
Vacanze 2023, dalla focaccia ligure alla piadina romagnola: aumentano i prezzi dei cibi
Questa è l’estate dei rincari, complice anche l’inflazione. Dalla Liguria alla Toscana, passando per la Puglia, sono anche - e soprattutto - i cibi a vedere lievitare i prezzi. Ecco alcuni casi

L’estate 2023 è l’estate dei rincari, complice anche l’inflazione. Dalla Liguria alla Toscana, passando per la Puglia, sono anche - e soprattutto - i cibi a vedere lievitare i prezzi. Ecco alcuni casi
Lettini, gelati, hotel: quest'estate costa tutto di più
LIGURIA - Come rivela il Corriere della Sera, in Liguria un quadratino della tipica focaccia può arrivare a 2,50 euro. Per un chilo, servono dai 18 ai 20 euro, ma in alcuni casi si arriva anche a 25 (a Varigotti)
Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sulle notizie di economia
EMILIA ROMAGNA - Anche Repubblica ha analizzato la situazione in diverse regioni turistiche: è emerso che i rincari non toccano ovunque gli stessi servizi o prodotti. A Rimini il gelato arriva addirittura a +20% (tre euro per una coppa di due gusti), la piadina a +8%

TOSCANA - Nel bar accanto al Ponte Vecchio a Firenze, come riporta il Corriere della Sera, una coppetta di gelato può costare fino a 12 euro. In generale, è difficilissimo trovare coppette a meno di 6 euro in centro a Firenze. Sempre in centro a Firenze una pizza Margherita può costare 14 euro, e un caffè 3,50

Secondo un’indagine dell’istituto Demoskopika mangiare al ristorante in Toscana, nel 2023 costa in media il 7,6% in più di un anno fa. Pizzerie (+ 6,5%) e gelaterie (+ 6,2%), non fanno quindi eccezione

PUGLIA - Prezzi in crescita anche in Puglia. Giulia Proncio, referente dell’associazione dei consumatori Adoc Puglia, ha spiegato che nei dintorni di Bari per il cibo si spendono dai 35 ai 200 a persona. Sullo Jonio, non lontano da Taranto, per il ristorante si va da 35 a 150 euro
Puglia, si impennano i prezzi per le vacanze: a Gallipoli fino a 500 euro per una giornata
Fra le zone più care c’è Gallipoli, nel Salento. Il ristorante qui varia fra i 35 e i 150. Nel Gargano, secondo quanto riferisce Adoc, cifra simile

Demoskopika intanto ha fatto sapere che secondo i suoi dati, per l’estate 2023, le vacanze costeranno in tutto 3,9 miliardi di euro in più del solito

A trainare le spese maggiori per i vacanzieri sono soprattutto i rincari sul trasporto aereo (su cui l’inflazione tendenziale al giugno di quest’anno segnava un +23,5% rispetto al 2022), i pacchetti vacanza (+17,7%) e i servizi di alloggio (+12,8%)

Guardando alle singole Regioni, ce ne sono cinque dove i prezzi sono saliti più che altrove, superando la media italiana: Lazio (+9,5%), Lombardia (9,2%), Toscana (9,1%), Molise (9,1%) e Campania (9%). Il rincaro complessivo tocca 1,6 miliardi di euro, oltre il 40% della quota complessiva della spesa turistica dovuta alla crescita dei prezzi
Caro prezzi, dai voli ai pacchetti vacanza: stangata da 3,9 miliardi sul turismo