
Bonus prima casa 2023, tutte le agevolazioni fiscali a disposizione degli acquirenti
Per chi vuole comprare la prima casa, in particolare per chi ha meno di 36 anni, sono ancora validi contributi fiscali introdotti da provvedimenti come il decreto Sostegni bis e rinnovati dalla Legge di Bilancio 2023. Ecco quali sono i requisiti per gli sconti

Ancora per tutto il 2023 chi desidera acquistare la prima casa può richiedere una serie di sconti fiscali che variano in base a requisiti soggettivi, come l'età, e oggettivi, come il tipo di immobile
Rincari, la corsa estiva dei prezzi dalla benzina ai mutui. Salasso sui voli: fino a +70%
Per accedere al bonus prima casa occorre vendere entro 12 mesi eventuali abitazioni per i quali si è usufruito della medesima agevolazione. Non sono ammesse proprietà acquistate nello stesso comune ed è necessario risiedere nella città dove è ubicata l’abitazione che si desidera comprare entro il 2023
Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sulle notizie di economia
L’agevolazione scatta per gli immobili che rientrano nelle categorie catastali: abitazioni di tipo civile (A/2), economico (A/3), popolare (A/4), ultrapopolare (A/5), rurale (A/6), villini (A/7) e alloggi tipici dei luoghi (A/11). Si aggiungono poi le pertinenze come i magazzini (C/2), le rimesse (C/6) e le tettoie (C/7)
Stipendi, allarme dei bancari. Fabi: “Mangiati da interessi”. Sui mutui Italia spaccata
Dal bonus prima casa sono escluse le abitazioni di tipo signorile (A/1), ville (A/8) e castelli o palazzi di interesse storico-artistico (A/9)

L’esenzione fiscale per l'imposta di registro, ipotecaria e catastale scatta per gli acquirenti che non abbiano compiuto 36 anni nell’anno di stipula del rogito e con Isee fino a 40mila euro

Il cambio di residenza non è necessario se la casa si trova nel territorio del comune in cui l’acquirente svolge la propria attività, anche non remunerativa, o in cui ha sede l’attività del proprio datore di lavoro o se l’acquirente fa parte del personale delle Forze Armate e di Polizia
Mutui e debito, rialzo tassi d'interesse Bce: cosa cambia
L’Agenzia delle Entrate può revocare il bonus prima casa in caso di dichiarazioni false oppure in caso di mancato trasferimento della residenza entro 18 mesi dall’acquisto. La revoca del bonus innesca il pagamento di una sanzione del 30% sulle imposte e degli interessi di mora
Superbonus 2024 per condomini e villette: novità e cosa cambia con i danni da maltempo