
Università, bonus e agevolazioni per gli studenti e le loro famiglie
Dall'esonero totale per il contributo dell'iscrizione all'ateneo scelto, fino alle borse di studio: sono diverse le misure disponibili per alleggerire le spese universitarie, in base al reddito ma anche al merito

L’istruzione universitaria rappresenta spesso una voce di spesa importante per le famiglie. Ma ci sono alcune agevolazioni che si possono tenere in considerazione, avendo specifici requisiti, per affrontare i costi
Scuola, dal bonus libri alle agevolazioni per i trasporti: come risparmiare
BONUS UNIVERSITÀ - Si tratta dell’esonero totale dal pagamento del contributo per l’iscrizione, rivolto agli studenti universitari. Si rivolge agli studenti appartenenti ad un nucleo familiare con Isee non superiore a 22.000 euro
Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sulle notizie di economia
È previsto anche l’esonero parziale a beneficio degli studenti in nuclei con Isee superiore a 22.000 ma non eccedente i 30.000 euro. La misura viene graduata in maniera decrescente dall’80 al 10% della riduzione in base alla fascia Isee

BONUS CULTURA - Per i nati nel 2005, che compiono o hanno compiuto 18 anni nel corso del 2023, è prevista anche ’applicazione di una modifica del Bonus Cultura, destinato ai neo maggiorenni

Questo si divide in due bonus cumulabili. Il primo da 500 euro è noto come Carta della Cultura, destinato ai giovani appartenenti a famiglie con ISEE inferiore a 35mila euro. Il secondo, invece, è la Carta del Merito, rivolto agli studenti diplomatisi con il massimo dei voti

FONDO PER LO STUDIO - C’è poi il fondo per il credito ai giovani che viene indirizzato dal governo agli studenti meritevoli, che mancano dei necessari mezzi finanziari per poter sostenere le spese per la propria educazione superiore

Viene offerto un prestito garantito dallo Stato, che consente di ricevere fino a un massimo di 25mila euro di aiuti economici, in rate annuali non inferiori a 3mila euro e non superiori a 5mila euro

BORSE DI STUDIO - Da ricordare, inoltre, che ogni regione italiana prevede ogni anno un numero di borse di studio - a copertura totale o parziale - destinate agli studenti universitari più meritevoli, con importi variabili

BONUS TRASPORTI - Anche il Bonus Trasporti rappresenta un aiuto per gli studenti. Si tratta di un voucher da 60 euro mensili, valido anche per i lavoratori, riconosciuto a soggetti con reddito uguale o inferiore a 20mila euro

MODELLO 730 - Delle agevolazioni sono presenti anche nella compilazione del modello 730. Esiste una detrazione per l’affitto degli studenti fuori sede, ad esempio, con un limite fissato a 2.633 euro

Altra detrazione è invece pari al 19% delle spese scolastiche sostenute nel corso dell’ultimo anno, con importo massimo pari a 800 euro
BONUS, LA GUIDA AGLI INCENTIVI DEL 2023