
Voli low cost, servizi possono far lievitare il prezzo finale del 545%: i dati
Altroconsumo ha evidenziato come le compagnie che offrono voli a basso prezzo non siano così convenienti come sembrano: se si aggiungono alcune opzioni, come la scelta del posto, i bagagli o il check-in in aeroporto, i costi possono lievitare fino a quattro-cinque volte il prezzo iniziale

Si presentano come economici ma spesso i voli low-cost possono avere prezzi non così bassi. La tariffa in bella mostra comprende solo il costo del volo più una piccola borsa mentre è da pagare a parte qualunque servizio aggiuntivo che verrà selezionato. Questo può rendere molto difficile confrontare le compagnie e scegliere la più conveniente
GUARDA IL VIDEO: Le migliori compagnie aeree secondo i viaggiatori
LA RICERCA DI ALTROCONSUMO – La ricerca, effettuata da Altroconsumo, ha evidenziato che i costi di alcuni servizi accessori possono arrivare a far incrementare il prezzo iniziale del biglietto anche del 545%, cioè più di 4-5 volte il prezzo iniziale
Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sulle notizie di economia
LE COMPAGNIE INTERESSATE – L’inchiesta di Altroconsumo riguarda le compagnie aeree EasyJet, Ryanair, Volotea, Vueling e Wizz Air ed è stata effettuata nel mese di aprile 2023 per i voli che vanno dal 23 giugno al 9 luglio, in modo da simulare un’effettiva ricerca per una vacanza. Dalla ricerca emerge chiaramente come i prezzi includano soltanto il viaggio con una borsa piccola, mentre sono escluse altre voci
La ricerca di Altroconsumo
I PREZZI - Come si può notare, l’aggiunta di un bagaglio a mano può arrivare a costare addirittura 65 euro, ad esempio con Volotea; quello in stiva di medie dimensioni può costare fino a 67 euro, nel caso di Wizz Air; per il check-in in aeroporto si può spendere anche 55 euro, con Ryanair; la scelta del posto standard può significare un costo anche di 19 euro, nel caso ad esempio di Wizz Air; la scelta del posto migliore 36 euro, per esempio con Vueling. Piuttosto costose anche le modifiche del nome e del volo, i cui prezzi maggiori si registrano con Ryanair
Vacanze, aumentano le truffe online: come riconoscerle ed evitarle
IL CASO DI WIZZ AIR – Guardando più nel dettaglio le singole compagnie, si può notare come nel caso di Wizz Air, ad esempio, i costi dei servizi aggiuntivi possono incidere anche il 445% sul prezzo iniziale, più di quattro volte tanto il prezzo comparso all’inizio. Il caso specifico riguardava un volo Atene - Milano Malpensa, il cui prezzo iniziale era di 14,99 euro; aggiungendo questi servizi è arrivato a ben 81,75 euro. La maggiorazione è del 545%
Come risparmiare in vacanza d'estate, 10 consigli
EASYJET - Nel caso di EasyJet, nelle prove i costi extra possono arrivare anche al 280% del costo che compare in prima battuta: quasi il triplo del prezzo del biglietto inizialmente proposto. Da un prezzo iniziale di 23,49 si passa a un prezzo complessivo di 89,21 euro: un aumento del 380%
Voli low costi, prezzi biglietti aerei in aumento in vista dell'estate
RYANAIR - Anche per Ryanair il rincaro massimo per servizi aggiuntivi è molto consistente, perché possono incidere fino al 224% del prezzo finale. Da un prezzo iniziale di 15,86 euro si può arrivare a un prezzo anche di 51,40 euro: un aumento del 324%
Sarà un'estate "cara", tutti gli aumenti dai gelati fino a ivoli aerei
VUELING E VOLOTEA – Questi servizi hanno rincari decisamente più contenuti per compagnie come Vueling e Volotea: soprattutto quest’ultima prevede alcuni servizi già inclusi nella tariffa base, come la scelta del posto e il trolley da cabina
GUARDA IL VIDEO: Voli low cost, con servizi aumenti fino al 545%
QUESTIONE DI ATTRATTIVITÀ – Una simile scomposizione dei prezzi può essere positiva. Il problema, però, è che il prezzo pubblicizzato, quello da cui si viene attratti, è molto inferiore a quello si pagherà effettivamente. Le procedure sono spesso lunghe e non facili da capire e in alcuni casi serve addirittura fare il log-in, cioè inserire i dati personali, per comprendere realmente i prezzi

L’ANALISI DEL 2021 – Altroconsumo evidenzia come nel 2021, nel momento in cui è stata effettuata l’altra indagine, i costi extra incidevano in modo ancora più determinante rispetto ad ora, facendo lievitare il prezzo anche del 2.106%, cioè di 21 volte (contro il 545% di aumento massimo rilevato nel 2023). L’aumento generato dai costi extra oggi appare più contenuto, ma solo perché i prezzi iniziali dei voli sono diventati più alti

I CONSIGLI – A questo proposito Altroconsumo ha stilato una serie di consigli: è importante non farsi attrarre dal prezzo iniziale, spesso fuorviante; fare attenzione alle dimensioni dei bagagli e, nel caso, preferire borse morbide, più facilmente riponibili sotto il sedile e, soprattutto, non lasciarsi distrarre da pagine dove si propongono pacchetti di servizi
Aerei in alta stagione: consigli di una hostess per fare buon viaggio