
Bonus psicologo, cosa sapere sulla riapertura per il 2022 e le risorse per il 2023
Attraverso una sua nota, l’Inps ha riaperto i termini delle procedure per ottenere il contributo relativo al 2022: la disposizione riguarda in particolare le persone dell'Emilia Romagna, colpite dall’alluvione dello scorso maggio. Per l’edizione 2023 si attende ancora il decreto attuativo che fissi le tempistiche, ma sappiamo già che le risorse saranno decisamente inferiori e quindi la platea di beneficiari sarà più ridotta

Su richiesta del Consiglio Nazionale e input dal Ministero della Salute, l’INPS ha riaperto i termini delle procedure per ottenere il bonus psicologo per il 2022
GUARDA IL VIDEO: Bonus psicologo, le scadenze per invio fatture
I TEMPI - Dal 5 al 17 luglio 2023 è aperta per i professionisti la procedura di conferma delle sedute effettuate entro il 7 giugno ed entro il 19 luglio sarà possibile l’inserimento dei dati di fatturazione delle sedute confermate
Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sulle notizie di economia
PER I TERRITORI ALLUVIONATI – Solo per chi ha residenza o domicilio nei territori alluvionati, cioè in Emilia-Romagna, dal 5 luglio al 31 agosto è ancora possibile usufruire del bonus e procedere alla prenotazione e conferma delle sedute, altrove già ferme da tempo
Bonus psicologo 2023, la scadenza per l'invio delle fatture è il 20/6
TEMPI POSTICIPATI - Solo per questi ultimi, entro il 15 settembre dovranno essere inseriti i dati di fatturazione delle sedute confermate entro il 31 agosto
Bonus psicologo, nel 2022 accolta 1 domanda su 10. Nel 2023 meno fondi
SE NON IN TEMPO - Decorso tale termine, le sedute non confermate, oppure confermate ma non ancora corredate dai dati di fatturazione, saranno annullate d’ufficio, per consentire l’individuazione delle risorse residue disponibili ai fini dello scorrimento delle graduatorie relative all’anno 2022
Che cos'è la sindorme dell'impostore, di cui soffriva anche Einstein
PER IL 2023 – Se il 2022 vede una piccola parziale riapertura, ma solo per coloro che vivono nei territori colpiti dall’alluvione dello scorso maggio, discorso diverso è quello del 2023 che ancora attende il decreto attuativo. Da quest’anno il contributo massimo previsto dalla Legge di Bilancio, è salito a 1.500 euro e i destinatari sono cittadini con ISEE inferiore a 50mila euro

A CHI È RIVOLTO – Ricordiamo che il bonus psicologo è un contributo di massimo 1.500 euro per il 2023 che copre le sessioni di psicoterapia da svolgere presso specialisti privati iscritti all’albo degli psicologi – psicoterapeuti aderenti all’iniziativa. È rivolto solo a chi ha un ISEE valido non superiore alla soglia e che si trova in condizioni di depressione, ansia, stress o fragilità psicologica

FONDI RIDOTTI – A preoccupare sono però soprattutto le risorse, ridotte per il 2023: questo significa che una platea di destinatari inferiore rispetto all’anno scorso potrà beneficare dei 5 milioni di euro per il 2023 (erano 25 milioni nel 2022) e degli 8 milioni di euro a partire dal 2024. Un restringimento dell’operatività della misura non indifferente se pensiamo che nel 2022, nonostante i fondi fossero maggiori, è stato possibile accogliere solo il 10% delle domande pervenute
Sindrome del bambino dimenticato, cos'è e quando può verificarsi