
Bonus psicologo 2023, la scadenza per l'invio delle fatture è il 20/6: i chiarimenti Inps
Il beneficio deve essere utilizzato entro 180 giorni dalla data di accoglimento della domanda. È rivolto a cittadini che siano residenti in Italia e dispongano di un valore dell’Indicatore della situazione economica equivalente (Isee) non superiore a 50mila euro

Le fatture per ottenere il bonus psicologo vanno inviate all'Inps entro il 20 giugno. Lo ha comunicato l'Inps in un messaggio, chiarendo che il 21 giugno 2023 "tutte le sedute non confermate, oppure confermate ma non ancora corredate dei dati di fatturazione saranno annullate d'ufficio, per consentire l'individuazione delle risorse residue disponibili ai fini dello scorrimento delle graduatorie per l'anno 2022"
Assegno unico 2023, maxi conguagli in arrivo a giugno: ecco a chi spettano
L'Istituto - si legge - "ha comunicato agli aventi diritto l'accoglimento delle domande, nonché il codice univoco assegnato agli stessi e associato al valore economico attribuito in base all'Isee del nucleo familiare di appartenenza"
Iscriviti alla nostra newsletter per restare sempre aggiornato sulle notizie di economia
Il beneficio deve essere utilizzato entro 180 giorni dalla data di accoglimento della domanda. Decorso tale termine, il codice univoco è automaticamente annullato e le risorse non utilizzate sono riassegnate
Pagamenti Inps giugno 2023, le date da segnare sul calendario
Considerato che sono decorsi i 180 giorni indicati dalla norma, spiega l'Inps, "i professionisti non possono più aggiungere nuove sedute, né confermare quelle precedentemente inserite nel sistema, né annullare retroattivamente le sedute già confermate"
GUARDA IL VIDEO: Bonus psicologo, scadenza per invio fatture è il 20 giugno
In mancanza dei dati completi di fatturazione non si potrà dare luogo ai relativi pagamenti. L'Inps segnala che non sarà possibile procedere allo scorrimento delle graduatorie per le Regioni/Provincie autonome che non hanno provveduto al trasferimento delle risorse assegnate. Sarà invece possibile uno scorrimento parziale delle graduatorie per le Regioni/Provincie autonome che hanno provveduto solo in parte al trasferimento delle risorse assegnate

Definito l'ammontare delle risorse residue e completato lo scorrimento delle graduatorie territoriali, dalla prima settimana di luglio i nuovi beneficiari ammessi al contributo potranno visionare il provvedimento di accoglimento della domanda, l'importo attribuito e il codice univoco assegnato, che deve essere comunicato al professionista per ogni sessione di psicoterapia. Il beneficio dovrà essere utilizzato nei 180 giorni dall'accoglimento della domanda

Il bonus psicologo è una misura che punta a sostenere le persone che in seguito alla pandemia e alla conseguente crisi socio-economica si trovano in condizione di ansia, stress, depressione e fragilità psicologica

L'hanno potuto chiedere i cittadini che al momento della presentazione della domanda risultavano in possesso di alcuni requisiti

Ecco quali erano: essere residente in Italia e disporre di un valore dell’Indicatore della situazione economica equivalente (Isee) in corso di validità non superiore a 50mila euro

Il beneficio è riconosciuto una sola volta in favore del cittadino richiedente, per un importo fino a 50 euro per ogni seduta di psicoterapia. Viene erogato fino alla somma massima assegnata e suddiviso in scaglioni in base ai valori dell’Isee
Bonus psicologo, nel 2022 accettata una domanda su 10. E nel 2023 i fondi sono ancora meno