
Bonus Psicologo 2023, ritardi per l’avvio del contributo Inps da 1.500 euro. A chi spetta
L’ultima Legge di Bilancio ha reso strutturali gli sgravi per coloro che decidono di intraprendere percorsi di psicoterapia, ma le domande per quest’anno sono ferme. Il bonus resta valido negli studi di professionisti riconosciuti che hanno aderito all'iniziativa presso il Consiglio nazionale degli Ordini degli Psicologi (CNOP)

Prima era attesa per giugno, poi per l’estate, ma la procedura telematica per le domande relative al Bonus Psicologo 2023 rimane bloccata. Ecco come funziona e chi potrà richiederlo quando sarà disponibile
Bonus psicologo, nel 2022 accettata una domanda su 10. E nel 2023 i fondi sono ancora meno
Introdotto per la prima volta nel 2022 con l’obiettivo di fronteggiare le difficoltà psicologiche causate dalla pandemia Covid 19, l’ultima Legge di bilancio ha rifinanziato il bonus con 5 milioni di euro che aumenteranno a otto nel 2024. Nel 2022 i fondi stanziati ammontavano a 25 milioni di euro
Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sulle notizie di economia
Dati Inps rivelano che nel 2022 circa 330.000 italiani hanno chiesto il Bonus Psicologo, ma i fondi stanziati sono riusciti a coprire appena il 10% delle richieste
Sindrome dell’impostore, cos’è il fenomeno di cui soffriva anche Albert Einstein
La misura, diventata strutturale, consente di scontare alcune sedute di psicoterapia presso professionisti aderenti all’iniziativa presso il Consiglio nazionale degli Ordini degli Psicologi
GUARDA IL VIDEO: Bonus Psicologo, ritardi per contributo Inps da 1.500 euro
Il tetto massimo dello sconto è passato quest’anno da 600 a 1.500 euro per singolo beneficiario. Possono richiedere lo sconto coloro che attestano un Isee del proprio nucleo familiare inferiore ai 50mila euro annui

La misura è pensata per aiutare persone che vivono in una doppia situazione di disagio, mentale ed economico, e che fanno fatica o non possono permettersi di pagare un professionista. L’innalzamento della soglia Isee a 50mila euro, tuttavia, ha allargato la platea

Per le domande resta in piedi la procedura telematica sul portale Inps accedendo tramite Spid, Carta d’identità digitale (Cie) o Carta nazionale dei servizi (Cns)

Chiusi i termini per la presentazione delle domande spetta all’Inps stilare una graduatoria con i soggetti beneficiari del sostegno in base al reddito. Un codice univoco consente al paziente di prenotare la seduta entro 180 giorni, pena l'annullamento del bonus stesso

Tramite il bonus psicologo lo Stato punta a potenziare il servizio di assistenza psicologica sul territorio, inclusi i servizi di neuropsichiatria per l'infanzia e per adolescenti, la fascia di popolazione più colpita dai disturbi mentali. Nel 2022 il 60% dei richiedenti era under 35 anni
Sindrome da burnout, quasi 6 lavoratori su 10 ne hanno sofferto: i consigli per le aziende
Dopo il Covid, anche la fragilità emotiva e il disagio psicologico sono aumentati tra i giovanissimi: raddoppiati i casi di bulimia, anoressia, depressione e ansia esasperati dall'abuso degli smartphone. Disturbi che secondo gli esperti possono sfociare in comportamenti estremi
Bonus psicologo, cosa sapere sulla riapertura per il 2022 e le risorse per il 2023