
Pensione, come saranno gli assegni per i 40enni di oggi: la proiezione
La Corte dei Conti ha effettuato una simulazione prendendo in considerazione 11 figure tipo: solo due di queste, secondo l’indagine, avranno un trattamento adeguato: si tratta dei lavoratori delle forze armate e della sanità. Più fragili invece i lavoratori autonomi e le lavoratrici private

La Corte dei Conti ha stilato una proiezione – basata sui dati Inps – sulle future pensioni degli attuali 40enni. In particolare l'analisi si rivolge a quei lavoratori che nel 2020 erano occupati e si trovavano totalmente nel regime contributivo
Pensioni, dalla rivalutazione alle pensioni minime: le ipotesi sugli aumenti per il 2024
Sono state prese in considerazione 11 figure tipo: solo due di queste avranno – stando alle previsioni – un trattamento adeguato. Si tratta degli assunti nelle Forze armate e nella sanità. Più fragili invece i lavoratori autonomi e le lavoratrici private
Iscriviti alla nostra newsletter per restare sempre aggiornato sulle notizie di economia
Il campione Inps presenta “circa 1.700 posizioni assicurative di soggetti che al 31 dicembre 2020 avevano 40 anni, con 92mila individui assicurati, rappresentativi di 800mila soggetti”. Considerando solo i lavoratori che rientrano nel sistema di calcolo contributivo, è stata individuata "una platea di 575 posizioni assicurative per corrispondenti 56mila giovani rappresentativi di una popolazione di quarantenni assicurata pari a 486mila unità”. Ne dà conto Il Sole 24Ore
Pensioni, Tridico (Inps): "Tra voucher e stipendi bassi saranno povere"
Secondo i risultati, per il 40,8% delle posizioni la retribuzione lorda sarebbe inferiore ai 20mila euro

Fra i lavoratori presi in considerazione ci sono: lavoratori dipendenti privati, lavoratrici dipendenti private, lavoratori autonomi artigiani, lavoratori autonomi commercianti, lavoratori autonomi coltivatori diretti, lavoratori autonomi parasubordinati, "mobilitati/disoccupati", lavoratori del comparto sanitario, lavoratori del comparto Stato, lavoratori del comparto scuola e lavoratori del comparto Forze armate

Modeste invece le cifre per le altre categorie: in sei casi su 11 non superano i 100mila euro. Fra i lavoratori con le cifre più basse ci sono i lavoratori in situazione di mobilità/disoccupazione, i commercianti, i lavoratori del comparto scuola e gli artigiani

Poco sopra i 100mila euro ci sono i lavoratori statali e le lavoratrici del settore privato. Il montante contributivo dei dipendenti privati è calcolato, nel "valore mediano", in poco più di 137mila euro
Riforma fisco, dalla Tobin Tax ai fondi pensione e al superbollo auto: le novità