Fmi alza le stime di crescita del Pil italiano: meglio di Germania e Francia
Il Fondo Monetario Internazionale ha rivisto al rialzo le stime di crescita dell'Italia, la cui performance quest'anno sarà migliore di quella di Germania, Francia e della media dell'area euro grazie al turismo. Il Pil italiano nel 2023 cresce dell'1,1%, mentre quello per il 2024 è stato ritoccato al rialzo di 0,1 punti al +0,9%

Il Fondo Monetario Internazionale ha rivisto al rialzo le stime di crescita dell'Italia, la cui performance quest'anno sarà migliore di quella di Germania, Francia e della media dell'area euro
Export, crescita nel 2022
Il Pil italiano è stato alzato di 0,4 punti percentuali nel 2023 al +1,1%, mentre quello per il 2024 è stato ritoccato al rialzo di 0,1 punti al +0,9%.
Sondaggio, per italiani situazione economica peggiorataL'economia tedesca si contrarrà quest'anno più del previsto. Secondo le nuove stime del Fondo Monetario Internazionale, il Pil della Germania si contrarrà nel 2023 dello 0,3%, più del -0,1% previsto in aprile. Nel 2024 invece crescerà dell'1,3%, ovvero 0,2 punti percentuali in più sulle previsioni precedenti. L'economia francese crescerà dello 0,8%. La crescita di Eurolandia è prevista quest'anno al +0,9%
Crescita distretti industriali, il report
Il Fondo Monetario Internazionale inoltre ha rivisto al rialzo le stime di crescita mondiale per il 2023 al +3,0%, ovvero 0,2 punti percentuali in più rispetto alle precedenti previsioni. Per il 2024 la stima è invariata al +3,0%

E' quanto emerge dall'aggiornamento del World Economic Outlook, nel quale si mette in evidenza come nonostante la revisione al rialzo per quest'anno la crescita economica globale "resta debole in base agli standard storici" - che dal 2000 al 2019 indicano un pil in media in crescita del 3,8%
Cina, invariati tassi d'interesse della Banca Centrale
"La bilancia dei rischi resta orientata al ribasso, anche se i rischi più avversi sono diminuiti rispetto ad aprile", mette in evidenza il Fondo indicando nell'inflazione e nella performance economica della Cina alcuni dei possibili rischi

"Nel breve termine, i segnali di progresso sono innegabili. Ma molte sfide si addensano all'orizzonte ed è ancora troppo presto per celebrare". Lo afferma il capo economista del Fmi, Pierre-Olivier Gourinchas (nella foto), osservando come "l'outlook per l'economia quest'anno è leggermente più brillante ma la cresciuta resta debole"

L'economia mondiale quindi "continua gradualmente a recuperare" dagli effetti della pandemia e dell'invasione dell'Ucraina da parte della Russia
Guerra in Ucraina: la diretta
Il Fmi ha ritoccato al rialzo il Pil della Francia a +0,8% quest'anno (+0,1 punti), lasciando invariata a +1,3% la crescita del 2024. Per il Regno Unito il Fmi prevede una crescita dello 0,4% quest'anno (+0,7 punti percentuali su aprile) e dell'1% il prossimo

Forte revisione al rialzo invece per l'economia spagnola nel 2023 +2,5%, ovvero un punto in più rispetto alle stime di aprile. La revisione al rialzo spagnola, così come quella italiana, sono legate all'andamento dei settori dei servizi e del turismo