
Pensioni, se lavorare fa perdere l’assegno. Come funziona il divieto di cumulo
Dal 2009 le pensioni di vecchiaia, di anzianità, di invalidità, liquidate con anzianità contributiva pari o superiore a 40 anni, sono cumulabili al 100% con eventuali altri redditi da lavoro autonomo e dipendente. Ma non è sempre così. In alcuni casi l’assegno non si può cumulare. Ecco quando

Di norma le pensioni, da quelle di vecchiaia a quelle di anzianità, fino a quelle di invalidità, liquidate con anzianità contributiva pari o superiore a 40 anni, sono cumulabili al 100% con eventuali altri redditi da lavoro autonomo e dipendente. Ma non è sempre così. In alcuni casi l’assegno non è cumulabile
Riforma pensioni 2024, da Quota 103 prorogata alle modifiche su Opzione donna: cosa cambia
IL CUMULO - Come ricorda Il Messaggero, l’Inps ha spiegato che la totale cumulabilità con i redditi da lavoro, dal 2009, è stata estesa
Pensioni, idea di un "assegno base" per chi oggi ha 40 anni
PER QUALI PENSIONI - Questa estensione riguarda tutte le pensioni di anzianità, i trattamenti di prepensionamento e le pensioni di vecchiaia liquidate nel sistema contributivo, a carico dell'Assicurazione generale obbligatoria (Ago) e delle forme sostitutive ed esclusive della medesima e della Gestione Separata
Pensioni di vecchiaia, in arrivo la precompilata: l’Inps contatta 5mila utenti
IL DIVIETO - Le pensioni con Quota 100, poi 102 e ora 103 e la pensione anticipata flessibile non si possono cumulare con redditi derivanti da qualsiasi attività lavorativa, anche svolta all’estero, tranne quelli derivanti da lavoro autonomo occasionale nel limite di 5mila euro lordi annui
Pensioni, under 35 via dal lavoro a 74 anni con poco meno di 1100 euro al mese: lo studio
QUANDO VALE - Questo divieto vale però soltanto per il periodo tra la data di decorrenza della pensione e la data di maturazione del requisito anagrafico per la pensione di vecchiaia previsto nella gestione a carico della quale è stata liquidata la pensione
GUARDA IL VIDEO: Pensioni, quando lavorare fa "perdere" l'assegno.jpg?im=Resize,width=335)
COSA SUCCEDE DOPO? - Il cumulo diventa invece possibile quando viene raggiunto il requisito anagrafico, al momento fissato a 67 anni

L’ASSEGNO SOSPESO - La sospensione dell’erogazione del trattamento pensionistico avviene se sussiste la produzione di redditi da attività lavorativa diversa da quella autonoma occasionale

IL LIMITE - La produzione di redditi derivanti da lavoro autonomo occasionale deve eccedere il limite dei 5mila euro lordi annui

LE TEMPISTICHE - Questo è relativo all’anno di produzione dei redditi e all’eventuale recupero delle rate di pensione indebitamente corrisposte

COSA DEVE FARE IL PENSIONATO - I titolari di pensione sono tenuti a fornire un'immediata comunicazione all’Inps dello svolgimento di qualsiasi attività lavorativa
Pensione, come saranno gli assegni per i 40enni di oggi: la proiezione