
Rincari, la corsa estiva dei prezzi dalla benzina ai mutui. Salasso sui voli: fino a +70%
In Italia ci sono segnali di discesa dell’inflazione ma il costo dei prodotti alimentari continua a rimanere alto. La crescita delle quotazioni sul petrolio spinge i rialzi alla pompa di benzina ma il governo per ora esclude il taglio delle accise. I mutui risentono dell'aumento dei tassi d'interesse. Spese più salate anche per chi viaggia, in particolare sulle tratte intercontinentali. Prezzi degli hotel oltre i livelli pre-pandemia

L'estate 2023 si sta rivelando rovente non solo dal punto di vista climatico ma anche sul fronte dei prezzi. Su diverse voci di spesa le famiglie sono alle prese con aumenti generalizzati, spesso a doppia cifra. Ecco in quali settori si registrano i maggiori incrementi
Carburanti, al via cartelloni con prezzi medi. I dati regione per regione
Chi si mette in viaggio per lavoro o per trascorrere un periodo di vacanza noterà aumenti a prescindere dal mezzo di trasporto. Sul fronte del caro benzina, l’esordio il 1° agosto dell’obbligo per i distributori di esporre il prezzo medio non ha impedito il rialzo alla pompa. Per effetto delle quotazioni sul petrolio, il mese è iniziato con la Super self service a 1,9 euro/litro e il gasolio a 1,76 ai massimi da luglio 2022
Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sulle notizie di economia
Dall’auto agli aerei i rialzi si fanno sentire anche in quota. Nei primi sei mesi di quest’anno gli italiani che hanno preso un volo hanno speso mediamente il 52% in più rispetto al 2022
Caro prezzi in Italia, stangata da 3,9 miliardi sul turismo
Come confermato dal Garante per la sorveglianza dei prezzi, a trainare i rincari sui biglietti aerei sono soprattutto i voli intercontinentali anche per effetto del ritrovato “asse” turistico tra Italia e Stati Uniti. Crescono a doppia cifra anche le tariffe sui collegamenti a medio raggio in Europa e su quelli nazionali, con punte del 70% in particolare su alcune tratte come la Roma – Catania Fontanarossa
L'estate dei rincari, un gelato costa il 18,9% in più rispetto al 2022
Nell'estate 2023 a decollare sono anche i prezzi per i pernotti negli alberghi. Gli incrementi percentuali si attestano a doppia cifra sia nel confronto con l’estate 2022 sia con quella del 2019, l’anno prima della pandemia

Secondo una simulazione di Mabrian Technologies, per una notte in camera doppia nei giorni feriali, e con colazione esclusa, in un hotel 3 stelle in Italia la spesa media nel periodo estivo (1° giugno-31 agosto) è di 122 euro, +19,6% rispetto al 2019

Costa di più pernottare in un albergo non solo perché sono più care le materie prime, ma anche perché c’è meno disponibilità. Il tasso di riempimento delle strutture ricettive intasa le principali città a vocazione turistica come Venezia e Napoli: in Laguna gli hotel sono pieni al 75%, sul Golfo all’85%

Estate calda anche sul fronte dei mutui per la casa. Il rialzo del costo del denaro ha reso più cara di quattro punti la rata dei prestiti a tasso variabile. Per fare un esempio, se nel giugno 2022 la stipula di un mutuo di 150mila euro a 30 anni costava 482 euro al mese, oggi costa 795

Una “inflazione climatica” secondo l’Istat è in atto sul fronte dei prezzi dei prodotti alimentari. A causare l’aumento dei beni non lavorati, cresciuti a luglio del 10,4%, sono stati principalmente i danni prodotti da eventi climatici estremi

Secondo Coldiretti frutta e verdura hanno patito il passaggio dalla siccità all’alluvione. In Romagna il raccolto di albicocche, ciliegie e pesche nettarine è calato fino al 30%. Alte temperature e grandine estiva hanno fatto il resto e anche se “i costi di produzione e trasporto stanno diminuendo i prezzi restano ancora sostenuti”, certifica Confagricoltura
Inflazione climatica, prezzi beni e servizi: +3,2% per caldo ed eventi estremi