
Lavoro, in Ue (e in Italia) si cercano sempre più esperti informatici: i profili richiesti
Da un’indagine Eurostat emerge come nel mercato occupazionale del Vecchio Continente le figure professionali esperte nelle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (Ict) sono sempre più appetibili ma fanno fatica a soddisfare la domanda delle aziende: il 63% di quelle intervistate ha riscontrato difficoltà nella selezione di personale perché non sufficientemente specializzato. L'Italia nella media Ue

Chi vuole apprendere un mestiere deve studiare ma a volte la rivoluzione digitale corre più veloce della formazione stessa. Il mercato del lavoro nell’Unione Europea cerca sempre più esperti nelle tecnologie dell'informazione e della comunicazione (Ict), ma le aziende fanno fatica a reperire figure qualificate. Ecco cosa è emerso da un’indagine di Eurostat
Al Nord i dipendenti privati occupati 2 mesi in più all'anno. Ma pesa il lavoro nero
Lo scorso anno quasi 1 impresa su 10 nell’Ue ha dichiarato di aver assunto o di aver aperto posizioni per specialisti Ict nel 2021, anno in cui si è affacciato il fenomeno dell’intelligenza artificiale insieme alla crescita tumultuosa dei social
Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sulle notizie di economia
Cresce l'offerta ma per le aziende la ricerca di personale Ict è stata affannosa: il 62,8% ha dichiarato di aver avuto difficoltà a coprire i posti vacanti arrivando anche a rinunciare

A ostacolare le imprese nel tentativo di reclutare specialisti sono state principalmente la mancanza di candidature così come di qualifiche ed esperienze pertinenti. Inoltre i candidati hanno mostrato elevate aspettative salariali sulla propria posizione sopravvalutata

A riscontrare le maggiori difficoltà nella ricerca sono state le grandi imprese. Il 72,2% del campione ha dichiarato criticità nel dotarsi di figure esperte in informatica e comunicazione

Quote elevate di ricerca difficoltosa si sono registrate nel 2021 anche per medie e piccole imprese, rispettivamente 63,7% e 59,9%
Intelligenza artificiale, le ripercussioni sul lavoro: cosa dicono gli esperti a Sky TG24
Tra i paesi europei che hanno più ostacoli a coprire posti vacanti nel settore Ict si sono Slovenia e Germania con punte del 78%. L'Italia si colloca nella media Ue intorno al 60% mentre trovano più facilmente personale specializzato le aziende in Spagna e Bulgaria (32,8%)
Salari, ecco perché in Italia si registra il calo più forte tra i Paesi avanzati
Secondo una ricerca Experis del gruppo Manpower, i profili Ict più richiesti in Italia gravitano tutti intorno al settore della cybersicurezza: esperti in tecnologia Sap, sviluppatori Java e data scientist architects trovano impiego con più facilità. Milano si conferma la città che offre più occasioni con il 30% degli annunci nazionali legati al settore IT, digitale e tecnologia
Musk lancia xAI, l'intelligenza artificiale che sfida OpenAI e Google
Tra i profili Ict più quotati ci sono anche l’embedded system engineer, che si occupa di progettare, sviluppare e validare soluzioni software e hardware per architetture embedded. L’infrastructure manager ha invece la responsabilità dei sistemi e delle infrastrutture informatiche aziendali mentre il cloud developer costruisce lo spazio cloud
Intelligenza artificiale, quanti medici usano gli algoritmi per le diagnosi?