
Riforma fisco, dalla Tobin Tax ai fondi pensione e al superbollo auto: le novità
Il 26 maggio scade il termine per depositare in commissione Finanze alla Camera le proposte di modifica della maggioranza alla delega fiscale. Sono diversi le modifiche attese, dall’Ires alla ritenuta d’acconto per i lavoratori autonomi. Dal possibile azzeramento della Tobin tax alla cancellazione del superbollo auto. Ecco cosa sappiamo dei possibili emendamenti

Entro le ore 12 di venerdì 26 maggio c’è tempo per depositare in commissione Finanze alla Camera le proposte di modifica della maggioranza alla delega fiscale. Tante le novità attese, dalla Tobin tax al superbollo auto, fino a modifiche su Ires e ritenuta d’acconto per i lavoratori autonomi. Secondo il viceministro dell’Economia, Maurizio Leo, si potrebbe approvare la riforma fiscale prima della pausa estiva, con i primi decreti legislativi già nel 2024
Irpef, con la riforma fiscale si potranno risparmiare fino a 1.150 euro
I FONDI - Per la copertura finanziaria bisognerà . E questo è aspettare la prossima manovra. Il governo punta innanzitutto è portare a casa la riforma dell’Irpef, con la riduzione a tre aliquote. Tenendo però conto dei recenti richiami della Banca d’Italia sulla flat tax. Ecco quali sono i probabili emendamenti attesi per la delega fiscale
Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sulle notizie di economia
TOBIN TAX - Possibile una modifica sull’imposta sulle transazioni finanziarie, la Tobin Tax, introdotta dalla legge di stabilità per il 2013. La tassa, come spiega il Corriere della Sera, non piace alla Lega e sarebbero tre le opzioni in campo: abrogarla del tutto, introdurre l’esenzione per le transazioni fuori dai mercati regolamentati (Otc) oppure ampliare l’esenzione alle quotate con capitalizzazione fino a 1 miliardo di euro
Pignoramenti, quali potrebbero essere le nuove regole con la riforma fiscale
SUPERBOLLO - Sui social il ministro Salvini ha annunciato la cancellazione del superbollo auto, che riguarda vetture di potenza superiore ai 185 kW. Al momento si pagano 20 euro per ogni kW sopra questa soglia. Previste anche riduzioni in base all’età della vettura. La tassa viene ridotta a 12 euro dopo 5 anni dall’immatricolazione, 6 euro dopo 10 anni, 3 euro dopo 15 anni e abolita dopo i 20 anni. Secondo la legislazione vigente il superbollo non sarà più dovuto dal primo gennaio 2037
Fisco, obiettivo flat tax per tutti: traguardo lontano
FONDI PENSIONE - L’esecutivo vorrebbe intervenire sui fondi pensione, con l’obiettivo di aumentare la soglia di deducibilità. Al momento, i contributi versati in previdenze complementari sono deducibili fino a un massimo di 5.164,57 euro all’anno
Il viceministro Leo: "Allo studio riduzione delle tasse sulle tredicesime dei dipendenti"
AUTONOMI - Atteso un pacchetto di emendamenti di FdI per parificare il trattamento fiscale delle casse di previdenza dei liberi professionisti a quello della previdenza complementare, portando la tassazione dal 26 al 20%. Per i lavoratori autonomi allo studio la riduzione delle ritenute d’acconto con l’idea è di portarle dal 20 al 10%

PATRIMONIALIZZAZIONE IMPRESE - Si pensa anche di riconoscere incentivi fiscali per dirottare il risparmio privato nella patrimonializzazione delle imprese, in particolare le pmi. In particolare la Lega vuole spingere per sospendere i termini di impugnativa in presenza di un’istanza di autotutela
Riforma fiscale, qual è il significato dell’“evasione per necessità”