1% in un anno i depositi), mentre aumentano i ritardi nei pagamenti e il deterioramento dei vecchi prestiti.

Un  portafoglio con banconote in euro, Genova  14 marzo 2018 
ANSA/LUCA ZENNARO

approfondimento

Istat, a settembre cala fiducia di imprese e consumatori: i dati

Soffrono consumi, servizi e industria

Per quanto riguarda i servizi in agosto, il Pmi scivolato a 49,8 (da 51,5) ha indicato marginale contrazione per la prima volta nel 2023 e l'RTT index (CSC-TeamSystem) conferma una moderata flessione, già da luglio. A settembre, la fiducia delle imprese del settore è scesa ancora. Non basta più il buon andamento del turismo: a luglio, +10,0% sul 2022 la spesa degli stranieri in Italia (+20,4% sul 2019) e anche i passeggeri in aeroporto si mantengono oltre i volumi pre-crisi (+3,7%). Soffre l'industria: a luglio la produzione ha subito una nuova caduta (-0,7%; da inizio anno -1,9%), dopo il recupero di maggio-giugno (+0,2% acquisito nel 3° trimestre). Per i consumi, fermi nel secondo trimestre, si è avuto un continuo calo del sentiment nel terzo. I beni restano penalizzati rispetto ai servizi: a luglio meno vendite al dettaglio (-0,2% in volume) e in agosto l'ICC rileva un'ulteriore flessione, dovuta ai beni. Dopo mesi di crescita, a luglio prima incertezza nel mercato del lavoro (-73mila occupati): un freno ai redditi.

inflazione consumi

approfondimento

Inflazione e caro vita, Confesercenti: “Consumi giù di 3,7 miliardi”

L'effetto dell'aumento dei tassi

Nel 2023 sta proseguendo il veloce rialzo dei tassi di interesse, iniziato lo scorso anno. L'effetto auspicato dalla Bce è un raffreddamento della domanda interna, cioè investimenti e consumi (che già si osserva), nel tentativo di ridurre l'inflazione. Per le famiglie, questo avviene facendo lievitare la spesa per interessi sui prestiti, anche quelli già in essere, in particolare i mutui per l'acquisto di un'abitazione; a ciò si sta associando anche un freno all'erogazione di nuovi prestiti. Spiega ancora Confindustria. La stretta sui tassi ha un impatto considerevole soprattutto sulle famiglie che hanno mutui casa. L'aumento dei tassi è di +2,84 punti percentuali fino a luglio 2023, lo stock di mutui è di 425 miliardi di euro, di cui vanno considerati solo quelli a tasso variabile, stimati al 38% del totale (162 miliardi). Risulta un aggravio di interessi annui pari a +4,6 miliardi, in aggregato. Che pesa da subito, nel 2023, dato che le rate sui mutui variabili si aggiornano mese per mese.

BERLIN, GERMANY - JUNE 21:  In this photo illustration a one Euro coin lies on Euro currency bills on June 21, 2011 in Berlin, Germany. Eurozone finance ministers are currently seeking to find a solution to Greece's pressing debt problems, including the prospect of the country's inability to meet its financial obligations unless it gets a fresh, multi-billion Euro loan by July 1. Greece's increasing tilt towards bankruptcy is rattling worldwide financial markets, and leading economists warn that bankruptcy would endanger the stability of the Euro and have dire global consequences. (Photo Illustration by Sean Gallup/Getty Images)

approfondimento

Rialzo tassi dei mutui, quanto conta la durata del finanziamento?

L'impatto sulle famiglie

Il maggiore onere connesso all'aumento degli interessi è abbastanza concentrato, perché riguarda solo le famiglie che hanno comprato casa con un mutuo variabile, una quota che è stimata pari al 4,9% delle famiglie italiane (1,2 milioni, su 25,6 totali). Cioè i 4,6 miliardi di interessi in più nel 2023 sono pagati solo da queste famiglie, per le quali i maggiori tassi corrispondono a +3.683 euro di interessi nell'anno (+307 al mese, un aumento consistente della rata per una famiglia con un mutuo residuo medio di circa 130mila euro). Non si tratta necessariamente di famiglie povere: in Italia l'affitto è più diffuso tra le famiglie a minor reddito, mentre la proprietà e quindi il mutuo è più diffuso tra quelle a maggior reddito.

MILANO - FOTO SIMBOLICHE SUL TEMA DEL MUTUO CASA ABITAZIONE, CHIAVI DI CASA, EURO BANCONOTE (MILANO - 2014-06-17, ALBERTO CATTANEO) p.s. la foto e' utilizzabile nel rispetto del contesto in cui e' stata scattata, e senza intento diffamatorio del decoro delle persone rappresentate

approfondimento

Mutui, le offerte sul mercato dopo il rialzo dei tassi d’interesse

Economia: I più letti