
Voli low cost, i prezzi dei biglietti aerei in aumento in vista dell'estate
Aumentano i prezzi dei biglietti aerei ma non le prenotazioni dei viaggiatori, che nonostanti i rincari non rinunciano alle vacanze. Crescita esponenziale dei costi rispetto al 2022, con di fatto l'addio alle compagnie che una volta erano definite "low cost"

Probabilmente l'era delle compagnie aeree low cost può considerarsi terminata. Come confermano le analisi sui prezzi dei biglietti dell'ultimo anno infatti, il prezzp dei voli è cresciuto esponenzialmente, con rincari che nel 2023 arrivano fino al +35% rispetto al 2022
Le 10 spiagge nascoste più belle d'Italia
Nonostante questo aumento dei prezzi generalizzato, le prenotazioni non mancano, e i viaggiatori sembrano accettare la situazione, pur di non rinunciare alle vacanze

Chi quest'estate vorrà viaggiare verso l'estero o l'Italia quindi, vedrà un aumento di spesa considerevole rispetto al 2022, come aveva anticipato Micheal O'Leary, il presidente di Ryanair
Caro turismo, prezzi degli alberghi alle stelle: record a Firenze
Nonostante la situazione però, come si è potuto constatare, per quest'estate e nello specifico nei mesi di luglio e agosto, secondo uno studio condotto da Standard&Poor's, i velivoli saranno al completo

Lo studio ha poi evidenziato come le principali compagnie aeree europee, come Ryanair, EasyJet, Iberia, British e Lufthansa, non abbiano registrato nessun calo nelle vendite di biglietti

Gli aumenti sono da imputare principalmente all'inflazione e ai rincari nel prezzo del carburante, oltre a un forte aumento dei costi di manutenzione legati alla scarsità di alcune materie prime

Anche i problemi legati alle battaglie sindacali dei lavoratori del settore influiscono sulla situazione, con alcune compagnie che hanno deciso di aumentare la retribuzioni di piloti e assistenti di volo per evitare scioperi

Analizzando i numeri forniti da Infare, società specializzata nel campo, nel 2023 i biglietti costano il 22,5% in più rispetto al 2022, con aumenti durante l'estate che arrivano a toccare anche picchi del 35%
Airbnb fa causa a New York per le restrizioni sugli affitti brevi