
Rincari, dal gas agli alimenti. Per cosa si spenderà di più da settembre
Dopo un’estate all’insegna di prezzi in salita, anche l’autunno proseguirà sulla stessa falsariga. Secondo Assoutenti, ogni famiglia avrà un esborso extra di 1.600 euro. Dalle bollette al carrello della spesa, dalla benzina ai mutui: ecco le spese in aumento. Da ottobre, se venisse approvato, un aiuto potrebbe arrivare dal paniere trimestrale previsto per calmierare i prezzi

L’estate di rincari è destinata a proseguire anche in autunno. Nei giorni scorsi Assoutenti, prendendo in esame 5 voci di spesa, ha stimato +1.600 euro a famiglia di maggior esborso per gli italiani. L’unica buona notizia arriva dal possibile calmieramento dei prezzi ipotizzato dal governo (manca ancora la firma dell'industria alimentare) con il paniere trimestrale previsto da ottobre
Rincari, stangata in autunno dalla scuola ai mutui: +1.600 euro a famiglia
CIBO - Secondo Assoutenti, i prodotti alimentari nel loro insieme costano il 10,7% in più rispetto allo scorso anno, un trend che se dovesse confermarsi anche nei prossimi mesi porterebbe la spesa per cibi e bevande di una famiglia tipo a salire nel periodo settembre-dicembre di ben +205 euro rispetto allo stesso periodo del 2022. Tra gli aumenti più forti si segnala l’olio di oliva e prodotti conservati con esso, come il tonno. In crescita anche birra, prodotti fatti con il grano d’importazione e prodotti per l’infanzia
Vacanze 2023, dalla focaccia ligure alla piadina romagnola: aumentano i prezzi dei cibi
MANGIARE FUORI CASA - Sarà più caro anche mangiare nei ristoranti e consumare nei bar: in questo comparto l'aggravio di spesa sarà di circa +28 euro a famiglia in 4 mesi
Lettini, gelati, hotel: quest'estate costa tutto di più. I rincari nelle varie regioni
CARBURANTE - Più caro anche spostarsi in auto. "Se i listini alla pompa dovessero mantenersi ai livelli attuali, la spesa per i rifornimenti, ipotizzando due pieni al mese a famiglia, salirebbe nell'ultimo quadrimestre per un totale di 103 euro a nucleo rispetto a quanto speso negli stessi 4 mesi del 2022”
Prezzo della benzina, cos'è e quanto pesa l’accisa sul carburante
MUTUI - Gli aumenti dei tassi delle Bce potrebbero non essere finiti. Ipotizzando un ritocco dello 0,25% nelle prossime riunioni, la spesa per le rate mensili del periodo settembre-dicembre risulterebbe più cara complessivamente di circa +1.170 euro rispetto al 2022. L’Euribor a 3 mesi nelle ultime settimane ha rallentato la sua salita, ma da qui alla fine dell’anno continuerà a crescere raggiungendo il picco tra novembre e dicembre
Bankitalia, tassi sui mutui aumentano ancora: a giugno 4,65%
POLIZZE E ASSICURAZIONI - Gli italiani dovranno anche fare i conti con i rincari delle assicurazioni: Aiped, l'associazione Italiana Periti Estimatori Danni, segnala aumenti dei costi per le polizze connesse alle abitazioni nell'ordine del +9,1% annuo, mentre l'Rc auto risulta in salita del +3,3% rispetto allo stesso periodo del 2022, percentuale che "porta la tariffa media a 374 euro a polizza e determina una maggiore spesa per gli assicurati pari a 390 milioni di euro", afferma il presidente Aiped, Luigi Mercurio
GUARDA IL VIDEO: Rincari, per cosa si spenderà di più da settembre
BOLLETTE - Il mercato del gas tende al rialzo e gli aiuti contro il caro-energia sono stati rinnovati dal governo per il terzo trimestre. Al momento l’ultimo trimestre dell’anno è scoperto per cui da fine settembre gli aumenti per luce e gas potrebbero pesare di più nella tasche degli italiani

SCUOLA - A settembre riapriranno le scuole ed è in arrivo un salasso sulla spesa legata al materiale scolastico: i prodotti di cartoleria registrano un incremento medio del 9,2% su base annua, a causa dei rincari delle materie prime e dei maggiori costi di produzione. Una famiglia che deve acquistare da zero per il proprio figlio tutto il corredo per l'intero anno scolastico (zaino, diario, astuccio, penne, matite, quaderni) si ritrova così a spendere circa 50 euro in più rispetto al 2022

LIBRI SCOLASTICI - Si devono poi aggiungere i rincari per i libri di testo (+45 euro). Per i manuali per le scuole medie si registra un incremento dell’8 per cento dei prezzi medi di copertina imposti dagli editori, con punte del 12 per cento per alcuni titoli. Sil, il sindacato librai di Confesercenti, spiega che "gli anni scorsi l’incremento era del 2-3%. L’aggravio totale per la voce "scuola" sarà pari a +95 euro a studente comprendendo tutte le voci

IL PANIERE - Da ottobre scatterà il paniere trimestrale anti-inflazione voluto dal governo, che potrebbe determinare risparmi in favore delle famiglie. Un eventuale abbattimento dei prezzi del 10% per il carrello della spesa nei 3 mesi di applicazione del paniere determinerebbe un risparmio medio di 155,3 euro a trimestre per la famiglia tipo, di cui circa 140 euro solo per la spesa alimentare. Proiettando tali numeri sulla totalità delle famiglie italiane, il risparmio complessivo nei 3 mesi di applicazione raggiungerebbe in totale i 4 miliardi di euro
Caro-prezzi, governo lavora a paniere calmierato